01.06.2013 Views

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLATO TELERISCALDAMENTO<br />

sottopassi, ivi compresa anche l’esecuzione delle strutture <strong>di</strong> sostegno delle opere esistenti e<br />

delle particolari armature e sbadacchiature degli scavi.<br />

Tutti gli oneri che l’Appaltatore dovrà sostenere per eventuali maggiori <strong>di</strong>fficoltà<br />

derivanti ai lavori a causa dei servizi stessi si intendono remunerati nell’importo contrattuale<br />

<strong>di</strong> appalto in caso <strong>di</strong> lavori compensati a corpo e dai prezzi <strong>di</strong> elenco prezzi in caso <strong>di</strong> lavori<br />

compensati a misura, e dai prezzi stabiliti dall’Elenco e/o nell’importo contrattuale <strong>di</strong> appalto.<br />

3.4. Disposizioni particolari per i lavori stradali o su aree ver<strong>di</strong> – Permessi <strong>di</strong> scavo<br />

Qualora i lavori interessino suolo pubblico con aree ver<strong>di</strong>, banchine in terra battuta o<br />

alberate, l'Appaltatore dovrà attenersi a quanto prescritto dall’Amministrazione Comunale.<br />

Nel caso i lavori interessino strade su cui transitino mezzi <strong>di</strong> pubblico trasporto,<br />

l'Appaltatore dovrà prendere preventivi accor<strong>di</strong> con l'Ente interessato. Eventuali oneri<br />

conseguenti a mo<strong>di</strong>fiche del servizio pubblico <strong>di</strong> trasporto saranno ad esclusivo carico<br />

dell’Appaltatore.<br />

L'Appaltatore dovrà altresì provvedere alla sorveglianza degli eventuali scavi aperti<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni vigenti in materia (cfr. il Piano <strong>di</strong> Sicurezza e Coor<strong>di</strong>namento).<br />

Per le <strong>di</strong>sposizioni specifiche relative alla procedura da seguire per l’ottenimento dei<br />

permessi <strong>di</strong> scavo, ai tempi massimi <strong>di</strong> scavo e ripristino, relativamente ai lavori da eseguire<br />

all’interno del territorio comunale si farà riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni dell’Amministrazione<br />

Comunale.<br />

Ulteriori eventuali <strong>di</strong>sposizioni emanate dalle Autorità Comunali nel corso dei lavori<br />

dovranno essere prontamente recepite, senza che ciò possa costituire motivo alcuno <strong>di</strong><br />

richiesta <strong>di</strong> maggiori oneri da parte dell’Appaltatore<br />

Tutte le pratiche inerenti le attività conseguenti alla posa delle tubazioni <strong>di</strong><br />

<strong>Teleriscaldamento</strong> sono a carico dell’Appaltatore. Gli oneri conseguenti sono stati valutati e<br />

inseriti nell’analisi dei prezzi unitari.<br />

L’Appaltatore è obbligato a presentare un cronoprogramma esplicativo delle opere da<br />

eseguire esplicitando le varie fasi <strong>di</strong> lavoro. Il cronoprogramma deve contenere tutte le<br />

macro informazioni necessarie (località d’intervento e tempi d’esecuzione) e deve essere<br />

consegnato almeno 20 giorni prima dell’inizio delle attività. Almeno 7 giorni prima dell’inizio<br />

delle attività deve essere consegnato alla Committente il cronoprogramma specifico <strong>di</strong> ogni<br />

singolo cantiere, inteso come fronte <strong>di</strong> scavo, con particolare riferimento alle attività ed ai<br />

tempi <strong>di</strong> esecuzione del cantiere stradale.<br />

Il cantiere stradale, che <strong>di</strong> norma comporta una mo<strong>di</strong>fica viabile, dovrà essere<br />

supportato da planimetrie esplicative degli spazi d’ingombro e delle <strong>di</strong>stanze da punti fissi<br />

quali: alberi, binari, fabbricati, marciapie<strong>di</strong>, ecc. Ogni deroga alle Norme Vigenti (DM n° 2445<br />

del 23 febbraio 1971, Norme <strong>di</strong> manomissione del verde pubblico, ecc.) dovrà essere<br />

concordata preventivamente con gli Enti interessati e relazionati alla Committente. Ogni<br />

cantiere dovrà sempre rispettare quanto previsto dal Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada o da quanto<br />

in<strong>di</strong>cato dalle Autorità Citta<strong>di</strong>ne, l’inosservanza alle Norme e/o prescrizioni potrà essere<br />

oggetto <strong>di</strong> sanzione Amministrativa, come previsto nel contratto, o sospensione dei lavori. La<br />

planimetria e quanto necessario all’ottenimento dell’autorizzazione dovranno essere<br />

presentati dall’Appaltatore alla Committente almeno 25 giorni prima dell’inizio dei lavori.<br />

Ricevuto il benestare all’esecuzione dei lavori, l’Appaltatore dovrà inoltrare la<br />

richiesta necessaria all’ottenimento dell’Or<strong>di</strong>nanza.<br />

Almeno 2 giorni prima dell’inizio dei lavori, l’Appaltatore dovrà compilare ed inoltrare<br />

alla Committente copia del documento autorizzativo con l’in<strong>di</strong>cazione delle eventuali<br />

prescrizioni, copia dello stesso dovrà essere custo<strong>di</strong>to in cantiere.<br />

Sono a carico dell’appaltatore tutti gli oneri richiesti per l’occupazione <strong>di</strong> suolo<br />

pubblico.<br />

Ogni eventuale richiesta <strong>di</strong> proroga e/o deroga a quanto in<strong>di</strong>cato sulle Autorizzazioni<br />

ottenute sono ad esclusivo carico dell’Appaltatore come anche ogni ammenda e/o sanzione<br />

SPECIFICHE TECNICHE RETE pagina 10 <strong>di</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!