01.06.2013 Views

POSSIBILE SCARICARE L'INTERO SITO IN FORMATO PDF ...

POSSIBILE SCARICARE L'INTERO SITO IN FORMATO PDF ...

POSSIBILE SCARICARE L'INTERO SITO IN FORMATO PDF ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chignoli Paolo 5^Din<br />

DATABASE<br />

In informatica, il termine database (base di dati), indica un archivio di dati, riguardante uno o più argomenti<br />

correlati tra di loro, strutturato in modo tale da garantire la sua gestione via software.<br />

GESTIONE DELLE <strong>IN</strong>FORMAZIONI<br />

Il database, oltre ai dati veri e propri, deve contenere anche le informazioni sulla loro rappresentazione e sulle<br />

relazioni che li legano. Solitamente, una base dati, contiene:<br />

- Strutture dati che velocizzano le operazioni più frequenti, a scapito di quelle più lente;<br />

- Collegamenti a dati esterni, non facenti parte del database;<br />

- Informazioni di sicurezza, che autorizzano solo una parte delle interfacce utente a eseguire determinate<br />

operazioni sul database;<br />

- Programmi che eseguono le operazioni di elaborazione dei dati;<br />

I dati possono essere manipolati direttamente da un programma software che si interfaccia con il sistema operativo.<br />

Questo sistema è usato quando la struttura del database è molto semplice, oppure vi è un solo programma applicativo<br />

che elabora i dati.<br />

A partire dagli anni settanta, per gestire basi di dati molto complesse e che vengono sfruttate da più software<br />

applicativi, si sono utilizzati particolari software chiamati DataBase Managment System (DBMS). I database oggi<br />

sono utilizzati sopratutto in rete per condividere ed aggiornare le stesse informazioni da punti diversi di uno stesso<br />

ufficio oppure da punti diversi del globo (un esempio potrebbe essere quello di un magazzino, diviso in più settori, che<br />

usa un database per salvare le proprie informazioni. Questo database deve essere condiviso per tutti i settori del<br />

magazzino. Un altro esempio potrebbe essere quello di una ditta che ha più filiali, ma ha un unico magazzino e deve<br />

inviare la merce. Per gestire questa situazione ci deve essere un database condiviso all'interno della rete delle filiali<br />

per permettere le varie operazioni, anche contemporanee, ai gestori delle filiali).<br />

STRUTTURE<br />

Col passare del tempo, le strutture che hanno caratterizzato la forma dei database sono cambiate. Le più importanti<br />

sono:<br />

- Gerarchica;<br />

Usata intorno agli anni sessanta, aveva uno schema ad albero per la gestione dei dati.<br />

- Reticolare;<br />

Usata dagli anni settanta, usava uno schema a grafo per la gestione dei dati.<br />

- Relazionale;<br />

Usata dagli anni ottanta è ancora oggi la più usata. Usa delle tabelle tra cui si creano delle relazioni per<br />

gestire i dati.<br />

- A oggetti;<br />

Versione estensiva del modello relazionale, che sfrutta l'OOB (object oriented programming languages) per<br />

gestire le informazioni.<br />

Un requisito molto importante per la gestione dei database è di non duplicare inutilmente dati già presenti. Questo è<br />

reso possibile dai gestori di database relazionali, che consentono di salvare i dati in tabelle che possono essere<br />

collegate tra di loro.<br />

L<strong>IN</strong>GUAGGI PER I DATABASE<br />

Esistono molti linguaggi per le basi di dati, e vengono distinti in base al loro utilizzo:<br />

- Data Definition Language (DDL);<br />

Questo linguaggio consente di definire la struttura del database e i permessi sullo stesso ai vari utenti.<br />

- Device Media Control Language (DMCL);<br />

Permette alla struttura fisica del database di far riferimento alle varie unità fisiche di memorizzazioni presenti<br />

nel sistema su cui opera.<br />

- Data Manipulation Language (DML);<br />

Permette di interrogare e aggiornare le varie istanze presenti nel database.<br />

- Data Control Language (DCL);<br />

Permette la gestione dell'accesso al database con le varie restrizioni imposte quali la creazione, la modifica, la<br />

lettura e la cancellazione.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!