31.05.2013 Views

Relazione P.A.Mo.B. - Comune di Longare

Relazione P.A.Mo.B. - Comune di Longare

Relazione P.A.Mo.B. - Comune di Longare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Considerazioni<br />

49<br />

all_Relaz PAT-PI_PAMOB 1300204<br />

Art. 14 - Grotta e cavità carsica<br />

Nella tavola n° 2, “Sistema delle fragilità”, sono in<strong>di</strong>cate le grotte e le cavità carsiche presenti sul<br />

territorio.<br />

Direttive<br />

I comuni in sede <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti urbanistici al presente Piano <strong>di</strong> Area, verificano le<br />

in<strong>di</strong>cazioni riportate negli elaborati grafici del piano <strong>di</strong> area, con riferimento in particolare al<br />

“Catasto delle aree carsiche e delle grotte della Regione Veneto” <strong>di</strong> cui alla D.G.R. del 27 febbraio<br />

1987, n° 838, pubblicato dalla Regione Veneto, e prevedono opportune misure al fine <strong>di</strong> preservare<br />

i siti in<strong>di</strong>viduati dal pericolo <strong>di</strong> inquinamento e alterazione morfologica o <strong>di</strong> promuovere il ripristino<br />

degli equilibri naturali alterati e la riqualificazione degli habitat presenti, eliminando possibili fattori<br />

<strong>di</strong> degrado e le interferenze antropiche non compatibili, con particolare considerazione per il<br />

sistema idrologico presente derivante dalla <strong>di</strong>ffusione del fenomeno carsico nell’area berica.<br />

Prescrizioni e vincoli<br />

Negli ambiti <strong>di</strong> cui al presente articolo sono vietati: l’occlusione e/o la chiusura totale o parziale<br />

degli ingressi, l’alterazione morfologica interna ed esterna, la <strong>di</strong>scarica e l’abbandono <strong>di</strong> rifiuti,<br />

l’asportazione <strong>di</strong> emergenze geomorfologiche, faunistiche e floristiche.<br />

In detti ambiti sono consentiti, previa autorizzazione rilasciata dall’autorità competente, su parere<br />

della Commissione Regionale Speleologica, <strong>di</strong> cui al Regolamento Regionale 28 agosto 1981, n°<br />

1: - la chiusura degli ingressi per motivi <strong>di</strong> interesse scientifico, storico, archeologico e/o culturale;<br />

- la raccolta <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> interesse mineralogico, paleontologico e <strong>di</strong> elementi floristici e/o<br />

faunistici, esclusivamente da parte <strong>di</strong> istituti scientifici e per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

- l’utilizzo delle grotte e cavità carsiche a fini scientifici, speleologici e culturali.<br />

In corrispondenza delle grotte, nonché nella fascia <strong>di</strong> almeno 10 metri dal loro bordo esterno, è<br />

altresì vietato lo spargimento <strong>di</strong> liquami zootecnici e <strong>di</strong> fanghi.<br />

Le perimetrazioni ed in<strong>di</strong>viduazioni del PAMOB sono state in<strong>di</strong>viduate in sede <strong>di</strong> PAT<br />

me<strong>di</strong>ante la ricognizione delle grotte e delle cavità carsiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!