01.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 79.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 79.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 79.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T O U<br />

Uffinr.ff n Clejncnlc VII in porpora pel<br />

Tom non, etl il Papa lo conlenlò, crean-<br />

tlolo in Bologna a'if) mni/oi ')3o,corili-<br />

njile prete assente, e <strong>di</strong>poi eb!)e per tito-<br />

lo hi chiesa de'ss. Morcellinoe Pietro. Nel-<br />

lo slesso anno<strong>di</strong> nuovo il re lo mandò nel-<br />

la Spagna, per negoziare il riinscio de'snoi<br />

figli trattenuti in ostaggio dalla corte <strong>di</strong><br />

Madrid ,<br />

che dal car<strong>di</strong>nale dopo lunghe<br />

trattative furono ricondotti in Francia, in-<br />

sieme con Eleonora sorella <strong>di</strong> Carlo V de-<br />

stinata sposa a Francesco I, al cui matrimonio<br />

assistè. In ricompensa <strong>di</strong> sue fati-<br />

che, fu provveduto da! re dell'abbazia <strong>di</strong><br />

s. Germano <strong>di</strong> Parigi, e in appresso d'altre<br />

io delle più ricche <strong>di</strong> Francia. Dopo<br />

due anni si recò in Roma, per combinare<br />

un eiììcace rime<strong>di</strong>o ali'irifèlice regno d'In-<br />

f;hil terra, che pe strani capricci d'Enrico<br />

Vili minacciava la prossima apostasia<br />

dalla chiesa romana, come pure per fis-<br />

sare il colloquio da tenersi in Marsiglia tra<br />

il re Francesco I e Clemente VII. Furono<br />

allora inoltre statuite dal car<strong>di</strong>nale le noz-<br />

ze <strong>di</strong> Caterina de Me<strong>di</strong>ci nipote del Pa-<br />

pa con Enrico secondogenito del re. In oc-<br />

casionedella nuova guerra insorta traCar-<br />

lo V e Francesco I, essendosi il Papa Pao-<br />

lo III neli538 recato in Nizza per paci-<br />

ficarli, il car<strong>di</strong>nale dopo lunghe conferen-<br />

ze coll'impeiatore e con Paolo III, finaU<br />

mente ottenne la tregua <strong>di</strong> io anni. Dopo<br />

<strong>di</strong> che non ebbe <strong>di</strong>lFicoltà <strong>di</strong> condursi<br />

in Inghilterra per richiamare al seno del-<br />

la Chiesa il furioso Enrico Vili, che giù<br />

ad essa erasi empiamente ribellato. Nemi-<br />

co implacabile degli eretici, avendo pre-<br />

sentito che Francesco I, principe letterato<br />

e curioso, veniva esortato ad ascoltar gli<br />

eretici in pubblica <strong>di</strong>sputa dalia sorella<br />

Margherita regina <strong>di</strong>Nh vana, la quale per<br />

ostentazione d'ingegno più che donnesco<br />

avea preso a favorire le novità delle dan-<br />

nate dottrine degli eretici luterani, calvi-<br />

nisti e ugonotti; comparve il car<strong>di</strong>nale in-<br />

nanzi al re con un libro tra le mani, e ri-<br />

chiesto da lui chi ne fosse l'autore, rispo-<br />

se ch'era s. Ireneo supieuliò^iiuo veacu-<br />

TOU i><br />

vo delle Gnllie, <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> s. Policarpo<br />

e allievo <strong>di</strong> uomini apostolici, il quale tra<br />

gli altri ammaestramenti insegnava che<br />

a' cattolici non conveniva commercio o<br />

colloquio <strong>di</strong> sorte alcuna cogli eretici, e so-<br />

pra <strong>di</strong> tal punto ragionò il car<strong>di</strong>nale con<br />

tal gravità ed eloquenza, che <strong>di</strong>stolse il re<br />

da quel pernicioso consiglio, e fece tra gli<br />

altri esiliare dalla Francia il fanatico ere-<br />

tico Filippo Melantone, ch'eravisì condot-<br />

to per <strong>di</strong>sputare co' teologi <strong>di</strong> Sorbona.<br />

Avendo Paolo III conferito al car<strong>di</strong>nale<br />

il governo della chiesa d'Auch nella Gua-<br />

scogna, al suo tempo e per suo mezzo quei<br />

canonici che conducevano vita regolare,<br />

coll'interposizione d'Enrico li neh 548<br />

furono ritlollialla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> canoni-<br />

ci secolari. Essendo stato incaricato del mi-<br />

nistero della corona <strong>di</strong> Francia presso la<br />

s. Sede,f(i nel 1 55 1 trasferito da Giulio ili<br />

all'arcivescovato <strong>di</strong> Lione, e insieme collo<br />

spirituale, ottenne il governo temporale <strong>di</strong><br />

quella provincia, che attesa la vicinanza<br />

con l'ereticaGinevra, tutta richiamò la sua<br />

pastorale sollecitu<strong>di</strong>ne e vigilanza. Colà<br />

portatosi da Pioma terso il i 553, fece se-<br />

verissimo pro(:esso contro gli eretici, che<br />

già erano detenuti nelle pubbliche carce-<br />

ri, e quelli che furono trovali ne'loro er-<br />

rori fermi e ostinati, vennero per suo or-<br />

<strong>di</strong>ne consegnati alle fiamme, e con tal estremoe<br />

rigoroso rime<strong>di</strong>o rimasero <strong>di</strong>ssi-<br />

pate le pestifere conventicole e le adu-<br />

nanze de'novatori, che prima della sua ve-<br />

nuta si tenevano impunemente in Lione,<br />

con pregiu<strong>di</strong>zio gravissimo, non mcnodeU<br />

la cattolica fede, che ilella pubblica quie-<br />

te e felicità del regno. Mentre tutto in-<br />

tento si stava alla salute del proprio greg-<br />

ge, dovette <strong>di</strong> bel nuovo restituirsi in Roma<br />

col car<strong>di</strong>nal Guisa-Lorena, dove non<br />

lasciò d'assistere co' suoi consigli i Papi.<br />

Nelle deplorabili <strong>di</strong>scorilie insoi te Iru'Co-<br />

lonna e i Caraffa nipoti <strong>di</strong> Paolo IV, per<br />

cui l'esercito degli spaglinoli colla mici-<br />

<strong>di</strong>ale guerra della Campagna iomoiia(chtì<br />

descrissi nel voi. LX V, p. :i3/f),si accostò<br />

alla trepidante Roma, il cur<strong>di</strong>utik nuu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!