01.06.2013 Views

Scarica - il Portico di Novellara

Scarica - il Portico di Novellara

Scarica - il Portico di Novellara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Tal<strong>di</strong>rò si aggiu<strong>di</strong>cano <strong>il</strong> prestigioso<br />

attestato <strong>di</strong> “Miglior laboratorio <strong>di</strong>dattico”<br />

Il riconoscimento consegnato alla ressagna “Teatro Lab” organizzata dal Centro<br />

Teatrale Europeo Eto<strong>il</strong>e.<br />

II festival internazionale Teatro Lab, si è svolto<br />

nelle scorse settimane nel Teatro Bismantova <strong>di</strong><br />

Casteinovo Monti e nel teatro Franco Tagliavini <strong>di</strong><br />

<strong>Novellara</strong>. Si è trattato <strong>di</strong> una manifestazione molto<br />

importante che ha visto coinvolte <strong>di</strong>verse scuole provenienti<br />

da tutta Italia e anche da Francia e Olanda.<br />

Ben 5800 i ragazzi impegnati nei vari spettacoli messi<br />

in scena nei 15 giorni della rassegna che quest’anno<br />

aveva come tema quello della migrazione. E’ stato<br />

sorprendente vedere come questo tema sia stato<br />

proposto e sv<strong>il</strong>uppato in tutte le sue molteplici chiavi<br />

<strong>di</strong> lettura, confermando così che davvero l’attività<br />

teatrale si <strong>di</strong>mostra un’effìcace stimolo positivo alla<br />

crescita personale e alla sensib<strong>il</strong>izzazione del pubblico<br />

su temi così delicati.<br />

I Tal<strong>di</strong>rò hanno allestito uno spettacolo interamente<br />

scritto da loro, dove la parola migrazione è stata<br />

proposta in tutte le sue declinazioni possib<strong>il</strong>i, dalla<br />

migrazione verso l’età adulta, per poi, con <strong>di</strong>versi<br />

passaggi, a volte al limite del grottesco, finire con<br />

<strong>di</strong> Grazia Costa<br />

la migrazione quoti<strong>di</strong>ana dalla scuola a casa... e vi<br />

assicuro che prendere <strong>il</strong> bus o <strong>il</strong> treno non è impresa<br />

così fac<strong>il</strong>e.<br />

Il 21 apr<strong>il</strong>e presso <strong>il</strong> teatro Bismantova <strong>di</strong> Casteinovo<br />

Monti grande appuntamento <strong>di</strong> tutte le scuole e istituti<br />

coinvolti, alla cerimonia <strong>di</strong> premiazione e consegna<br />

degli attestati.<br />

In<strong>di</strong>menticab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> colpo d’occhio appena arrivati, teatro<br />

stracolmo <strong>di</strong> giovani carichi <strong>di</strong> così tanta energia<br />

da coinvolgerci tutti, bellissimi ed elegantissimi, ragazzi<br />

con giacca e cravatta, ragazze con abiti da sera<br />

e tacchi a sp<strong>il</strong>lo vertiginosi.<br />

I nostri ragazzi si sono guadagnati l’attestato <strong>di</strong><br />

“miglior laboratorio <strong>di</strong>dattico”, con loro a ritirare <strong>il</strong><br />

premio <strong>il</strong> <strong>di</strong>rigente scolastico Dott. D’Agostino accompagnato<br />

dal nostro assessore alla cultura Dott.<br />

Santachiara Paolo.<br />

Per concludere, premio a parte, credo che queste<br />

manifestazioni siano linfa vitale, opportunità uniche<br />

<strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong>alogo tra coetanei provenienti da re-<br />

Donne in Gamba: la piacevolezza <strong>di</strong> camminare<br />

Il passo dà ritmo alla parola.<br />

Camminare è una<br />

delle espressioni<br />

motorie che si<br />

apprendono nei<br />

primi anni <strong>di</strong> vita,<br />

ma è solo dopo<br />

qualche anno<br />

che questo gesto<br />

viene affinato e<br />

<strong>di</strong>venta sicuro.<br />

Con <strong>il</strong> passare del<br />

tempo camminare <strong>di</strong>venta un movimento automatico,<br />

che si esegue senza pensare. Rispetto ad altre<br />

forme <strong>di</strong> attività fisica, ha <strong>il</strong> vantaggio <strong>di</strong> poter essere<br />

praticato ovunque, <strong>di</strong> non comportare alcuna spesa,<br />

<strong>di</strong> essere adatto a tutte le età. Camminare aiuta la<br />

<strong>di</strong> Francesca Luppi<br />

funzionalità dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare, rinforza le<br />

ossa e permette <strong>di</strong> tenere <strong>il</strong> peso sotto controllo.<br />

Quando penso al cammino, mi riconosco nei versi<br />

dei poeti più saggi; intendono <strong>il</strong> movimento come<br />

una costante della vita, un gesto che iniziarono i letterati<br />

per spostarsi nel mondo, a pie<strong>di</strong> o a cavallo,<br />

percorrendo gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze alla ricerca <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Sete <strong>di</strong> conoscere altre persone, realtà, paesaggi.<br />

L’idea delle camminate collettive nasce l’anno scorso.<br />

Sarà che le mie pause per lo stu<strong>di</strong>o fra un libro<br />

e l’altro sono intervallate da lunghe passeggiate che<br />

danno ritmo al mio pensiero… sarà l’idea dell’antica<br />

ricerca <strong>di</strong> qualcosa che si affrontava camminando…<br />

sarà che si sta bene, quando si cammina; ci si sente<br />

in uno spazio in<strong>di</strong>pendente, proprio, che però non<br />

rimane mai isolato ma fa sempre parte <strong>di</strong> un conte-<br />

altà molto <strong>di</strong>verse, sono quin<strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> crescita<br />

irrinunciab<strong>il</strong>i che ci auguriamo non rimangano eventi<br />

isolati, ma che auspichiamo i primi <strong>di</strong> una lunga serie.<br />

sto. Si incontra tanta gente quando si percorrono le<br />

strade <strong>di</strong> <strong>Novellara</strong>. Si vede una natura meravigliosa<br />

e architetture <strong>di</strong>menticate. Il percorso è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

dalle associazioni po<strong>di</strong>stiche locali (Team Po<strong>di</strong>stico<br />

Paterlini e Ass.ne Po<strong>di</strong>stica AVIS); è delimitato<br />

da cartelli che in<strong>di</strong>cano la <strong>di</strong>rezione da seguire e <strong>il</strong><br />

ch<strong>il</strong>ometraggio (5, 47 Km). Questa iniziativa, a costo<br />

zero, unisce tante donne in due appuntamenti serali<br />

– Martedì e Giovedì, alle ore 21.00 con partenza<br />

davanti alla Rocca.<br />

J.Luis Borges <strong>di</strong>ce: “nelle nostre vite esistono persone<br />

che ci rendono felici per la semplice casualità <strong>di</strong><br />

averle incrociate nel nostro cammino. Alcune percorrono<br />

<strong>il</strong> cammino al nostro fianco, vedendo molte<br />

lune passare, altre che ve<strong>di</strong>amo appena tra un passo<br />

e l’altro.” Una buona metafora per dare importanza<br />

alla semplice e non banale azione dell’avanzare,<br />

dell’essere in un sistema progressivo, circolare.<br />

Durante <strong>il</strong> mio cammino ho incontrato persone speciali<br />

con le quali ho con<strong>di</strong>viso un percorso intenso.<br />

Desidero ricordare Marta Beltrami e la Prof.ssa Mirella<br />

Santachiara. Grazie a loro ho conosciuto la letteratura<br />

del movimento.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!