31.05.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

loro assai somigliante sono due vasetti, di rozza cottura , in terra nerastra , della<br />

forma di coni rovesciati, colla bocca dalla parete leggermente ristretta, e per breve<br />

tratto sopra la massima espansione del ventre. La <strong>parte</strong> più alta di uno di questi<br />

vasetti, porta esteriormente due striature rozzamente eseguite con una stecca prima<br />

della cottura, e sulla terra ancor molle. Nell'altro meglio conservato, può osser-<br />

varsi il fondo, che è leggermente concavo-convesso, come nelle nostre bottiglie.<br />

Questi due vasetti sono privi di orlo. Invece un'altro vasetto in terra rossastra e<br />

di rozzo lavoro, alto cent. 7, ha l'orlo formato da una breve ripiegatura della<br />

parete verso 1' esterno, e la maggiore espansione del ventre a metà circa dell' al-<br />

tezza. È dipinto a grafite superiormente, e inferiormente la zona mediana rimane<br />

rossa, non perchè sia dipinta, ma perchè tale è il colore della terra: sicché<br />

l'aspetto del vaso ricorda da vicino le coppe ed i vasi euganei, a zone colorite a<br />

grafite e ad ocra. Per la forma molto si approssima al vaso testé descritto, un<br />

vasetto alto cent. 4j , colla bocca del diam. di cent. 14, il quale è esteriormente<br />

colorato d'un bel rosso vivo, che bagnato si scioglie. Molti sono gli orli spettanti<br />

a vasi ossuari, e a dolii. Sicché è a dedurne, che gli Euganei quivi abitanti usas-<br />

sero l'ustione dei cadaveri; e questo per altro si potrebbe forse ricavare anche<br />

dalle ceneri, che si rinvennero nei pozzi sopra descritti. Dei frammenti di pareti<br />

e di orli di grandi vasi, alcuni sono affatto rozzi. Uno cotto a fuoco libero, ha<br />

tre sentite incisioni ottenute colla stecca ; un altro, di simile cottura, ha pure<br />

tre incisioni eguali, ma ripiegate in modo da formare la figura di una porzione<br />

di trapezio. Un orlo di grande dolio meglio lavorato, è con semplice labbro legger-<br />

mente ripiegato. Caratteristico è un frammento con ansa triangolare, il quale non<br />

ha somiglianza con quelli editi dal Prosdocimi , quantunque il cav. De Stefani<br />

m'assicuri averne egli visto di simili nel Museo d'Este. Ha la forma di un toro,<br />

che si eleva sopra la parete; e la forma stessa notasi in altri frammenti, uno dei<br />

quali, ornato di una fascia verticale di undici righe incise, ha riscontro col fram-<br />

mento trovato a Demorta nel Mantovano, edito dal eh. Chierici nel Bull, di paleoetn.<br />

it. a. 1877, tav. 5, n. 11. Un altro frammento ha sul toro delle righe verticali, o<br />

aggruppate o soltanto binate, le quali a due a due formano dei vari cordoni rial-<br />

zati : all' origine del toro , sulla parete, anche qui si ha la zona colle striature,<br />

salvo che esse sono solamente due. Le righe o striature poi sono ottenute con una<br />

stecca, che aveva la punta assai ottusa, essendo alquanto larghe. Altri frammenti<br />

d'orlo hanno 1' ornamento formato da un cordone : in uno il cordone s' indentifica<br />

coir orlo, e presenta delle depressioni successive, formate forse col polpastrello del<br />

dito. Non mancano fondi di vasi rozzi, e cotti a fuoco libero. Si raccolse un' ansa di<br />

forma simile a quella data dal Prosdocimi ('), eccetto che nella nostra mancano le<br />

due protuberanze. Un frammento (alt. cent. 12) in terra rossastra, di rozza lavo-<br />

ratura, è colla bocca del diam. di cent. 9 : il collo va restringendosi a imbuto,<br />

e termina nell' orlo pronunciatissimo (spesso cent. 2<br />

, e largo cent. 5) : a poca di-<br />

stanza dall'orlo la parete ha un buco rotondo. Altro frammento di dolio simile<br />

ha il collo, che va strigendosi in modo piìi sentito. Un coperchio (alt. cent." 0,08,<br />

{') Notizie 1882, tav. IV, n. 16.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!