31.05.2013 Views

5-2011 - la fondazione otaf

5-2011 - la fondazione otaf

5-2011 - la fondazione otaf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

"Carnevaa di Goss"<br />

donazione per l’OTAF<br />

Donazione di 15'000 franchi da parte del “Carnevaa di<br />

Goss” di S.Antonino a favore del<strong>la</strong> Fondazione OTAF.<br />

I rappresentanti del<strong>la</strong> nota compagine carnascialesca, presieduta<br />

da Angelo Castelli, hanno avuto modo di visitare<br />

l’istituto e le strutture di accoglienza in fase di realizzazione<br />

a Sorengo. La consegna dell’importante offerta è avvenuta<br />

al<strong>la</strong> presenza del segretario del<strong>la</strong> Fondazione, Roberto<br />

Roncoroni, lo scorso 11 novembre.<br />

La Ninfea<br />

Blues Band<br />

partecipa<br />

al video-clip<br />

“Noiamiamo”<br />

Sabato 10 dicembre<br />

La Ninfea Bues Band<br />

ha presentato il video<br />

“Noia mia mo”<br />

al cine-teatro Lux<br />

di Massagno.<br />

Le riprese di questo video si sono svolte tra Sorengo e Lugano<br />

lo scorso mese di novembre sotto <strong>la</strong> direzione di Emanuel<br />

Rosemberg e hanno visto <strong>la</strong> partecipazione del gruppo di danza<br />

“Danz'abile”, di una troupe cinematografica e di amici-attori oltre<br />

al<strong>la</strong> Ninfea Blues Band.<br />

Il video, è dedicato al<strong>la</strong> canzone di Da ni free “Noiamiamo” arrangiata<br />

e prodotta dal<strong>la</strong> blues-band dell'OTAF. L'anteprima di<br />

questo <strong>la</strong>voro è stata l’occasione per vedere in scena i due gruppi<br />

luganesi che per <strong>la</strong> prima volta si sono cimentati in questo progetto<br />

musicale-cinematografico.<br />

La Ninfea Blues Band ha riscosso notevole interesse anche in<br />

occasione del<strong>la</strong> “giornata internazionale del<strong>la</strong> persona disabile”a<br />

Locarno il 3 dicembre, in Piazza Grande nell'ambito del<strong>la</strong><br />

manifestazione ”Disabile all'opera”.<br />

Notiziario OTAF<br />

Grande successo per<br />

“The house that cried”<br />

e il raggio del suono<br />

Si è svolto domenica 20<br />

novembre alle 17.30, presso<br />

il Cinema Teatro di Chiasso,<br />

lo spettacolo musicale THE<br />

HOUSE THAT CRIED, promosso<br />

dal<strong>la</strong> <strong>fondazione</strong> Prov -<br />

vida Madre di Balerna in col<strong>la</strong>borazione<br />

con un progetto di<br />

integrazione coordinato dal<br />

Crams di Lecco. Lo spettacolo<br />

aveva lo scopo di far conoscere<br />

uno strumento partico<strong>la</strong>re<br />

chiamato Soundbeam, che per -<br />

mette di far musica semplicemente<br />

suonando un “raggio”.<br />

Il gruppo era composto da<br />

un coro, da una rock band, da<br />

un ensemble di fiati, da un can -<br />

tante/attore inglese, dall’autore del pezzo David Jackson e dai<br />

fantastici ragazzi del Soundbeam, utenti di 3 diverse fondazioni:<br />

Provvida Madre, San Gottardo e OTAF. La serata è stata fantastica,<br />

gli spettatori entusiasti e i ragazzi del Soundbeam meravigliosi.<br />

Il loro entusiasmo è stato coinvolgente e al<strong>la</strong> fine, con una standing<br />

ovation, il pubblico li ha premiati dei tanti mesi di preparazione<br />

al<strong>la</strong> serata. Anche tre ragazze tra le fi<strong>la</strong> dell’OTAF: Giulia<br />

Boccadamo, Federica Puddu e Jessica Da Cunha.<br />

Sul palco suonavano con orgoglio <strong>la</strong> loro tavoletta colorata e il<br />

così detto ”Raggio”e l’emozione, per chi le ha seguite in questi<br />

mesi, ma non solo, è stata tanta… Grazie di cuore!<br />

Per informazioni: www.Soundbeam.it<br />

Franca Barozzi-Bonfanti<br />

05-<strong>2011</strong> SEMI DI BENE 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!