31.05.2013 Views

Tesi - aiiao

Tesi - aiiao

Tesi - aiiao

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il virus, allora, una volta entrato dentro le cellule fa<br />

esprimere alcuni geni E (early) i quali modificano il<br />

metabolismo della cellula infettata per metterlo al<br />

servizio di HPV, che poco prima della fuoriuscita dalla<br />

cellula fa sintetizzare le proteine L1 e L2 (late) che<br />

associandosi tra loro formano la struttura icosaedrica del<br />

capside virale.<br />

Le proteine precoci del virus hanno lo scopo di<br />

favorire la crescita e la divisione della cellula; HPV può<br />

infatti replicare solo nelle cellule in replicazione, in<br />

quanto non codifica per una sua DNA polimerasi e ha<br />

bisogno della polimerasi della cellula ospite (che viene<br />

sintetizzata nelle cellule in attiva divisione).<br />

Le cellule bersaglio del virus sono per questo gli<br />

epiteli della cute e delle mucose di diverse specie animali<br />

(bovine-PV, canine-PV, cotton-tail, rabbit-PV) e<br />

dell’uomo (human-PV) dando origine ad un ampio<br />

spettro di lesioni capaci di rigenerarsi in continuazione. A<br />

seconda del luogo dell'infezione si avranno dunque

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!