01.06.2013 Views

Rapporto economico finanziario sul sistema ... - Hermes Lab

Rapporto economico finanziario sul sistema ... - Hermes Lab

Rapporto economico finanziario sul sistema ... - Hermes Lab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporto</strong> <strong>economico</strong> <strong>finanziario</strong> <strong>sul</strong> <strong>sistema</strong> industriale pratese 2002<br />

0,6% del fatturato per i maglifici) 2 . I problemi affiorano comunque anche tra i<br />

committenti, , come i produttori di filati che presentano un margine di utile corrente<br />

pari a –0,5% e ri<strong>sul</strong>tato d’esercizio pari a –1,4% del fatturato.<br />

L’effetto congiuntura si è scaricato <strong>sul</strong>la gestione operativa di tutte le imprese.<br />

I fatturati sono scesi, come si è detto, in quasi tutti i comparti; gli acquisti si sono<br />

ridotti quasi parallelamente al fatturato, ma costo del lavoro, ammortamenti ed altri<br />

costi fissi sono rimasti inalterati, comprimendo i margini operativi netti e, a cascata,<br />

gli altri margini, fino agli utili correnti e al ri<strong>sul</strong>tato di bilancio.<br />

In particolare, soffermandosi sui comparti nei quali i ri<strong>sul</strong>tati in termini di utili<br />

sono stati peggiori, ri<strong>sul</strong>ta che<br />

− nelle filature cardate., dove il rapporto tra acquisti e fatturato è molto basso (oltre<br />

la metà del fatturato va a valore aggiunto), a fronte di un calo del -9.9% del<br />

fatturato, il costo del lavoro è cresciuto dello 0,8% e gli accantonamenti operativi si<br />

sono ridotti solo del 5,9%. Il margine operativo netto si è quindi ridotto di quasi 1/3<br />

in cifra assoluta, ed è passato dall’8,6% al 6,3% del fatturato;<br />

− tra i produttori di filato, dove il rapporto tra acquisti e fatturato è più alto, e solo il<br />

10% delle vendite rappresenta valore aggiunto, a fronte di un calo del –10,4% del<br />

fatturato, il costo del lavoro è cresciuto del 4% e gli accantonamenti operativi del<br />

29%. Il margine operativo netto, in cifra assoluta, si è ridotto del 39% ed è passato<br />

dall’4,4% al 3% del fatturato;<br />

− nei maglifici, a fronte di un calo del –12,2% del fatturato, il costo del lavoro è<br />

cresciuto dell’1,7% e, malgrado la riduzione degli accantonamenti operativi (-<br />

13,3%) il margine operativo netto si è ridotto di quasi 2/3 (-70%) passando dal<br />

3,6% all’1,2% del fatturato.<br />

In generale, per l’insieme delle imprese del campione, l’incidenza del costo del<br />

lavoro <strong>sul</strong> valore aggiunto prodotto è cresciuta dal 61% al 66%. E’ cresciuto anche<br />

il costo medio del lavoro per addetto da 34.300 € a 36.600 €.<br />

La gestione accessoria e quella finanziaria<br />

Data la cornice economica recessiva, l’incidenza degli accantonamenti per<br />

rischi e svalutazioni del circolante, che nel 2000 si era ridotta per effetto del<br />

miglioramento complessivo del clima congiunturale, è tornata a risalire di 4 decimi<br />

di punto, come ri<strong>sul</strong>tato di un sostanziale (+80%) incremento degli accantonamenti<br />

rispetto all’anno precedente. La gestione finanziaria, invece, non ha prodotto ri<strong>sul</strong>tati<br />

particolarmente diversi da quelli del 2000. Per l’insieme delle imprese del campione<br />

l’anno si è chiuso con una sostanziale stabilità del peso degli oneri finanziari.<br />

2 Le imprese del campione sono società di capitali; l’analisi non si applica necessariamente a<br />

tutte le imprese di subfornitura (società individuali o di altre forme di società di persone).<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!