01.06.2013 Views

Scarica - il Portico di Novellara

Scarica - il Portico di Novellara

Scarica - il Portico di Novellara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Memorie Istoriche <strong>di</strong> <strong>Novellara</strong>/3: capitale<br />

<strong>di</strong> uno stato piccolo ma in<strong>di</strong>pendente<br />

Come abbiamo visto, <strong>Novellara</strong> ha avuto una storia anche prima dell’arrivo dei Gonzaga,<br />

ma è con questi che <strong>di</strong>venta un autonomo soggetto politico, la capitale <strong>di</strong> uno stato piccolo<br />

ma in<strong>di</strong>pendente “degnamente inserito nel novero delle tante piccole signorie dell’Italia<br />

settentrionale”. Dopo la breve parentesi reggiana, la prima in or<strong>di</strong>ne dei tempo fra le piccole<br />

signorie gonzaghesce.<br />

Venduta Reggio ai Visconti, riservando per se e per<br />

i suoi <strong>di</strong>scendenti <strong>Novellara</strong> e Bagnolo, nel 1370<br />

Feltrino Gonzaga si fermò in un primo tempo nella<br />

Rocca <strong>di</strong> Bagnolo, ma poco dopo decise <strong>di</strong> trasferirsi<br />

con la famiglia a <strong>Novellara</strong>, nella casa dei Sessi. Con<br />

l’intenzione <strong>di</strong> fabbricarvi una Rocca al posto del vecchio<br />

fort<strong>il</strong>izio dei Malapresa. Ma, immerso com’era<br />

nella più tetra malinconia, cominciò a viaggiare. Bernabò<br />

Visconti lo voleva come capitano generale delle<br />

sue truppe, ma lui continuò a passare senza pace<br />

da una città all’altra. Terminò i suoi giorni a Padova,<br />

nel 1374, lasciando tre figli maschi: <strong>il</strong> primogenito<br />

Guido, che aveva avuto dalla prima moglie Caterina<br />

Visconti e gli successe come Signore <strong>di</strong> <strong>Novellara</strong> e<br />

Bagnolo, Guglielmo e Odoardo.<br />

Con la signoria, Guido ere<strong>di</strong>tò dal padre anche molti<br />

debiti. Governò 25 anni, fu investito dal vescovo <strong>di</strong><br />

Reggio del feudo <strong>di</strong> Corte Nova, a mezzogiorno <strong>di</strong><br />

<strong>Novellara</strong>; fece scavare le fondamenta della Rocca<br />

ma i debiti non gli consentirono <strong>di</strong> iniziarne la costruzione.<br />

Morto Guido, nel 1399, i figli Giacomo e<br />

Feltrino II si <strong>di</strong>visero lo Stato: a Giacomo toccò <strong>Novellara</strong><br />

e Corte Nova, a Feltrino II Bagnolo con la<br />

sua Pieve.<br />

Giacomo, dopo essersi guadagnò la fame <strong>di</strong> prode<br />

e valoroso cavaliere in guerre varie, ritornò a <strong>Novellara</strong>,<br />

sposò Ippolita, figlia del signore <strong>di</strong> Carpi, e<br />

<strong>di</strong>ede finalmente inizio alla costruzione della Rocca.<br />

Per ampliare i suoi posse<strong>di</strong>menti, acquistò <strong>il</strong> castello<br />

<strong>di</strong> Vescovado con molte case e possessioni nel<br />

Cremonese, e la corte <strong>di</strong> Sabbiola nel Mantovano.<br />

Morì nel 1441. Dei suoi tre figli maschi, Francesco,<br />

Gian Pietro e Giorgio, <strong>il</strong> governo della signoria toccò<br />

a Giorgio.<br />

In quegli anni San Bernar<strong>di</strong>no da Siena, in giro per la<br />

Lombar<strong>di</strong>a a pre<strong>di</strong>care, si fermò più volte a <strong>Novellara</strong><br />

ospite <strong>di</strong> Guido Gonzaga. Ma, per le sue abitu<strong>di</strong>ni,<br />

la corte del signore era troppo ricca e comoda, per<br />

cui chiese e ottenne <strong>di</strong> <strong>di</strong>morare ogni volta nella ca-<br />

<strong>di</strong> Vittorio Ariosi<br />

mera d’angolo sotto <strong>il</strong> portico davanti alla Rocca. Secondo<br />

una credenza popolare, nel partire dopo l’ultimo<br />

soggiorno <strong>il</strong> santo piantò <strong>il</strong> suo bastone sulla riva<br />

del fossato della Rocca e questo si convertì all’istante<br />

in una pianta <strong>di</strong> rose, che sarebbe poi rimasta fresca<br />

e verdeggiante per molti anni, “a beneficio <strong>di</strong> non<br />

pochi infermi”.<br />

Intanto, per una questione <strong>di</strong> successione, <strong>il</strong> castello<br />

<strong>di</strong> Bagnolo tornò sotto <strong>il</strong> dominio dei Gonzaga <strong>di</strong><br />

<strong>Novellara</strong>.<br />

Nel 1452, durante la guerra fra gli Sforza <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

e i Veneziani, <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> <strong>Novellara</strong> fu stretto d’asse<strong>di</strong>o<br />

dalle truppe <strong>di</strong> Manfredo e Giberto <strong>di</strong> Correggio;<br />

resistette due mesi, poi fu preso e saccheggiato.<br />

Stessa sorte toccò al castello <strong>di</strong> Bagnolo. Dopo due<br />

anni, con la pace <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, i Gonzaga riottennero la<br />

loro signoria.<br />

E’ <strong>di</strong> quegli anni l’inizio <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> contrasti<br />

con Guastalla, <strong>di</strong> un’inimicizia destinata a durare nel<br />

tempo. Il conte Pietro Guido Torelli, signore <strong>di</strong> Guastalla,<br />

approfittando del fatto che i fratelli Gonzaga<br />

erano impegnati lontano in guerra, cercò <strong>di</strong> allargare<br />

i suoi confini inviando delle genti a devastare ripetutamente<br />

le campagne <strong>di</strong> <strong>Novellara</strong>, contrastato e<br />

respinto però dagli stessi conta<strong>di</strong>ni.<br />

Ritornati a casa, i Gonzaga ripristinarono le fosse e i<br />

terrapieni che circondavano <strong>il</strong> castello e ampliarono<br />

l’abitato con nuove case. Francesco ridusse la Rocca<br />

“ forte e signor<strong>il</strong>e” e <strong>di</strong>ede inizio alla bonifica dei Terreni<br />

Novi; le prime possessioni messe a coltivazione<br />

le chiamò Le Costanze, dal nome della sua prima<br />

moglie, per secoli chiamate in <strong>di</strong>aletto dai novellaresi<br />

al Stansi<br />

Nel 1471 ebbero dal duca Borso <strong>di</strong> Ferrara l’investitura<br />

delle v<strong>il</strong>le reggiane <strong>di</strong> S. Tommaso, S. Maria e S.<br />

Giovanni della Fossa, con <strong>il</strong> canone <strong>di</strong> uno sparviero<br />

all’anno, poi sempre rinnovata fino all’estinzione<br />

della casata,<br />

Per risolvere la spinosa questione dei confini fra<br />

CENTRO REVISIONI<br />

AUTOVEICOLI E MOTOCICLI<br />

- Servizio <strong>di</strong> Gommista<br />

- Ricarica e assist. climatizzatori<br />

- Officina riparazione autoveicoli<br />

- Installazione impianti GPL/Metano<br />

Ven<strong>di</strong>ta autovetture e autocarri<br />

<strong>di</strong> tutte le Marche<br />

con garanzia e assistenza<br />

In origine la Rocca era ad un piano.<br />

OFFICINA AUTORIZZATA<br />

Car Service<br />

NOVELLARA (RE) Via Prov.le Nord, 68/70 - www.novautosoncini.it - Tel. 654430 - 654231 cell. 335/6108145 - 335/6108133<br />

19<br />

Il quattrocentesco convento dei Carmelitani: una testimonianza<br />

della <strong>Novellara</strong> gonzaghesca da recuperare.<br />

<strong>Novellara</strong> e Guastalla, causa frequente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> scontri, Giorgio chiese l’intervento del marchese<br />

Lodovico <strong>di</strong> Mantova, al quale si unirono poi <strong>il</strong> duca<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano Gian Galeazzo Maria Sforza Visconti e <strong>il</strong><br />

signore <strong>di</strong> Genova e Cremona Angelo Conti.<br />

Dopo San Bernar<strong>di</strong>no da Siena, venne a pre<strong>di</strong>care a<br />

<strong>Novellara</strong> più volte anche <strong>il</strong> beato francescano Bernar<strong>di</strong>no<br />

da Feltre, ospite in Rocca. Il quale convinse<br />

Francesco ad introdurre a <strong>Novellara</strong> una famiglia <strong>di</strong><br />

religiosi. La scelta cadde sui padri Carmelitani della<br />

congregazione <strong>di</strong> Mantova, ai quali Francesco assegnò<br />

la chiesa all’interno del castello, alcune case contigue<br />

e un recinto <strong>di</strong> terra per l’orto. Fu poi costruito <strong>il</strong><br />

convento, <strong>di</strong> cui rimane oggi solo una parte, meglio<br />

nota come <strong>il</strong> Casino <strong>di</strong> Chiavelli: non è molto rispetto<br />

al complesso originale, ma è un e<strong>di</strong>ficio quattrocentesco,<br />

un pezzo della <strong>Novellara</strong> gonzaghesca che<br />

meriterebbe comunque <strong>di</strong> essere finalmente recuperato<br />

e valorizzato, come è stato recentemente e<br />

lodevolmente fatto per <strong>il</strong> convento dei Gesuiti.<br />

Francesco acquistò anche <strong>il</strong> Campo delle Noci (dov’è<br />

attualmente piazza Unità d’Italia) e altri fon<strong>di</strong> per ingran<strong>di</strong>re<br />

<strong>il</strong> borgo a ponente del castello. I Gonzaga<br />

vi fabbricarono poi le case a proprie spese, con <strong>il</strong><br />

cort<strong>il</strong>e e l’orto, e le cedettero in proprietà a chiunque<br />

volesse abitarle per un canone annuo <strong>di</strong> uno o due<br />

capponi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!