13.06.2013 Views

Il bosco di Golena del Torreano - Il Progetto Integrato Cultura

Il bosco di Golena del Torreano - Il Progetto Integrato Cultura

Il bosco di Golena del Torreano - Il Progetto Integrato Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Golena</strong> <strong>del</strong> <strong>Torreano</strong>: la flora e la fauna<br />

a cura <strong>di</strong> Paola Tubaro<br />

A valle <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Madrisio, la golena <strong>del</strong> Tagliamento<br />

ospita il piccolo <strong>bosco</strong> ripario <strong>del</strong> <strong>Torreano</strong>,<br />

protagonista <strong>di</strong> un ambiente naturale contrastato<br />

ma mai vinto dalle acque <strong>del</strong> fiume, mentre, nel<br />

tempo, molteplici vicende storiche hanno condannato<br />

ad un lento e inesorabile declino la foresta<br />

planiziale circostante. Per effetto <strong>del</strong> sistematico e<br />

sconsiderato <strong>di</strong>sboscamento <strong>del</strong>la zona montana,<br />

il territorio, esposto all’aggressione <strong>del</strong>le acque, ha<br />

subito tutte le gran<strong>di</strong> inondazioni <strong>del</strong> Tagliamento,<br />

amplificate dal progressivo spostamento verso est<br />

<strong>del</strong>l’alveo, giunto ad invadere ampi tratti <strong>del</strong> territorio<br />

boscato <strong>del</strong>la bassa. Nel ‘600, il <strong>bosco</strong> si affaccia<br />

sull’abitato <strong>di</strong> Madrisio occupando l’interno<br />

<strong>di</strong> un’ansa <strong>del</strong> fiume, dove si erge anche il castello<br />

<strong>di</strong> Madrisio (Fig. 1). La terribile inondazione <strong>del</strong><br />

1596 spazza la <strong>di</strong>mora dei conti e buona parte <strong>del</strong><br />

<strong>bosco</strong>, aprendosi un varco ad est <strong>di</strong> San Paolo, che<br />

rimane isolato assieme a Mussons e Bolzano. Con le<br />

successive alluvioni <strong>del</strong> secolo <strong>di</strong>ciottesimo l’ultima<br />

grande migrazione <strong>del</strong> fiume rettifica il suo percorso,<br />

cancellando le due ampie anse attorno all’abitato<br />

<strong>di</strong> Madrisio (Fig. 2). <strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> viene ancora una<br />

volta <strong>di</strong>strutto, ma la natura ritesse con pazienza<br />

la sua trama, riscostituendo, all’interno <strong>del</strong>la fascia<br />

golenale, un’estesa prateria (prati <strong>del</strong> Turiano), sostituita<br />

nel tempo dal <strong>bosco</strong> ceduo che conquista<br />

la superficie entro i limiti imposti dal corso d’acqua<br />

e dall’arginatura. Ancora nel 1800 però la superficie<br />

boscata è irregolare, sempre dominata da ampie<br />

zone prative. La carta <strong>del</strong>l’austriaco Anton von<br />

Zach riporta alcune macchie boschive, ma non vi è<br />

traccia evidente <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> attuale, così come in una<br />

successiva <strong>del</strong> 1891. Bisogna attendere i primi anni<br />

<strong>del</strong> secolo scorso per intravedere la situazione che<br />

si presenta oggi ai nostri occhi: un piccolo lembo<br />

boschivo che accompagna per un tratto l’argine <strong>di</strong><br />

Madrisio, fino pressoché alla confluenza <strong>del</strong> Varmo<br />

con il Tagliamento. L’estensione è <strong>di</strong> soli cinquantotto<br />

ettari, ma la varietà e l’associazione <strong>del</strong>le specie<br />

arboree ed arbustive riflette tutte le caratteristiche<br />

<strong>del</strong> <strong>bosco</strong> <strong>di</strong> ripa. Ontano, olnâr (Alnus insana),<br />

olmo, ol (Olmus minor) e pioppo nero, pôl (Populus<br />

nigra) sono le essenze primarie, acero campestre,<br />

ajar (Acer campestre), la specie avventizia <strong>del</strong>la robinia,<br />

agaçe, immessa dall’uomo, il pioppo tremulo,<br />

pôl salva<strong>di</strong> (Populus tremula) sono invece abituali,<br />

ma presenti in misura più ridotta. Ontano, pioppo<br />

nero e olmo, piante igrofile, più adatte a sostenere<br />

l’umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> sottosuolo, si inse<strong>di</strong>ano nelle aree più<br />

depresse, mentre l’acero e il pioppo bianco popolano<br />

gli spazi più asciutti sugli orizzonti superiori dei<br />

terrazzamenti. La zona prossima alle rive, attraversata<br />

da un vecchio alveo abbandonato <strong>del</strong> Varmo,<br />

è invece invasa da varie specie <strong>di</strong> salici. Al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong>lo strato arboreo, dove le chiome lasciano spazio<br />

alla luce, si sviluppa il sotto<strong>bosco</strong> <strong>di</strong> arbusti, erbe<br />

e muschi, tipico <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> planiziale, con una netta<br />

dominanza <strong>di</strong> alcune specie erbacee infestanti<br />

Scheda n° 3. 2. 11<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Integrato</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Friuli<br />

Fig. 1- Mappa settecentesca che riporta le variazioni <strong>del</strong> corso <strong>del</strong><br />

Tagliamento. In un’ansa <strong>del</strong>lo stesso appare il <strong>bosco</strong> golenale affacciato<br />

sul paese <strong>di</strong> Madrisio. (Municipio <strong>di</strong> Varmo)<br />

Fig. 2 – Particolare <strong>del</strong>la mappa “Tilaventina”, rappresentante il<br />

greto <strong>del</strong> Tagliamento nell’intorno <strong>di</strong> Madrisio. Autore Gio. Batta<br />

Bulfoni, pubblico perito, 28 luglio 1766. (Municipio <strong>di</strong> Varmo)<br />

che amano un substrato molto umido e organico,<br />

come il gigaro, lenghe <strong>di</strong> lôf (Arum maculatum) e<br />

l’aglio orsino, ai (Allium ursinum), accanto alle più<br />

rare specie relitte, formatesi durante il ritiro <strong>del</strong><br />

ghiacciaio e provenienti dalle zone montane come<br />

il fior <strong>di</strong> stecco, locje (Daphne mezereum). <strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> è<br />

popolato da <strong>di</strong>verse associazioni faunistiche, <strong>di</strong> cui<br />

vanno ricordati soprattutto i vertebrati e, fra questi,<br />

il primato <strong>del</strong>la rappresentanza spetta agli uccelli,<br />

con una ricca varietà <strong>di</strong> specie ni<strong>di</strong>ficanti che si lega<br />

inevitabilmente con la bio<strong>di</strong>versità ambientale <strong>del</strong><br />

<strong>bosco</strong> <strong>di</strong> latifoglie. Oltre ai comuni rapaci stanziali, è<br />

significativa la presenza <strong>del</strong> Lodolaio (Falco subbuteo),<br />

migratore proveniente dall’Africa, dove sverna.<br />

Qui ni<strong>di</strong>fica a partire dalla seconda quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

aprile, sfruttando i ni<strong>di</strong> abbandonati <strong>di</strong> corvi e gazze.<br />

Geografia<br />

<strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Golena</strong> <strong>del</strong> <strong>Torreano</strong>: la flora e la fauna


Geografia<br />

<strong>Il</strong> <strong>bosco</strong> <strong>di</strong> <strong>Golena</strong> <strong>del</strong> <strong>Torreano</strong>: la flora e la fauna<br />

Fig. 3 - <strong>Il</strong> margine orientale <strong>del</strong> <strong>bosco</strong>, limitato dall’argine.<br />

Fig. 4 - L’intrico vegetazionale sulla riva <strong>del</strong> Tagliamento.<br />

(Foto <strong>di</strong> Tommaso Pivetta)<br />

Bibliografia<br />

• P. Zampese, M. Pivetta, G. Bertani, R. Paro<strong>di</strong>, San Vito,<br />

L’ambiente <strong>del</strong>le risorgive, Itinerari, Comune <strong>di</strong> San Vito<br />

al Tagliamento, Ellerani Tipografia San Vito, 1992<br />

• M. Cappelli, Selvicoltura Generale,<br />

Edagricole Bologna, 1979<br />

• R. Querini, Beni forestali <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia,<br />

Encicolpe<strong>di</strong>a Monografica <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia,<br />

U<strong>di</strong>ne, 1972<br />

Scheda n° 3. 2. 11<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Integrato</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Friuli<br />

Nelle cavità degli alberi, il Co<strong>di</strong>bugnolo (Aegithalos<br />

caudatus), una minuscola cincia dalla coda staor<strong>di</strong>nariamente<br />

lunga, costruisce un nido molto particolare,<br />

<strong>di</strong> forma ovale, fatto <strong>di</strong> muschio, intessuto<br />

con ragnatele ed altri materiali, tutto chiuso, con<br />

una sola apertura d’ingresso e foderato, all’interno,<br />

<strong>di</strong> morbido piumino. È collocato in prossimità <strong>del</strong>la<br />

biforcazione <strong>di</strong> due rami, in perfetto mimetismo<br />

con il tronco, poiché è ricoperto accuratamente con<br />

frammenti <strong>del</strong>la corteccia. Tra i frequentatori <strong>di</strong> siepi<br />

ed arbusti <strong>del</strong> sotto<strong>bosco</strong> registriamo la Cesena<br />

(Turdus pilaris), che sempre più spesso, si spinge in<br />

pianura, per ni<strong>di</strong>ficare nei boschi <strong>di</strong> ripa, utilizzando<br />

rametti, erba e muschio, tenuti insieme da argilla.<br />

Nell’intrico dei rami spinosi <strong>di</strong> rovo realizza il suo<br />

nido l’Averla piccola (Lanius collurio), mentre il Pettirosso<br />

(Erithacus rubecula) costruisce la sua <strong>di</strong>mora<br />

a terra, nell’erba o nelle anfrattuosità <strong>del</strong> suolo<br />

d’inverno, utilizzando ra<strong>di</strong>chette, muschio e fuscelli,<br />

così come lo Zigolo giallo (Emberiza citrinella). <strong>Il</strong><br />

lembo <strong>di</strong> <strong>bosco</strong> più prossimo all’acqua <strong>del</strong> Varmo,<br />

che lo costeggia per un buon tratto, è popolato dal<br />

Pendolino (Remiz pendulinus) che sui rami <strong>di</strong> salice<br />

costruisce la sua opera d’arte fatta a forma <strong>di</strong> fiasco<br />

con lunghe fibre, i pappi lanosi <strong>del</strong> pioppo e i semi<br />

pelosi <strong>del</strong>le canne, il tutto legato con la saliva. Da<br />

qualche tempo gli argini e le rive sono frequentati<br />

da Nutrie (Myocastor coypus), grossi ro<strong>di</strong>tori importati<br />

dall’America <strong>del</strong> Sud e fuggiti dagli allevamenti.<br />

Vivono allo stato libero e prolificano in<strong>di</strong>sturbate,<br />

non avendo antagonisti predatori che limitino la<br />

loro popolazione e scavano incessantemente lunghe<br />

tane, devastando l’ambiente naturale dei fiumi<br />

<strong>di</strong> risorgiva.<br />

Per ricercare e approfon<strong>di</strong>re<br />

• All’interno <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> molti piccoli animali svolgono funzioni<br />

importantissime per la sopravvivenza <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> stesso. La loro<br />

esistenza è legata ad trasferimento <strong>di</strong> energia da una specie<br />

all’altra, a partire dalle piante arboree, per completarsi con<br />

il processo <strong>di</strong> demolizione <strong>del</strong>la sostanza organica. Analizza<br />

questa complessa trama <strong>di</strong> rapporti ecologici, descrivendo una<br />

catena alimentare tipo.<br />

• Impara a conoscere alcuni termini che vengono spesso<br />

utilizzati quando si parla <strong>di</strong> piante:<br />

· Igrofilo: riferito ai vegetali tipici <strong>di</strong> ambienti molto umi<strong>di</strong><br />

· Mesofilo: riferito a vegetali che richiedono con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> temperatura, <strong>di</strong> precipitazioni e <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> terreno<br />

· Xerofilo: detto <strong>di</strong> vegetali che amano gli ambienti<br />

particolarmente ari<strong>di</strong><br />

· Eliofilo: riferito alle specie che amano la luce<br />

· Termofilo: detto <strong>di</strong> specie che amano i climi cal<strong>di</strong>, cioè<br />

con<strong>di</strong>zioni piuttosto elevate <strong>di</strong> temperatura me<strong>di</strong>a e<br />

precipitazioni non eccessive nel periodo estivo<br />

· Ripario: <strong>bosco</strong> che si sviluppa lungo le sponde<br />

dei corsi d’acqua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!