01.06.2013 Views

MANUALE per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari - Lavoro e

MANUALE per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari - Lavoro e

MANUALE per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari - Lavoro e

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOMANDE &RISPOSTE<br />

42 Che cosa si intende <strong>per</strong><br />

residuo ammesso o<br />

limite di tolleranza di<br />

un prodotto <strong>fitosanitari</strong>o?<br />

a la <strong>per</strong>centuale di sostanza<br />

attiva presente nel prodotto<br />

commerciale<br />

b la quantità massima di prodotto<br />

<strong>fitosanitari</strong>o che può<br />

essere presente sui <strong>prodotti</strong><br />

destinati all’alimentazione<br />

c la quantità di prodotto <strong>fitosanitari</strong>o<br />

che rimane nella<br />

botte al termine del trattamento<br />

43 Dovendo fare un trattamento<br />

su coltura ortiva<br />

a raccolta scalare....<br />

a bisogna sempre rispettare i<br />

tempi di carenza<br />

b non bisogna rispettare i<br />

tempi di carenza in quanto<br />

la raccolta è scalare<br />

c bisogna rispettare i tempi di<br />

carenza soltanto <strong>per</strong> l’ultima<br />

raccolta<br />

44 Se si effettuano trattamenti<br />

della frutta in<br />

post-raccolta, prima di<br />

immetterla sul mercato<br />

è necessario...<br />

a pulirla in maniera che non<br />

restino tracce evidenti del<br />

trattamento<br />

b r i s p e t t a re assolutamente i<br />

tempi di carenza<br />

c lavarla se si ut<strong>il</strong>izza prima<br />

del giorno di scadenza del<br />

<strong>per</strong>iodo di sicurezza<br />

Individuale). Esso, non ancora indicato nella maggior<br />

parte delle etichette <strong>dei</strong> formulati commerciali, è tuttavia<br />

previsto dalla nuova normativa e dovrà essere<br />

progressivamente riportato sulle confezioni.<br />

Selettività<br />

E’ la capacità di un prodotto <strong>fitosanitari</strong>o di agire<br />

solo sull’organismo dannoso, rispettando la pianta e<br />

le specie ut<strong>il</strong>i. Molti insetti si sono moltiplicati a dismisura<br />

a causa dell’uso degli insetticidi a largo spettro<br />

d’azione, che essendo privi di selettività, hanno ucciso<br />

molte specie ut<strong>il</strong>i (predatori e parassitoidi), rompendo<br />

gli equ<strong>il</strong>ibri naturali.<br />

Organismi ut<strong>il</strong>i<br />

Sono tutti gli organismi che svolgono un ruolo<br />

importante ed insostituib<strong>il</strong>e nell’attività agricola:<br />

•gli insetti pronubi, trasportando <strong>il</strong> polline da un fiore<br />

all’altro, fac<strong>il</strong>itano l’impollinazione delle piante e la<br />

successiva fruttificazione (api, bombi);<br />

•i parassitoidi, parassitizzando le specie dannose, ne causano<br />

la morte (Diglyphus isaea, Encarsia formosa);<br />

•i predatori, (uccelli, rett<strong>il</strong>i, insetti ut<strong>il</strong>i) si nutrono <strong>dei</strong><br />

parassiti delle piante cacciandoli attivamente.<br />

Foto 39<br />

Bombi<br />

51<br />

manuale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>corretto</strong> <strong>impiego</strong> <strong>dei</strong> <strong>prodotti</strong> <strong>fitosanitari</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!