01.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 79.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 79.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 79.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T O D<br />

le <strong>di</strong>e »l)l)ia fritto due promozioni ili car-<br />

<strong>di</strong>nali, h 1." neh iG3 e la 2.' neli i6\ o<br />

nel I I Gii.<br />

Tours celebre nella storia ecclesiasti-<br />

ca pel gran numero de*concilii ivi tennli<br />

e pe'santi e gran<strong>di</strong> personaggi ohe ne occuparono<br />

la sede, lo fu ancora nella sto-<br />

ria civile, perciò chiamala ociilis Rcgis<br />

Franciai\ da Stefano <strong>di</strong> Tournay, nohì-<br />

lì's et mngnd^ da Pietro il Venerabile ab-<br />

bate <strong>di</strong> Cltmy, metropoli insigne e tut-<br />

tora fiorente. De'suoi primi vescovi scris-<br />

se s. Gregorio vescovo <strong>di</strong> Tours, da'Sam •<br />

mariani chiamato primo Francorurn Jiì-<br />

storiogrnjìho. Abbiamo pure <strong>di</strong> Giovan-<br />

ni Maan, Metropolitana Ecclesia TiivO'<br />

nensisy Auguslae Tyronum 1667. Commanville,<br />

Histoire de tous les Archevc'<br />

schcz et Eveschez^ chiama Tours mefro-<br />

polilana della S/Lirtnese nell'esarcato de'<br />

Gai<strong>di</strong>ji cui prelati ftironoobbligali <strong>di</strong> ri-<br />

conoscere la primazia <strong>di</strong> Lione dopo il<br />

IDI 2. Come provincia <strong>ecclesiastica</strong> dei-<br />

la Bretagna, fu Tours stabilita metropo-<br />

li neir844) '^ che riconobbe Papa Inno-<br />

cenzo 111, rifiutando però la qualifica <strong>di</strong><br />

primazia : prima d'essere elevata al grado<br />

metropolitico , la sede vescovile dì<br />

Tours fu sulFras[anea dell'arcivescovo <strong>di</strong><br />

Rouen, secondo Huller. Commanville ag-<br />

gi unge, che la sede non fu compresa nel<br />

1 1 5 nel concordato tra Leone X e Fran-<br />

cesco I, ma il Papa con indulto partico-<br />

lare del I 5 1 6 concesse al re la nomina del-<br />

l' arcivescovo e regolò quella degli altri<br />

benefizi ecclesiastici. Commanville <strong>di</strong>chia-<br />

rò suffraganee <strong>di</strong> Tours le se<strong>di</strong> vescovili<br />

<strong>di</strong> Le Mans, Angers, Nantes^ Dol (che<br />

tentò <strong>di</strong> sottrarsi dalla sua giuris<strong>di</strong>zione),<br />

s. Malo^ rannes^ s. BrieuXi s. Paul de<br />

Leoiiy Quimpcr o Cornovailles^ Treguier<br />

n cui si uni /w.9/c«xf/^.j. Con qualche <strong>di</strong>f-<br />

ferenza registra la Gallia chrisliann i<br />

ve-<br />

scovati sulfraganei <strong>di</strong> Tours. Nel concor-<br />

dato del 1801 Pio VII duninuì i suflfra-<br />

ganci e li restrinse a'seguenti vescovi. Le<br />

Mans, Angers, Rennes, Nantes, Quiniper,<br />

Vaiuies, e s. Brieux. Nella nuova circo-<br />

T O U 35<br />

scrizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ocesi fatta poi dallo slesso<br />

Papa stabilì i seguenti vescovati per suffraganei,<br />

e lo sono tuttora. Le Mans, Angers,<br />

Nantes, Vannes, s. Brieux, Quim-<br />

per, Rennes. A questi ora aggiunse il re-<br />

gnante Pio IX, Lavai (^F'.j,<strong>di</strong>cui in fine<br />

darò un relativo cenno, per essere da <strong>di</strong>versi<br />

anni stampalo tale articolo e prima<br />

che fosse elevata al grado <strong>di</strong> sede episco-<br />

pale. Tours ricevè il ben»fico lume della<br />

fede cristiana verso il 1^0 da s. Gaziano<br />

(ì^.) o Graziano, spe<strong>di</strong>to da Roma<br />

dal l*apa s. Fabiano nelle Gallie con s.<br />

Dionisio I ."vescovo <strong>di</strong>Parigi. FuTours per<br />

s. Gaziano il campo principale <strong>di</strong> sue fa-<br />

tiche apostoliche, e vi piantò la sede ve-<br />

scovile e ne fu il 1 ."vescovo e il r ."aposto-<br />

lo. Riposò nel Signore dopo essersi affa-<br />

ticato per 5o anni con zelo mirabile e indefesso,<br />

per guadagnare proseliti a Gesù<br />

Cristo, dopo 37 anni <strong>di</strong> episcopato, secondo<br />

i Sammartani, o 29 al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Buller:<br />

la sua morte pare avvenuta ne'primi an-<br />

ni del IV secolo. Sepolto nelcimiteriodei<br />

cristiani, <strong>di</strong>poi s. Martino andò spesso a<br />

pregaie sulla sua tomba. La metropolitana<br />

intitolata a s. Maurizio, dopo il r 096<br />

o secondo altri dalld metà del secolo XI V,<br />

trovasi sotto l'invocazione <strong>di</strong> s. Gaziano,<br />

le cui reliquie nel 1 562 furono empiamente<br />

bruciate con quelle <strong>di</strong> molti altri<br />

santi, dal crudele ftinatismo degli eretici<br />

ugonotti. Nel 338 il turonese s. Udo-<br />

rio ( ^.)j appellato anche Lictor^ fu or<strong>di</strong>-<br />

nato vescovo della propria patria,come<strong>di</strong><br />

smgolar pietà e <strong>di</strong> spirilo apostolico for-<br />

nito. Prima <strong>di</strong> lui pel culto <strong>di</strong>vino iuTours<br />

era stata ridotta la casa de' senatori, pel<br />

buon numero <strong>di</strong> cristiani <strong>di</strong>e vi esisteva-<br />

no, ma egli fu che propriamente fabbricò<br />

nella città la t. 'chiesa, la qual per lungo<br />

tempo portò il suo nome, ed è ora una<br />

coppella della metropolitana, ove piìi tar-<br />

<strong>di</strong> da una basilica suburbana, forse la no-<br />

minata, fiu'ono trasportate lesue relicjuie.<br />

Nel 375 circa gli successe il celebralissi-<br />

nio s. 3fartino (/'.Jdì Saria, già riuomnlo<br />

perla pre<strong>di</strong>cazione evangelica, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!