31.05.2013 Views

5-2011 - la fondazione otaf

5-2011 - la fondazione otaf

5-2011 - la fondazione otaf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Madonna del<strong>la</strong> Neve (affresco).<br />

Broglio.<br />

Giù, a Broglio, abitato già documentato<br />

dal remoto 1297, grazie alle indicazioni<br />

del<strong>la</strong> signora Rosange<strong>la</strong> e di suo marito<br />

(vivono con <strong>la</strong> madre ultranovantenne di<br />

lei, signora Irma), vado a visitare <strong>la</strong> chiesa<br />

di Santa Maria Lauretana, consacrata nel<br />

1486. Il tempio fu oggetto di successivi<br />

ampliamenti che anticiparono <strong>la</strong> nuova<br />

consacrazione del 1626. La navata ha un<br />

soffitto lineo a cassettoni decorati, ed è<br />

coperta da un tetto in piode con un campaniletto<br />

a ve<strong>la</strong> datato 1692.<br />

L’imponente campanile (tardomedievale),<br />

con guglia piramidale si erge distaccato<br />

dal<strong>la</strong> chiesa, come spesso in Valle mag -<br />

gia. Un cero vien accesso a ringraziamen-<br />

Le prime cascine di Rima.<br />

Rima, m 1036.<br />

La fontana all’entrata di Rima.<br />

to di questa splendida giornata. Uno<br />

sguardo al<strong>la</strong> massiccia casa seicentesca<br />

dei Pometta (a nord del nucleo e già del<strong>la</strong><br />

famiglia Coreggioni de Orello), con cortile,<br />

portici e cinta da un muro. Vi si possono<br />

vedere gli stemmi dei cantoni svizzeri<br />

del periodo balivale (ridipinti nel<br />

1983) . Poi, all’osteria Zoppi per un caffè<br />

e ringraziare <strong>la</strong> signora Zoppi (suo marito<br />

era imparentato con lo scrittore Giuseppe<br />

Zoppi), per avermi così cortesemente concesso<br />

di <strong>la</strong>sciare l’auto sul suo parcheggio.<br />

All’uscita del paese visito il piccolo cimitero,<br />

ultima dimora dello Scrittore, morto<br />

nel 1952 e Donati è il nome di famiglia<br />

maggiormente presente.<br />

Indicazioni<br />

Cartografia: CN 1:25000,<br />

foglio 1272 Campo Tencia.<br />

Dislivello: m 340.<br />

Lunghezza percorso: km 1, 5.<br />

Tempo: a personale discrezione, dato il<br />

contenuto sacro/storico del percorso.<br />

Periodo: tutto l’anno, a condizione che<br />

l’inverno non sia molto nevoso.<br />

Adatto: a tutti da primavera all’autunno,<br />

ma non in presenza di neve o ghiaccio.<br />

Equipaggiamento: leggero da montagna.<br />

Segnaletica: verticale e orizzontale ben visibile.<br />

Parcheggio: veramente pochino quello<br />

pubblico, sicchè <strong>la</strong> cortesia dei Brogliesi può<br />

esser d’aiuto.<br />

Bibliografia<br />

Le cappelle di Rima,<br />

Patriziato di Broglio.<br />

Il libro dell’alpe,<br />

di Giuseppe Zoppi, ed. Casagrande SA,<br />

Bellinzona.<br />

Guida d’arte del<strong>la</strong> Svizzera italiana.<br />

ed. Casagrande<br />

Il Ticino del<strong>la</strong> povera gente,<br />

vol. 1, di Fernando Zappa,<br />

ed. Armando Dadò, Locarno<br />

Ex voto del Ticino,<br />

di Piero Bianconi, ed. A. Dadò.<br />

Dal medèe al Dery,<br />

Giorgio Cheda, ed. A. Dadò.<br />

Sguardo sul<strong>la</strong> valle di Prato.<br />

I colori<br />

del bosco sacro<br />

sotto il pizzo<br />

di Brünesc<br />

(m 2429).<br />

05-<strong>2011</strong> SEMI DI BENE 29<br />

Passodopopasso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!