31.05.2013 Views

Relazione P.A.Mo.B. - Comune di Longare

Relazione P.A.Mo.B. - Comune di Longare

Relazione P.A.Mo.B. - Comune di Longare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO II - SISTEMA FLORO-FAUNISTICO<br />

37<br />

all_Relaz PAT-PI_PAMOB 1300204<br />

Art. 4 - Ambiti <strong>di</strong> particolare valore vegetazionale<br />

Nella tavola n° 1 “Sistema floro-faunistico” sono in<strong>di</strong>cati gli ambiti <strong>di</strong> rilevante valenza<br />

vegetazionale che sono:<br />

1 Valle Bassona<br />

2 Valli <strong>di</strong> S. Agostino<br />

3 <strong>Mo</strong>nte comunale <strong>di</strong> Brendola<br />

4 Pianura <strong>di</strong> Brendola<br />

5 Boscon <strong>di</strong> Brendola<br />

6 Lago <strong>di</strong> Fimon<br />

7 Covoli <strong>di</strong> Soghe<br />

8 Scogliera calcarea settentrionale<br />

9 Scogliera calcarea meri<strong>di</strong>onale<br />

10 <strong>Mo</strong>nte <strong>Mo</strong>linetto<br />

11 Val Liona<br />

12 Grumale-Riveselle<br />

13 <strong>Mo</strong>nte Faeo e <strong>Mo</strong>nte Lupia<br />

14 <strong>Mo</strong>nte della Croce<br />

15 Fosso Riello<br />

16 Valdorsa-Gogna<br />

Direttive<br />

I Comuni, d’intesa con gli Enti competenti, <strong>di</strong>sciplinano, in<strong>di</strong>viduano e dettagliano esattamente la<br />

delimitazione topografica degli ambiti <strong>di</strong> cui al presente articolo, stabiliscono le opportune misure<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a delle specie floristiche e vegetazionali presenti in sito e regolamentano la<br />

raccolta <strong>di</strong> quelle utilizzate a fini officinali.<br />

In<strong>di</strong>viduano e tabellano i sentieri <strong>di</strong> attraversamento tramite i quali permettere la fruizione del<br />

contesto vegetazionale.<br />

Gli enti competenti, previa verifica delle specie presenti, si attivano per la verifica del<br />

mantenimento in buono stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat <strong>di</strong> rilevante valenza floristica e<br />

vegetazionale nella lista dei Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e delle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale <strong>di</strong><br />

cui alle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE secondo le in<strong>di</strong>cazioni del D.P.R. 8 settembre 1997, n°<br />

357.<br />

Prescrizioni e Vincoli<br />

Sono vietati gli interventi che possono compromettere la conservazione ovvero provocare il degrado<br />

dei seguenti ambiti vegetazionali e specie <strong>di</strong> particolare pregio floristico:<br />

- Valle Bassona, lembi <strong>di</strong> querco-carpineto collinare;<br />

- Valli <strong>di</strong> S. Agostino, le cenosi erbacee igrofile e le emergenze floristiche, quali Viola elatior,<br />

Thelypteris palustris, Utricularia australis;<br />

- <strong>Mo</strong>nte comunale <strong>di</strong> Brendola, gli elementi floristici dei prati ari<strong>di</strong> (Xerobrometi);<br />

- Pianura <strong>di</strong> Brendola, elementi <strong>di</strong> flora igrofila ed acquatica (Hottonia palustris, Utricularia<br />

australis);<br />

- Boscon <strong>di</strong> Brendola, i prati ari<strong>di</strong> (Xerobrometi), gli ambienti rupestri con “covoli”, il bosco <strong>di</strong><br />

forra nel quale cresce la Saxifraga berica;<br />

- Lago <strong>di</strong> Fimon, il canneto e la rara flora acquatica (Ludwigia palustris, Rumex hydrolapathum,<br />

Utricularia australis);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!