31.05.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 18 —<br />

Vi raccolsi dei frammenti di ossuari assai rozzi , e che dimostravano essere stati cotti<br />

a fuoco libero. Vi trovai pure un i)ezzo di corno di cervo. Questo ammasso appartiene<br />

dunque alla piìi antica delle etti, che si riscontrano in questi scavi. La suddetta<br />

terra nerastra venne esaminata dal eh. dott. Camillo Negri, professore di chimica<br />

nell'Istituto tecnico di Verona; che rilevò essere un misto di sostanze vegetali ed<br />

animali, ridotte allo stato di hunnos.<br />

Presso la Direzione del Genio militare in s. Briccio di Lavagne, vidi alcuni<br />

oggetti rimessi alla luce negli ultimi giorni; cioè altre ossa e corna, attestanti la<br />

presenza degli animali già indicati (cervi, cervidi, bue delle torbiere); frammenti<br />

di vasi ossuari e di pignatte, di rozzissima fattura; una palla (diam. cent. 7) in<br />

calcare tufaceo (martello?); un oggetto formato rozzamente a triangolo, con due lati<br />

di cent. 6, ed uno di cent. 8, in silice conglomerata con calcare, avente al suo centro<br />

un foro; un anello di terra nerastra, del diam. di cent. 4 ^, colla luce del diam. di cent. 2.<br />

Si hanno poi buone ragioni per ritenere, come provenienti dagli stessi scavi di<br />

s. Briccio questi altri ogetti, che vennero portati sul mercato antiquario, e furono<br />

acquistati pel Museo di Verona: — Ferro. Giavellotto colla cuspide ad alette, e il<br />

codolo ad imbuto; cuspide piìi piccola, colla punta triangolare e il codolo ad im-<br />

buto; altra cuspide simile, ma quadrangolare; sperone, recante al suo vertice una<br />

stella mobile, a sei raggi ; frammento di asta, sottile e stretta, che termina in una<br />

spatola ellittica, ed ha da una faccia alcuni ornati geometrici a rilievo. — Bronzo.<br />

Frammento di cucchiaio romano; pezzo di fibula; anello unito ad altro più pic-<br />

colo per mezzo di una borchia; piccola semisfera concava, il cui vertice si ter-<br />

mina in un breve cono fatto a vite; frammento di ago crinale (?), consistente in \\\\<br />

piccolo cono ornato con incisioni geometriche, sormontato da una sferetta, e soste-<br />

nuto da una breve asticella cilindrica; un bottone; una piccola cornice quadra, terminante<br />

da un lato in un anello disposto sul piano della cornice ; altra simile, ma<br />

avente infilzato un anellino alluugantesi in un'asta spezzata. Questi due oggetti spet-<br />

tavano forse a qualche fibbia da cintura.<br />

Il Museo civico acquistò pure ventitré monete di epoche diflferentissime; cioè<br />

due assi di gran modulo, con Giano bifronte sul davanti, e sul rovescio la prora;<br />

altro asse, di medio modulo, con Giano bifronte da una <strong>parte</strong>, mentre dall'altra sopra<br />

la prora leggesi (()INA, e uell' esergo ROMA ('); cinque monete con DIVVS<br />

AVGVSTVS ; tre monete di Nerone ; una di Adriano ; una di Vespasiano ; una di Per-<br />

tinace; una di Alessandro Severo; due di Costantino; sei monete irriconoscibili.<br />

IV. Breoiiio — Noie deW ispettore cav. Stefano De Stefani, intorno a scoperte<br />

nei comuni di Breonio Veronese, e di Isola della Scala.<br />

Nel settembre scorso, per incarico avuto dal Ministero, intrapresi altri scavi<br />

nel campo Paraiso, noto per i bronzi e gli altri oggetti di remota antichità, colà,<br />

in precedenza raccolti, e per le varie relazioni già pubblicate (cfr. Notizie 1881,<br />

p. 152; 1882, p. 126; 1883, p. 9. Atti del E. Istituto Veneto di scienze lettere ed<br />

arti, voi. VII, ser. 5", anno 1881).<br />

(') Come mi faceva notare il comm. Vincenzo Promis, è T asse ap<strong>parte</strong>nente alla famiglia<br />

Cornelia, e descritto dal Cohen, Méd. cons. p. 101, n. 4, e tav. 53, Cornelia n. 1, hronzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!