01.06.2013 Views

POSSIBILE SCARICARE L'INTERO SITO IN FORMATO PDF ...

POSSIBILE SCARICARE L'INTERO SITO IN FORMATO PDF ...

POSSIBILE SCARICARE L'INTERO SITO IN FORMATO PDF ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chignoli Paolo 5^Din<br />

ENIGMA<br />

Versione della macchina Enigma a tre rotori. Il pannello in<br />

basso era presente solo nelle versioni militari di questa<br />

macchina. (Immagine proveniente dal sito<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_%28crittografia%29)<br />

L’Enigma fu una macchina di cifratura-decifratura elettro-meccanica, usata dall’esercito Tedesco durante la Seconda<br />

Guerra Mondiale. La sua facilità d’uso e la presunta idea che fosse indecifrabile (se non con la rispettiva chiave di<br />

cifratura usata) furono le maggiori ragioni per il suo utilizzo durante il Secondo Conflitto Mondiale.<br />

Molti scienziati tentarono di violare l’algoritmo di cifratura di questa macchina inutilmente (tra loro possiamo<br />

ricordare anche Alan Touring, che inventò molte macchine per la decifratura apposita dei messaggi codificati da<br />

Enigma, ma senza molto successo), che per l’epoca aveva un sistema di cifratura inimmaginabile. Anche le tecniche di<br />

criptoanalisi erano molto obsolete, e consistevano in un attacco di tipo “brute force”, che prevedeva la prova di tutte<br />

le combinazioni possibili, ma dato l’elevato numero di possibili decifrazioni, una volta che il messaggio veniva decifrato<br />

era ormai inutile.<br />

Enigma fu violato soltanto dopo il recupero di un suo esemplare rinvenimento in un sottomarino Tedesco, abbattuto<br />

dalle forze Inglesi.<br />

La lettura delle informazioni contenute nei messaggi da quel momento non più protetti, portò alla conclusione della<br />

Seconda Guerra Mondiale con almeno un anno di anticipo.<br />

LA STORIA DI ENIGMA<br />

L’Enigma fu sviluppato da Arthur Scherbius a partire dal 1919 partendo da un’idea di Leon Battista Alberti (il “Disco<br />

Cifrante”).<br />

Egli creò un’associazione a Berlino per la produzione di questa macchina, che uscì con la sua prima versione nel 1923.<br />

Da quel momento iniziò la vendita soprattutto alla Marina Militare Tedesca e poi all’intero esercito quando salì al<br />

potere Hitler ed il Nazismo, che la usò praticamente in ogni operazione militare nel Secondo Conflitto Mondiale.<br />

Molte versioni di Enigma furono usate in campo militare dai Nazisti, sia per le comunicazioni radio che telegrafiche. Gli<br />

Spagnoli e gli Italiani usarono la versione commerciale di Enigma durante la guerra, versione che però era già stata<br />

decifrata dall’Intelligence Inglese.<br />

Enigma di fatto rappresentò un enorme vantaggio per i Tedeschi, fino a che gli Inglesi non riuscirono a catturare e<br />

ritrovare una versione della macchina per poi trovare il modo di decifrare i messaggi da lui prodotti.<br />

I primi a violare questa macchina furono i Polacchi (aiutati anche da grandi scienziati come Alan Touring), che<br />

sfruttarono l’unico punto debole di una delle prime versioni di Enigma, cioè quello che nessuna lettera cifrata<br />

poteva essere uguale a se stessa. L’intelligence Polacco riuscì a creare una macchina, chiamata Bomba, che riusciva a<br />

estrarre dal messaggio Enigma la chiave di decifratura e quindi a violarne i messaggi.<br />

I Tedeschi ovviarono al problema modificando la macchina. Introdussero un set di cinque rotori, di cui ne venivano<br />

usati tre diversi ogni giorno, moltiplicando cosi per sessanta volte le combinazioni possibili. La macchina Polacca non<br />

poté affrontare un tale incremento di complessità, e passarono il progetto agli Inglesi che produssero la macchina<br />

Ultra (modificando il progetto iniziale di Bomba), che poi si evolse nel primo vero calcolatore, Colossus.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!