31.05.2013 Views

Chiesa di Santa Giustina a Pozzo e la tradizione organaria

Chiesa di Santa Giustina a Pozzo e la tradizione organaria

Chiesa di Santa Giustina a Pozzo e la tradizione organaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong> a <strong>Pozzo</strong> e <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>organaria</strong><br />

a cura <strong>di</strong> C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Romanzin<br />

Posto a nord del capoluogo comunale, <strong>Pozzo</strong> si è<br />

sviluppato intorno al<strong>la</strong> piazza principale, conservando<br />

le caratteristiche del borgo rurale.<br />

La chiesa parrocchiale, de<strong>di</strong>cata a <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong><br />

vergine e martire, risale al 1624, come attesta<br />

un’iscrizione sopra l’architrave del portale<br />

<strong>la</strong>terale. Sul<strong>la</strong> stessa area, tuttavia, esisteva un<br />

precedente e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> culto, testimoniato da documenti<br />

del tardo Quattrocento, <strong>di</strong> cui però non<br />

si sa nul<strong>la</strong>: forse è stato incorporato nell’attuale<br />

chiesa. Questa è stata sottoposta a interventi <strong>di</strong><br />

restauro dopo <strong>la</strong> metà del Settecento e, in tempi<br />

più recenti, subito dopo <strong>la</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

e negli anni Trenta del Novecento.<br />

Il campanile risale invece al 1588 (data riportata<br />

su un’epigrafe posta sul<strong>la</strong> parete sud) ed è connotato<br />

da un massiccio basamento quadrango<strong>la</strong>re<br />

in pietra. Sul<strong>la</strong> sommità poggia una statua in<br />

Fig. 1 - <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong>. Fig. 2 - L’organo settecentesco del Nacchini.<br />

rame, che rappresenta un angelo, caratteristica<br />

che a livello popo<strong>la</strong>re si rispecchia nel<strong>la</strong> denominazione<br />

“Poç dal agnul”, con cui si usa <strong>di</strong>stinguere<br />

questa località da altre omonime del Friuli<br />

(<strong>Pozzo</strong> <strong>di</strong> San Giorgio del<strong>la</strong> Richinvelda e <strong>Pozzo</strong><strong>di</strong>pinto<br />

<strong>di</strong> Valvasone).<br />

La facciata principale del<strong>la</strong> chiesa presenta un<br />

portale in pietra, sormontato da un timpano<br />

lobato e spezzato, al <strong>di</strong> sopra del quale è stato<br />

applicato un mosaico <strong>di</strong> 3,40 m <strong>di</strong> base per<br />

2,90 m <strong>di</strong> altezza, realizzato da Renato Zoratto e<br />

Pietro Fantini, raffigurante il Cristo che bene<strong>di</strong>ce<br />

l’eucaristia.<br />

L’interno è a navata unica, con quattro cappelle<br />

che si aprono <strong>la</strong>teralmente. In fondo, sopraelevato<br />

<strong>di</strong> tre gra<strong>di</strong>ni, sta il coro con il soffitto affrescato<br />

(decorazioni eseguite il secolo scorso dai<br />

pittori friu<strong>la</strong>ni Mario Sgobaro e Giovanni Sacco-<br />

Scheda n° 2. 2. 2<br />

Progetto Integrato Cultura del Me<strong>di</strong>o Friuli<br />

mani). Oltre all’altare principale ve ne sono altri<br />

due <strong>la</strong>terali, tutti del Settecento in marmi policromi.<br />

Di partico<strong>la</strong>re interesse l’organo realizzato<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà del Settecento e attribuito al<br />

maestro organaro <strong>di</strong> origine dalmata Pietro Nacchini<br />

(1694-1769). Collocato in cantoria sopra <strong>la</strong><br />

porta d’ingresso, l’organo è racchiuso in una cassa<br />

con frontone ad arco, sormontato da tre figure<br />

angeliche, <strong>di</strong> cui una centrale in posizione eretta<br />

e due sdraiate <strong>la</strong>teralmente che impugnano degli<br />

strumenti musicali. La cantoria, sostenuta da<br />

colonne, ha un parapetto <strong>di</strong>viso in sette pannelli<br />

che raffigurano degli angeli (pure musicanti) <strong>di</strong>pinti<br />

su fondo dorato. L’organo non è originario:<br />

acquistato durante le soppressioni napoleoniche<br />

dal<strong>la</strong> chiesa conventuale del Santo Spirito a U<strong>di</strong>ne,<br />

fu trasportato e rimontato in <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong><br />

solo nel 1811. Si tratta <strong>di</strong> uno strumento costruito<br />

molto probabilmente a Venezia, forse nel 1759.<br />

Nel<strong>la</strong> prima metà dell’Ottocento l’organo molto<br />

probabilmente subì una ra<strong>di</strong>cale opera <strong>di</strong> restauro<br />

e un parziale ampliamento. Ulteriori interventi<br />

<strong>di</strong> manutenzione furono effettuati a più riprese<br />

tra il 1873 e il 1930. Fu restaurato da ultimo nel<br />

1989 da Gustavo Zanin <strong>di</strong> Codroipo, cercando <strong>di</strong><br />

conservare tutti quegli elementi più congeniali<br />

al<strong>la</strong> tipologia fonica dell’organo settecentesco.<br />

Gli organi nel<strong>la</strong> nostra regione costituiscono un<br />

patrimonio storico-artistico-musicale assai prezioso<br />

e ricco, che solo recentemente è <strong>di</strong>ventato<br />

oggetto <strong>di</strong> riscoperta e rivalutazione. L’arte <strong>di</strong><br />

costruire questi complessi strumenti fu portata<br />

in Friuli dai maestri veneziani, tra cui si <strong>di</strong>stinguevano<br />

proprio Pietro Nacchini (suoi strumenti<br />

anche a Pordenone, Nogaredo <strong>di</strong> Corno, Latisana<br />

e Muzzana) e Francesco Dacci (a Mortegliano,<br />

Arte<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong> a <strong>Pozzo</strong> e <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>organaria</strong>


Arte<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong> a <strong>Pozzo</strong> e <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>organaria</strong><br />

Marano Lagunare, Madonna <strong>di</strong> Buia, Feletto Umberto,<br />

Treppo Grande, U<strong>di</strong>ne), ma anche Gaetano<br />

Callido e i fratelli Bazzani. Da parte friu<strong>la</strong>na <strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>organaria</strong> ha il suo caposaldo nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

degli Zanin, <strong>la</strong> cui origine risale al<strong>la</strong> figura<br />

per certi versi fantasiosa <strong>di</strong> Valentino che, nato a<br />

Camino nel 1797 da modesta famiglia <strong>di</strong> agricoltori,<br />

avrebbe abbandonato i campi per de<strong>di</strong>carsi<br />

da auto<strong>di</strong>datta all’arte fabbrile, specializzandosi<br />

nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> armi e nel<strong>la</strong> fusione e tornitura<br />

<strong>di</strong> candelieri e <strong>la</strong>mpade da chiesa. A contatto<br />

con l’ambiente ecclesiastico, egli avrebbe<br />

sperimentato anche <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> non meglio<br />

specificati strumenti musicali piuttosto complicati,<br />

tra i quali anche gli organi, con l’aiuto <strong>di</strong><br />

alcuni esperti del settore, fino a montare il suo<br />

primo strumento, completamente nuovo, nel<strong>la</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> Ciconicco nel 1827. A Valentino suben-<br />

Fig. 3 - Uno degli affreschi raffiguranti le Storie <strong>di</strong> <strong>Santa</strong> <strong>Giustina</strong>.<br />

trò nell’attività il figlio Giuseppe e poi il nipote<br />

Beniamino, che perfezionò <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> famiglia.<br />

Beniamino a sua volta associò all’attività<br />

i figli Francesco e Giuseppe, che continuarono<br />

a <strong>la</strong>vorare insieme fino al 1958. Da quell’anno,<br />

separatisi, <strong>di</strong>edero vita a due <strong>di</strong>verse fabbriche:<br />

una a Codroipo e una a Camino.<br />

Bibliografia<br />

Scheda n° 2. 2. 2<br />

Progetto Integrato Cultura del Me<strong>di</strong>o Friuli<br />

• Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia: interventi<br />

<strong>di</strong> restauro del<strong>la</strong> Regione Friuli-Venezia Giulia dal<br />

1976 al 1993 (Quaderni del Centro <strong>di</strong> Catalogazione e<br />

Restauro dei beni culturali, 23), Codroipo, 1994<br />

• Codroipo: inventario dei beni culturali del Comune,<br />

a cura <strong>di</strong> Mariel<strong>la</strong> Moreno (Quaderni del Centro <strong>di</strong><br />

Catalogazione e Restauro dei beni culturali, 26),<br />

Codroipo, 1996<br />

Per ricercare e approfon<strong>di</strong>re<br />

• L’organo riesce a riprodurre i suoni <strong>di</strong> molti strumenti,<br />

grazie a mantici che soffiano l’aria nelle canne. In<br />

Europa fu portato dai Bizantini al tempo <strong>di</strong> Carlo<br />

Magno; ma già gli antichi alessandrini avevano<br />

sperimentato un organo ad acqua, l’hydraulis. Fa una<br />

ricerca sul<strong>la</strong> storia e l’evoluzione dell’organo.<br />

• La musica è una componente fondamentale del<strong>la</strong><br />

liturgia in tutte le religioni. Prova a raccogliere<br />

notizie sugli strumenti musicali che si utilizzano nelle<br />

cerimonie religiose in varie parti del mondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!