31.05.2013 Views

N.104 ottobre (7,1Mb Pdf) - la Notizia

N.104 ottobre (7,1Mb Pdf) - la Notizia

N.104 ottobre (7,1Mb Pdf) - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oggetti del profondo cielo<br />

“Al mondo non vi sono felicità<br />

né dolore assoluti, <strong>la</strong> vita di un<br />

uomo felice è un quadro dal fondale<br />

d’argento con delle stelle<br />

nere: <strong>la</strong> vita di un uomo infelice<br />

è un fondo nero con delle stelle<br />

d’argento.”<br />

(Honoré de Balzac, Massime e<br />

pensieri di Napoleone, 1838)<br />

Noti anche come oggetti non<br />

stel<strong>la</strong>ri, ovvero né stelle né astri<br />

come pianeti o asteroidi appartenenti<br />

al Sistema So<strong>la</strong>re,<br />

gli oggetti del profondo cielo si<br />

rive<strong>la</strong>no grazie al<strong>la</strong> fotografia<br />

astronomica, capace di catturare<br />

in immagini strabilianti il<br />

fascino ancestrale di queste fucine<br />

siderali, inferni di luce ardente<br />

dall’apparenza paradisiaca.<br />

Consideriamone un paio, a<br />

mio avviso imprescindibili.<br />

La Nebulosa di Orione (M42 o<br />

NGC 1976) è <strong>la</strong> più conosciuta<br />

tra le nebulose luminose, dette<br />

diffuse, visibile anche nei foschi<br />

cieli metropolitani come<br />

una vaga chiazza grigio-verde,<br />

dal momento che l’occhio umano<br />

non è comunque sensibile ai<br />

colori degli oggetti fiochi, <strong>la</strong> vista<br />

del suo ventaglio variopinto<br />

diventa spettaco<strong>la</strong>re già in un<br />

piccolo strumento. M42, in realtà<br />

solo l’area più splendente<br />

di un’immensa nube moleco<strong>la</strong>re<br />

che copre <strong>la</strong> maggior parte<br />

del<strong>la</strong> costel<strong>la</strong>zione di Orione, si<br />

individua, fulgida e <strong>la</strong>ttescente,<br />

nel<strong>la</strong> zona mediana dell’a-<br />

sterismo Spada di Orione, in<br />

antichità noto come Ensis (<strong>la</strong>t.<br />

“spada”, da non confondere con<br />

Eta Orionis, che porta lo stesso<br />

nome ma si colloca altrove), e<br />

a sua volta composto dall’ammasso<br />

aperto del Trapezio,<br />

quattro stelle azzurre che fanno<br />

risplendere l’intera nebulosa e<br />

si trovano in posizione centrale<br />

rispetto alle altre due stelle<br />

principali dell’asterismo (a nord<br />

42 Orionis e a sud Iota Orionis,<br />

blu e luminosissima). È proprio<br />

questo il cuore di Xibalba, dove<br />

nascono e crescono le stelle più<br />

giovani; attualmente, e si stima<br />

ancora per i prossimi quattrocento<br />

anni, questa incubatrice<br />

siderale è così vicino all’equatore<br />

celeste da risultare visibile<br />

a tutti i popoli del<strong>la</strong> Terra anche<br />

I NOSTRI SERVIZI<br />

nelle notti di luna.<br />

Altrettanto affascinante, ma difficile<br />

da osservare senza strumenti,<br />

è <strong>la</strong> Nebulosa Testa di<br />

Cavallo (Barnard 33), <strong>la</strong> cui sagoma<br />

elusiva e buia (una nube<br />

oscura e densa di polveri che<br />

assorbono completamente <strong>la</strong><br />

luce) si staglia come l’improbabile<br />

pezzo di una scacchiera<br />

gigantesca contro <strong>la</strong> luminosità<br />

rossastra di IC 434, nebulosa a<br />

emissione di forma <strong>la</strong>nceo<strong>la</strong>ta<br />

situata poco sotto Alnitak (Zeta<br />

Orionis), <strong>la</strong> più orientale delle<br />

tre stelle del<strong>la</strong> Cintura di Orione.<br />

Molti altri oggetti non stel<strong>la</strong>ri si<br />

offrono al<strong>la</strong> vista in questa zona<br />

dello spazio; vi invito a proseguire<br />

autonomamente l’osservazione<br />

amatoriale, ad esempio,<br />

dell’Anello di Barnard, del<strong>la</strong> NebulosaFiamma<br />

e di quel<strong>la</strong><br />

di De Mairan,<br />

già definita dal<br />

suo scopritore<br />

come un oggettodall’atmosferasimile<br />

a quel<strong>la</strong> del<br />

Sole.<br />

Immagini del telescopio spaziale Hubble:<br />

Spada di Orione con al centro M42<br />

e ingrandimento di M42.<br />

Nota: <strong>la</strong> fotografia “Il centro, bulge,<br />

del<strong>la</strong> Via Lattea sul Mar Tirreno” apparsa<br />

nel numero precedente è di Alessandro<br />

Falesiedi<br />

• Gestione pratiche r sinistri<br />

• Soccorso r stradale<br />

r 24/h<br />

• Auto sostitutiva v gratuita<br />

r<br />

• Rottamazione<br />

• Ripristino fari f<br />

• Riparazione r e/o sostituzione crista tall ll lli<br />

• Lavaggio v ed igienizzazione inte tern rn rni i<br />

• Riparazione r veloce<br />

• Ritiro r e consegna auto a do domi mi mici ci cili li lio<br />

Astri e civiltà<br />

Dott.ssa Mariavittoria Spina<br />

Tel. 0376 849525 - CelI. 347 4565347 - 337 432747<br />

BIRBESI di GUIDIZZOLO MN - Strada Zanina 28/30 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!