01.06.2013 Views

Triangolo Rosso - Associazioni Milano

Triangolo Rosso - Associazioni Milano

Triangolo Rosso - Associazioni Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A testimonianza dell’interesse<br />

suscitato tra gli studenti dell’Itg<br />

“Vaglio Rubens” di Biella,<br />

dalla visita al lager di Dachau<br />

(dopo quella a Praga), sono state<br />

raccolte e pubblicate le risposte<br />

dei ragazzi a cinque domande<br />

sul periodico dell’Istituto.<br />

Nello stesso numero<br />

sono anche ospitate una serie<br />

di “libere riflessioni finali”<br />

che riproponiamo ai nostri lettori<br />

32<br />

I nostri ragazzi<br />

Matteo (17 anni)<br />

Le mie ultime riflessioni voglio rivolgerle a tutti voi prof e<br />

tutti i miei compagni di viaggio. Voglio ringraziarvi tutti<br />

perché ritengo tutta la gita un grosso insegnamento. Un insegnamento<br />

comportamentale e un insegnamento culturale<br />

allo stesso tempo e che giorno per giorno ti aiutano anche<br />

a crescere. Comunque visto che le righe sono poche e i pensieri<br />

tanti, concludo con un umile e semplice grazie!!!<br />

Romina (18 anni)<br />

Durante la visita al campo ho notato l’attenzione e la commozione<br />

generale riflessa negli occhi lucidi di quasi tutti e<br />

dei lunghi silenzi che mi hanno fatto capire che nel mondo<br />

esiste ancora solidarietà tra gli uomini e un grande amore<br />

capace di perdonare.<br />

Stefania (20 anni)<br />

Il silenzio angosciante e gli occhi lucidi di tante persone,<br />

me compresa, mi ha ridato fiducia nella gente di questo<br />

mondo che ha tanto sbagliato ma che adesso è pronto a cambiare.<br />

Consuelo (17 anni)<br />

La visita mi è piaciuta e la rifarei sicuramente. Ciò che mi<br />

ha più impressionata è stata la vista dei forni crematori, mi<br />

sono sentita stringere lo stomaco, ma se devo essere sincera<br />

il film visto a scuola, “Gli ultimi giorni”, ha suscitato in<br />

me maggiori emozioni e persino commozione.<br />

Commenti e riflessioni da Biella<br />

Il sangue<br />

scorreva,<br />

i forni<br />

ardevano:<br />

tutto questo<br />

era Dachau<br />

Massimo (19 anni)<br />

Dachau - È brutto immaginare come in quei prati verdi pieni<br />

di fiori, di serenità e di calmo silenzio, come in quelle<br />

strade ghiaiose quasi interminabili, poco più di mezzo secolo<br />

fa giacevano cadaveri di gente innocente, cadevano<br />

spezzate le schiene dei bambini, delle donne, il sangue scorreva<br />

leggero sotto le suole delle scarpe dei militari. I forni<br />

lavoravano, ardevano carne umana come la nostra... Tutto<br />

questo era lecito; tutto questo era Dachau.<br />

Mi sento in dovere di ringraziare voi professori, in particolar<br />

modo gli organizzatori, per avermi permesso di partecipare<br />

a questa favolosa gita.<br />

Devo ringraziarvi anche per essere riusciti a rendere questa<br />

gita al tempo stesso divertente ma soprattutto molto interessante<br />

ed istruttiva. Penso che le esperienze vissute in questi<br />

sei giorni passati insieme rimarranno vive nella mia memoria<br />

per sempre, e ciò è anche merito vostro.<br />

Grazie.<br />

Andrea (16 anni)<br />

Ogni sera, come da copione ormai, mi affaccio alla finestra<br />

della mia vita, e cerco nel mio IO le risposte, i perché ogni<br />

giorno dobbiamo vivere, combattere, combattere, morire!<br />

Oggi “Il giorno di Dachau”, il mio Essere non sa se sarà.<br />

Entrando una cosa mi ha colpito, una foto, non di quelle<br />

eclatanti, ma di quelle che ti entrano nelle vene e ti scuotono<br />

l’animo, sembrava che quella foto riuscisse a parlare,<br />

mi dicesse guarda... e tutte le mie certezze crollavano come<br />

un castello di sabbia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!