01.06.2013 Views

leggi - Banca di Credito Cooperativo Valle Seriana

leggi - Banca di Credito Cooperativo Valle Seriana

leggi - Banca di Credito Cooperativo Valle Seriana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Tram delle Valli<br />

La partenza del<br />

primo nuovo<br />

tram è stata fischiata,<br />

con<br />

grande commozione,<br />

da Enrico Solza, il<br />

macchinista che nel 1967<br />

fischiò l’ultima corsa del<br />

tram delle Valli.<br />

Quarantadue anni dopo e<br />

precisamente il 27 aprile<br />

2009, in via ufficiale, alla<br />

presenza del Ministro dei<br />

Trasporti e delle Infrastrutture<br />

Altero Matteoli,<br />

del Presidente della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a Roberto Formigoni,<br />

del Presidente della<br />

Provincia Valerio<br />

Bettoni, del Sindaco <strong>di</strong> Bergamo<br />

Roberto Bruni, e <strong>di</strong><br />

altre illustri autorità del<br />

territorio, riparte il tram<br />

Bergamo – Albino.<br />

«Questo tram va nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> riequilibrare la<br />

gomma al ferro, dando ai<br />

citta<strong>di</strong>ni un'alternativa valida<br />

all'auto» ha detto il ministro<br />

Matteoli. Un'opera,<br />

ha continuato il Presidente<br />

della Regione Formigoni,<br />

«frutto della collaborazione<br />

tra istituzioni e che si unirà<br />

ad altre gran<strong>di</strong> opere,<br />

come Brebemi e Pedemontana».<br />

Sod<strong>di</strong>sfatto il Presidente<br />

della Provincia Valerio Bettoni:<br />

«Ci tenevo a vedere la<br />

gente delle valli sul tram<br />

in funzione perché la Provincia<br />

per prima ha avuto<br />

il coraggio <strong>di</strong> rilanciare su<br />

criteri <strong>di</strong> modernità ed efficacia<br />

l’ex ferrovia della<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> che una parte<br />

importante ha avuto nella<br />

storia <strong>di</strong> tanti bergamaschi<br />

- ha detto -. Il sistema<br />

tramviario è un elemento<br />

<strong>di</strong> una rete più ampia che<br />

prende il via nella tratta<br />

Bergamo Albino per estendersi<br />

verso la <strong>Valle</strong> Brembana<br />

e all’interno della città<br />

<strong>di</strong> Bergamo.<br />

Tutto ciò verrà integrato<br />

con le linee ferroviarie Ponte<br />

San Pietro Bergamo-<br />

Montello; Bergamo Treviglio,<br />

e Bergamo Aeroporto<br />

<strong>di</strong> Orio al Serio per offrire<br />

4<br />

Il tram<br />

delle<br />

Valli<br />

un innovativo servizio <strong>di</strong><br />

tipo ferrotranviario metropolitano».<br />

La nuova linea metrotramviaria<br />

Bergamo Albino si<br />

inserisce in un contesto caratterizzato<br />

da una <strong>di</strong>ffusa<br />

rete <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> Trasporto<br />

Pubblico Locale (servizi urbani,<br />

suburbani ed extraurbani).<br />

Il nuovo percorso a<br />

doppio binario della Linea<br />

T1 interessa una popolazione<br />

<strong>di</strong> 220.000 abitanti e<br />

si estende su circa 12.5 chilometri:<br />

da Bergamo, stazione<br />

Fs, ad Albino. Tra i<br />

due capolinea ci sono 14<br />

fermate interme<strong>di</strong>e, mentre<br />

lungo il percorso sono<br />

previsti parcheggi <strong>di</strong> interscambio.<br />

Ad Albino saranno<br />

ricavati inizialmente<br />

220 posti auto, per poi arrivare<br />

a 320, in un'area demaniale<br />

nei pressi del capolinea,<br />

altri 57 a<br />

Pradalunga, 81 a Nembro<br />

Saletti, circa 100 ad Alzano<br />

Sopra, 62 ad Alzano Centro,<br />

50 a Ranica e 147 a<br />

Torre Boldone. A Bergamo,<br />

oltre al già attivo parcheggio<br />

ai confini <strong>di</strong> Torre Boldone<br />

gestito da ATB, il Comune<br />

<strong>di</strong> Bergamo ha in<br />

fase <strong>di</strong> prossima realizzazione<br />

un parcheggio nei<br />

pressi della fermata <strong>di</strong> Bergamo<br />

Martinella, <strong>di</strong> circa<br />

80 posti auto.<br />

Particolare attenzione è<br />

Notiziario <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to <strong>Cooperativo</strong> <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong><br />

La ferrovia della <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>, inaugurata nel<br />

1884 da Bergamo ad Albino e prolungata fino<br />

a Ponte Selva nell'anno successivo, aveva una<br />

lunghezza <strong>di</strong> 34 chilometri.<br />

A partire dalla fine degli anni '50 il traffico<br />

viaggiatori venne gradualmente in<strong>di</strong>rizzato<br />

verso le corse automobilistiche sostitutive<br />

mentre il traffico merci, complessivamente in<br />

calo, era naturalmente attratto dalla concorrenza<br />

<strong>di</strong> un trasporto su strada sempre più efficiente<br />

ed economico.<br />

Nel 1966 venne definitivamente sospeso l'esercizio<br />

ferroviario sull'intera linea della <strong>Valle</strong><br />

Brembana, e un anno dopo la stessa sorte toccava<br />

alla ferrovia della <strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong>.<br />

Entrambe le linee, concepite per svolgere sia<br />

traffico viaggiatori che traffico merci, attraversavano<br />

aree tra le più sviluppate del territorio<br />

provinciale.<br />

Dopo la cessazione del servizio, il se<strong>di</strong>me rimase nella proprietà<br />

del Demanio dello Stato e quin<strong>di</strong> soggetto ad un regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

che ne ha <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>to l'utilizzo per interventi immobiliari.<br />

stata de<strong>di</strong>cata al tema della<br />

integrazione con i bus<br />

extraurbani da/per l’alta<br />

<strong>Valle</strong> <strong>Seriana</strong> al terminale<br />

<strong>di</strong> Albino, mentre in città<br />

l’interscambio con i servizi<br />

urbani è assicurato sia in<br />

periferia (prevalentemente<br />

alla fermata <strong>di</strong> Bergamo<br />

Martinella) sia al capolinea<br />

centrale, contiguo alla stazione<br />

ferroviaria <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Così come <strong>di</strong>chiarato<br />

da Felice Sonzogni, assessore<br />

provinciale uscente<br />

alle Gran<strong>di</strong> Infrastrutture,<br />

il vero successo <strong>di</strong> questa<br />

iniziativa sarà la nuova opportunità<br />

che viene data a<br />

questo territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> un collegamento ogni<br />

cinque minuti e che metterà<br />

dunque i passeggeri in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> raggiungere<br />

con facilità le destinazioni<br />

degli spostamenti per motivi<br />

<strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong><br />

tempo libero, dalla valle<br />

alla città e viceversa. “Nei<br />

prossimi anni – conclude<br />

Dicembre 2009<br />

LA ST

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!