31.05.2013 Views

Scarica la Relazione - Fondazione Disturbi del Sonno

Scarica la Relazione - Fondazione Disturbi del Sonno

Scarica la Relazione - Fondazione Disturbi del Sonno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ADHD E INSONNIA<br />

La deprivazione di sonno e l’eccessiva sonnolenza diurna, soprattutto nei<br />

bambini, si manifesta con un corteo sintomatologico ed un profilo<br />

cognitivo simile all’ADHD.<br />

Le ipotesi che sono state formu<strong>la</strong>te sul legame tra ADHD e sonno si<br />

possono dividere in 4 categorie:<br />

1) molti bambini con ADHD presentano disturbi <strong>del</strong> sonno che fanno<br />

parte <strong>del</strong> corteo sintomatologico;<br />

2) i disturbi <strong>del</strong> sonno sono una conseguenza <strong>del</strong> disturbo <strong>del</strong><br />

comportamento e <strong>del</strong> trattamento farmacologico (aumento dei livelli<br />

di vigi<strong>la</strong>nza ed insonnia a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> terapia con psicostimo<strong>la</strong>nti);<br />

3) l’ADHD è una disturbo primario dei livelli di vigi<strong>la</strong>nza (stato di “ipoarousal”)<br />

e di conseguenza si associa ad un disturbo <strong>del</strong> ritmo sonnoveglia,<br />

4) le alterazioni neurochimiche e neuro-strutturali spiegano sia i disturbi<br />

<strong>del</strong> sonno che l’ADHD.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!