01.06.2013 Views

SEARIVER PORT - Anno I numero 1 - ASPO CHIOGGIA

SEARIVER PORT - Anno I numero 1 - ASPO CHIOGGIA

SEARIVER PORT - Anno I numero 1 - ASPO CHIOGGIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in Regione, non solo ai trasporti su<br />

asset terrestri, ma anche a quelli sulle<br />

vie d’acqua. Attraverso il suo assessorato,<br />

la Regione del Veneto ha assunto<br />

un ruolo determinante per il trasferimento<br />

del Porto dall’Isola Saloni a Val<br />

da Rio. In particolare, Renato Chisso<br />

ha creduto nel progetto della stazione<br />

passeggeri, nella navigazione fluviale<br />

interna con la ricalibratura delle conche<br />

di Brondolo e Cavanella d’Adige<br />

e ha contribuito a sviluppare le scelte<br />

strategiche che hanno inserito la città<br />

a pieno titolo nel progetto delle autostrade<br />

del mare. A lui, perciò, l’A.S.PO.<br />

consegna il “Barbotin d’oro” 2009.<br />

Courtesy: F. Businaro<br />

LA STORIA<br />

Nel 1992, l’A.S.PO., d’intesa con il Sindaco di Chioggia, il Comitato Utenza Portuale,<br />

l’Impreport, gli spedizionieri e gli agenti marittimi, ritenne di dar corso ad<br />

un premio annuale da assegnare a persona, associazione, ente od azienda che<br />

avesse con fatti, idee o iniziative contribuito a promuovere e divulgare lo scalo<br />

clodiense. Il premio, denominato “Barbotin d’oro”, viene assegnato dopo che<br />

una commissione di esperti, di cui fanno parte di diritto i soci fondatori (l’A.S.PO.<br />

Chioggia, il Comune di Chioggia, il Comitato Utenza Portuale, l’impresa Impreport,<br />

le case di spedizione e gli agenti marittimi), ha individuato al massimo<br />

cinque possibili candidati.<br />

IL BARBOTIN<br />

Courtesy: Assessorato alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture<br />

L’assessore Chisso<br />

Ruota, munita di speciali impronte ricavate lungo la periferia, inventata dal Comandante<br />

Barbotin della Marina Militare francese.<br />

Le impronte sono costituite da un certo <strong>numero</strong> di vani (da cinque a sette) che<br />

hanno la funzione di guidare le maglie della catena disposte secondo un piano<br />

parallelo all’asse della ruota.<br />

Le suddette maglie fanno presa sui vani, mentre le maglie a esse normali possono<br />

inserirsi entro una scanalatura circonferenziale ricavata sulla ruota stessa.<br />

Il barbotin viene calettato sull’asse dell’argano o del mulinello e impegna la catena<br />

esercitando su di essa la forza di trazione occorrente per il salpamento<br />

dell’àncora.<br />

Seariver Port 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!