17.06.2013 Views

Le sporte con i cartocci del mais - Progetto integrato cultura del ...

Le sporte con i cartocci del mais - Progetto integrato cultura del ...

Le sporte con i cartocci del mais - Progetto integrato cultura del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> <strong>sporte</strong> <strong>con</strong> i <strong>cartocci</strong> <strong>del</strong> <strong>mais</strong><br />

a cura di Ivano Urli e Paola Beltrame<br />

Fig. 1 - <strong>Le</strong> borse fatte <strong>con</strong> i <strong>cartocci</strong> <strong>del</strong> <strong>mais</strong>, semplici o <strong>con</strong> inserti colorati. Hanno la funzione <strong>del</strong>l’attuale busta di plastica. Nella sporta<br />

si porta da mangiare a quelli che lavorano in campagna.<br />

In molte case le donne sapevano lavorare i <strong>cartocci</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>mais</strong> (scartòs, scus) per fare <strong>sporte</strong>.<br />

La civiltà <strong>con</strong>tadina <strong>del</strong>la tradizione non produceva<br />

rifiuti da smaltire in forma improduttiva e<br />

inquinante. La sporta di <strong>cartocci</strong> ne è l’immagine,<br />

dove si deponeva di tutto, fra i modesti acquisti<br />

sfusi <strong>del</strong> tempo avvolti nella carta comune, multiuso<br />

essa stessa, buona se non altro per accendere<br />

il fuoco sul focolare o, <strong>con</strong> l’evoluzione <strong>del</strong>le<br />

cose, nella cucina e<strong>con</strong>omica (spolert). I <strong>cartocci</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>mais</strong>, non destinati all’utilizzo nobile <strong>del</strong>le<br />

<strong>sporte</strong>, andavano bene come lettiera nella stalla<br />

o anche da mescolare al foraggio come cibo per<br />

gli animali. E poi c’era da rinnovare ogni anno<br />

il sac<strong>con</strong>e (paion) dei letti, spiumacciando i fruscianti<br />

<strong>cartocci</strong> dove affondare a ristoro la fatica<br />

<strong>del</strong> giorno che si chiude.<br />

<strong>Le</strong> donne, nel <strong>con</strong>fezionare le <strong>sporte</strong>, disponevano<br />

di stampi in legno a forma di parallelepipedo<br />

di diversa misura, dove adattare i <strong>cartocci</strong> arrotolati<br />

su se stessi senza soluzione di <strong>con</strong>tinuità.<br />

Per le <strong>sporte</strong> proprio di lusso si facevano <strong>del</strong>le<br />

decorazioni utilizzando per alcune righe <strong>cartocci</strong><br />

colorati, che naturalmente venivano tinti in<br />

casa. Mirta è una <strong>del</strong>le ultime donne che sanno<br />

lavorare il <strong>cartocci</strong>o per farne <strong>sporte</strong>. <strong>Le</strong>i stessa<br />

ne è <strong>con</strong>sapevole, e dice che, dopo di lei e <strong>del</strong>la<br />

sua amica, che ancora produ<strong>con</strong>o le <strong>sporte</strong>,<br />

difficilmente ci sarà qualcun’altra. Non lo dice<br />

<strong>con</strong> spocchia, ma <strong>con</strong> sincero dispiacere: dice<br />

che ha cercato di insegnare a tante, ma che nessuna<br />

vuole veramente imparare. Mirta abita a<br />

Mortegliano, in una linda casa recuperata, che<br />

<strong>con</strong>serva le fattezze di una volta. Spiega volen-<br />

Scheda n° 5. 1. 19<br />

<strong>Progetto</strong> Integrato Cultura <strong>del</strong> Medio Friuli<br />

tieri come si lavora il scus. Adesso lei lo lavora<br />

fino, perché così piace ora, ma una volta si aveva<br />

premura e il tessuto <strong>del</strong>le <strong>sporte</strong> era grossolano,<br />

senza decorazioni (cence bebeis), al massimo si<br />

buttavano là uno o due giri di colore. Il colore:<br />

un tempo si usava l’anilina per colorare i <strong>cartocci</strong>,<br />

ora si adoperano le più comode tinture per<br />

stoffe. Per fare una borsa di grandezza normale<br />

si impiegano 8 ore. <strong>Le</strong> borse servivano per anni, a<br />

fare la spesa (non esistevano sacchetti né carrello,<br />

e la spesa non era grossa, perché non c’erano<br />

frigoriferi per <strong>con</strong>servare i cibi, né tanti soldi da<br />

spendere, quasi tutto si ricavava già dall’orto e<br />

dalla stalla) o a <strong>con</strong>tenere qualsiasi cosa, anche a<br />

portare da mangiare nei campi. Neanche quando<br />

erano rovinate le borse di <strong>cartocci</strong> si buttavano:<br />

infilate sul manubrio <strong>del</strong>la bicicletta, loro posto<br />

naturale, facevano da paraurti ai bidoni <strong>del</strong> latte,<br />

così non si ammaccavano (no si sgrumbulavin,<br />

no si macolavin). Nelle case si producevano più<br />

<strong>sporte</strong> di quel che servisse: passava una volta alla<br />

settimana la sportàrie, una donna che raccoglieva<br />

le <strong>sporte</strong> per venderle poi a Udine. <strong>Le</strong> ragazze<br />

si davano da fare per produrne quante più possibile:<br />

i soldi poi li prendeva la mamma, che alle<br />

figlie dava qualcosa la domenica. Se ne faceva<br />

una serie di tre, di diverse dimensioni, che stavano<br />

comode una dentro l’altra.<br />

La sporta di <strong>cartocci</strong> resta sempre bella anche<br />

dopo anni, si scurisce un po’ col tempo, per cui<br />

una borsa nuova si ri<strong>con</strong>osce dal colore chiarissimo.<br />

Non deve però prendere la pioggia.<br />

Adesso è anche difficile procurarseli, i <strong>cartocci</strong>,<br />

visto che per raccogliere il granoturco si usano le<br />

Tradizioni<br />

<strong>Le</strong> <strong>sporte</strong> <strong>con</strong> i <strong>cartocci</strong> <strong>del</strong> <strong>mais</strong>


Tradizioni<br />

<strong>Le</strong> <strong>sporte</strong> <strong>con</strong> i <strong>cartocci</strong> <strong>del</strong> <strong>mais</strong><br />

Fig. 2 - Mirta, di Mortegliano, intenta a lavorare il <strong>cartocci</strong>o (autunno<br />

2005).<br />

macchine. Per fare le <strong>sporte</strong> bisogna invece sceglierseli<br />

a mano, i <strong>cartocci</strong>. Bisogna trovare <strong>del</strong><br />

granoturco bianco (blave blancje, no rosse), scartare<br />

i più esterni e poi trattare quelli scelti <strong>con</strong><br />

polvere di zolfo. Per fare ciò si usa una vecchia<br />

pentola, <strong>con</strong> le braci, sopra la quale si pone un<br />

cestello in ferro dove si mettono i <strong>cartocci</strong> inumiditi,<br />

mezza giornata, a purgarsi nello zolfo, per<br />

evitare che vengano attaccati dai parassiti (che<br />

no fasin la bestie). Per lavorarli bisogna che siano<br />

inumiditi, per poterli tirare bene sullo stampo<br />

rettangolare. Ma bisogna anche far attenzione<br />

che l’umidità non ceda il posto alla muffa. Bisogna<br />

tagliare l’estremità dove la foglia era attaccata<br />

alla base <strong>del</strong>la pannocchia (una volta il<br />

grop veniva tagliato <strong>con</strong> i denti!) e poi preparare<br />

la corda (cuarde) che si andrà a tendere (tirâ)<br />

attorno allo stampo per preparare la base <strong>del</strong>l’intreccio.<br />

Si comincia dal fondo (dal cûl) <strong>del</strong>la<br />

borsa, per poi proseguire <strong>con</strong> le pareti.<br />

Mirta prende una foglia di granturco tra i denti<br />

e vi sfila la sezione verticale che via via serve per<br />

rimpinguare la sezione <strong>del</strong> “filo”: non c’è tempo<br />

per le forbici. Per andare più veloce ha brevettato<br />

un metodo, per cui attorciglia il cordoncino attorno<br />

alle dita <strong>con</strong> destrezza, dopo aver aggiunto<br />

man mano la striscia ricavata dalla candida ala,<br />

che pende dalle sue labbra.<br />

Una volta si facevano solo <strong>sporte</strong>, adesso anche<br />

borsette, cestini (zeuts), <strong>con</strong>tenitori per i grissini<br />

o per metterci le penne e matite, e altro ancora.<br />

L’angolo <strong>del</strong>la lingua friulana<br />

Un po’ di lessico:<br />

• Il “tutolo”, ossia quel che resta <strong>del</strong>la pannocchia<br />

dopo aver sgranato i chicchi, in friulano ha<br />

moltissimi nomi: botul, bronzul, brundul, cjanôl,<br />

Scheda n° 5. 1. 19<br />

<strong>Progetto</strong> Integrato Cultura <strong>del</strong> Medio Friuli<br />

cjanon, cjanusson, cjincul, cjon, cjoncul, cjuncul,<br />

comul, <strong>con</strong>cul, cornul, corondul, corubul, curundul,<br />

çoncul, çuncul, çunculi, maçocul, mucel,<br />

mugnule, mussul, mustul, panoglat, panoglon,<br />

panoglot, sbronzul, sbrundul, scarondul, scatùs,<br />

scjanossûl, scjatùs, sclausson, scuful, strassul.<br />

• Scartòs o scornòs o scus è invece il <strong>cartocci</strong>o,<br />

ossia la foglia, che si utilizza per il <strong>con</strong>fezionamento<br />

<strong>del</strong>le borse.<br />

Bibliografia<br />

• A. Nicoloso Ciceri, Tradizioni popolari in Friuli, (terza ed.)<br />

Udine, Chiandetti, 1992<br />

• AA. VV., Il museo carnico <strong>del</strong>le arti e tradizioni popolari,<br />

Udine, Petra, 1995<br />

• E. Dentesano e R. Tirelli, E<strong>con</strong>omia e società nella Media<br />

e Bassa Pianura, Tavagnacco, Arti Grafiche Friulane, 1988<br />

Per ricercare e approfondire<br />

• Altri prodotti ‘di scarto’ <strong>del</strong> <strong>mais</strong> sono i tutoli <strong>del</strong>le<br />

pannocchie e le canne: informati da un <strong>con</strong>tadino anziano<br />

come venivano utilizzati un tempo questi prodotti.<br />

• Dove finis<strong>con</strong>o oggi? Ti sembra un utilizzo utile?<br />

• Hai mai visto dal vero una borsa fatta coi <strong>cartocci</strong>?<br />

Esistono nell’artigianato friulano altri oggetti prodotti <strong>con</strong><br />

questo materiale?<br />

• Informati se nella tua famiglia si utilizza ancora qualche<br />

borsa per la spesa.<br />

• Come si trasportano oggi gli oggetti che si comperano,<br />

nella spesa quotidiana?<br />

• Quali sono i pregi e le difficoltà dei moderni <strong>con</strong>tenitori<br />

degli oggetti che vengono comperati?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!