31.05.2013 Views

Tesi - aiiao

Tesi - aiiao

Tesi - aiiao

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indifferenziato; meno frequente, invece è<br />

l’adenocarcinoma mesofrenico, derivante dal dotto del<br />

Malpighi.<br />

Il cervicocarcinoma si diffonde per contiguità e per<br />

via linfatica: la prima via di diffusione interessa<br />

soprattutto la vagina, il parametrio e il paracolpo, più<br />

raramente il corpo dell’ utero; inoltre sempre seguendo<br />

questa via, il tumore può arrivare ad interessare anche la<br />

vescica e/o il retto.<br />

La seconda via di diffusione, quella linfatica, in un<br />

primo tempo avviene nei linfonodi del parametrio,<br />

interessando in seguito anche quelli pelvici. Le stazioni<br />

linfonodali interessate in un primo momento, «stazioni di<br />

invasione primaria», sono, in ordine di frequenza: le<br />

iliache esterne, le otturatorie, le ipogastriche e le iliache<br />

comuni. Quelle invece definite di «invasione secondaria»<br />

sono: le aortiche, le sacrali e le inguinali.<br />

Pare vi sia una certa correlazione tra grado di<br />

immaturità del tumore e la sua potenzialità a dare<br />

metastasi, per tale motivo si afferma allora che il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!