01.06.2013 Views

Scarica - il Portico di Novellara

Scarica - il Portico di Novellara

Scarica - il Portico di Novellara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carissimi lettori, quest’oggi mi trovo ad affrontare un<br />

tema quanto mai ut<strong>il</strong>e a tutti noi: imparare a leggere<br />

le fessure e le crepe che si sono formate nelle nostre<br />

case con gli ultimi eventi sismici che hanno colpito la<br />

nostra zona.<br />

Le fessure che possiamo incontrare possono essere<br />

<strong>di</strong> tipo superficiale oppure passanti: quelle superficiali<br />

sono molto meno pericolose rispetto alle altre. Sono<br />

a livello dell’intonaco e si <strong>di</strong>ramano a ragnatela sulle<br />

nostre pareti. Queste non vanno ad intaccare le strutture<br />

portanti ma sono un semplice <strong>di</strong>staccamento del<br />

materiale in superficie, tinteggio o intonaco.<br />

Le fessure passanti invece sono molto più preoccupanti.<br />

In gergo popolare si chiamano “crepe” e sono<br />

degne <strong>di</strong> interesse quando superano i 2-3 mm.<br />

Le riconoscete perché sono molto scure all’interno e<br />

molto profonde. La cosa fondamentale è valutare in<br />

quale parte strutturale si sono formate.<br />

Abbiamo anche una terza tipologia <strong>di</strong> fessure: quelle<br />

che apparentemente sono a livello superficiale dell’intonaco<br />

ma nascondono una netta spaccatura a livello<br />

strutturale. Sono più complesse da in<strong>di</strong>viduare ma con<br />

un piccolo saggio in un punto strategico, è possib<strong>il</strong>e<br />

togliersi ogni dubbio. Con l’aiuto <strong>di</strong> un cacciavite e un<br />

martello possiamo fare una piccola apertura in corrispondenza<br />

della “crepa “ sospetta. Basta effettuare un<br />

saggio <strong>di</strong> uno o due centimetri <strong>di</strong> larghezza e togliere<br />

l’intonaco in superficie per capire se la nostra fessura<br />

è solo a livello superficiale o se nasconde altre problematiche.<br />

Fessura muro-p<strong>il</strong>astro: questo genere <strong>di</strong> rottura è tipica<br />

quando ci sono due <strong>di</strong>versi materiali affiancati come<br />

muratura e cemento armato. Generalmente non creano<br />

troppo problemi in fase <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità sismica ma in<br />

presenza <strong>di</strong> scosse importanti e ripetute possono provocare<br />

<strong>di</strong>stacco e <strong>di</strong>somogeneità nell’apparato ed<strong>il</strong>izio<br />

quin<strong>di</strong> perdere <strong>il</strong> comportamento scatolare dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

cosa fondamentale per una resistenza sismica e<br />

sicurezza.<br />

Fessura trave-solaio: queste fessure, generalmente<br />

orizzontali, possono presentarsi in corrispondenza<br />

dell’innesto del solaio nel cordolo oppure sul cordolo<br />

Cell. 348.5113228<br />

Rubrica a cura dell’arch. Sara Bertolotti - www.saryproject.com<br />

Cell. 349.7211837<br />

PREVENTIVI<br />

GRATUITI<br />

• Piccole riparazioni in giornata<br />

• Sostituzione vasche con installazione doccia<br />

• Rifacimenti bagni con muratore e elettricista<br />

• Check-Up per impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

per ridurre consumi<br />

• Installazioni e manutenzione impianti acqua e gas<br />

Via Bruciata, 9 S.Giovanni <strong>di</strong> <strong>Novellara</strong> (RE)<br />

stesso.<br />

Molto più pericolosa quella sul cordolo perché la parte<br />

in cemento che regge la struttura si presenta spaccata<br />

quin<strong>di</strong> priva <strong>di</strong> resistenza. In questo caso non esitate<br />

a far controllare la vostra casa. Se la fessura è in<br />

corrispondenza dell’innesto tra solaio e muratura, può<br />

essere generata da due problemi: l’unione <strong>di</strong> due materiali<br />

<strong>di</strong>versi oppure un <strong>di</strong>staccamento strutturale. In<br />

fase <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità del sottosuolo, questo genere <strong>di</strong> lesioni<br />

è problematico ma fac<strong>il</strong>mente risolvib<strong>il</strong>e. In fase <strong>di</strong><br />

movimento geologico invece l’intervento <strong>di</strong> ripristino è<br />

piuttosto urgente perché viene meno <strong>il</strong> comportamento<br />

strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio quin<strong>di</strong> si perde <strong>il</strong> concetto base<br />

dell’antisismicità.<br />

Fessure agli angoli delle finestre: queste lesioni sono<br />

tipiche del sisma. Se superficiali e abbastanza corte (circa<br />

5-10 cm non c’è pericolo <strong>di</strong> crollo ma se sollecitate<br />

con nuove scosse potrebbero peggiorare e <strong>di</strong>ventare<br />

più pericolose. Consiglio comunque <strong>di</strong> farle visionare<br />

da un occhio esperto.<br />

Fessure nel centro delle pareti: se queste sono <strong>di</strong> tipo<br />

passante <strong>il</strong> problema è importante perché significa che<br />

la muratura ha completamente perso aderenza tra malta<br />

e mattone quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> carico della copertura e <strong>di</strong> tutto<br />

quello che sta sopra alla crepa è mal <strong>di</strong>stribuito. Consiglio<br />

anche in questo caso un controllo imme<strong>di</strong>ato.<br />

Quali sono i prossimi passi?<br />

Nel caso <strong>di</strong> fessure superficiali basterà ripristinare l’intonaco<br />

dove necessario. Nel caso invece <strong>di</strong> fessure passanti<br />

sarà necessario valutare, caso per caso, la necessità<br />

<strong>di</strong> catene, tiranti, tasselli chimici, paretine armate o<br />

interventi <strong>di</strong> cuci-scuci. E’ cura del progettista e dell’impresa<br />

consigliarvi <strong>il</strong> miglior rime<strong>di</strong>o ma ricordate: l’e<strong>di</strong>ficio<br />

è come <strong>il</strong> corpo umano, quando è malato non si<br />

ha sempre una cura certa, si cerca la cura migliore alla<br />

malattia valutando tutti i sintomi e le cause nascoste. E’<br />

necessario essere lungimiranti nel valutare “la malattia”<br />

e la “giusta cura”. Consiglio comunque, in caso <strong>di</strong> fessure<br />

passanti, <strong>di</strong> installare qualche puntello provvisorio<br />

in attesa <strong>di</strong> un controllo da parte dell’ente competente<br />

o del responsab<strong>il</strong>e tecnico ab<strong>il</strong>itato. Un Archisaluto e un<br />

in bocca al lupo a tutti.<br />

VILLA SINGOLA (TIPOLOGIA A CORTE)<br />

via Grande Campagnola Em.<br />

VILLETTE A SCHIERA + ABBINATE + TERRENO<br />

via Parrocchia - Cognento Campagnola Em.<br />

ULTIMI 2 APPARTAMENTI<br />

via Valli Campagnola Em.<br />

Fessura superficiale<br />

Fessura passante (grave)<br />

Fessura muro-p<strong>il</strong>astro (grave)<br />

Fessura trave-solaio (grave)<br />

Fessura centro parete (caso limite)<br />

Trave puntellata<br />

VILLETTE A SCHIERA + CASE SINGOLE + TERRENO<br />

Via Ver<strong>di</strong> - Rolo (RE)<br />

TERRENO ARTIGIANALE (loc. S.Giulia)<br />

Ponte Vettigano Campagnola Em.<br />

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL NS. SITO:<br />

www.immob<strong>il</strong>iareeurocasa.it<br />

CAMPAGNOLA E. (RE) Via E.Fermi, 3/5 - loc. Ponte Vettigano<br />

tel. e fax 0522/649500 - cell.335/7226166 - 335/7226167<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!