01.06.2013 Views

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLATO TELERISCALDAMENTO<br />

primaria (TEMPER, JIP, KLINGER, NRG) ed essere già testate in servizio con esito<br />

sod<strong>di</strong>sfacente in altre reti <strong>di</strong> teleriscaldamento ad acqua calda. Non saranno accettate<br />

valvole prive <strong>di</strong> tali comprovate referenze, ad esclusivo ed insindacabile giu<strong>di</strong>zio della<br />

Committente.<br />

6.1.4.1. Caratteristiche progettuali e con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

Le valvole principali dovranno essere progettate per una pressione nominale minima<br />

<strong>di</strong> 2500 kPa e una temperatura massima del fluido <strong>di</strong> 140°C, minima +10°C.<br />

L’escursione termica massima dell’aria all’interno dei manufatti e nei pozzetti sarà da<br />

–10°C a +50°C. Le apparecchiature ivi installate p otranno essere soggette a stillici<strong>di</strong>o.<br />

6.1.4.2. Caratteristiche costruttive<br />

Le <strong>di</strong>mensioni delle valvole principali dovranno essere in accordo alla norma ANSI<br />

B16.34 Classe 150 o DIN 3240.<br />

Le valvole principali dovranno poter essere montate in qualsiasi posizione, dovranno<br />

essere idonee a sopportare gli sforzi massimi trasmissibili dalle tubazioni nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

estreme <strong>di</strong> mancata <strong>di</strong>latazione e in tale con<strong>di</strong>zione dovranno poter essere manovrate<br />

correttamente. Per gli sforzi <strong>di</strong> trazione il carico massimo sarà pari a 150 N/mm 2 ; per gli<br />

sforzi <strong>di</strong> compressione il carico massimo sarà pari a 144 N/mm 2 (in accordo alla norma EN<br />

488), per la quale si richiede il certificato della prova effettuata per una taglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

definita dalla Committente.<br />

Tutti i materiali <strong>di</strong> tenuta utilizzati dovranno essere resistenti nel tempo alla<br />

temperatura <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> 100°C senza interventi d i manutenzione o registrazione perio<strong>di</strong>ci.<br />

Le valvole principali dovranno avere tenuta del seggio perfetta (goccia zero)<br />

corrispondente al grado A-ISO 5208, ed inoltre dovranno avere una tenuta perfetta anche tra<br />

stelo e corpo valvola.<br />

Lo stelo dovrà avere una lunghezza tale da fuoriuscire dalla coibentazione così da<br />

permettere la completa manovrabilità della valvola. Lo stelo dovrà essere <strong>di</strong>mensionato per<br />

una coppia pari a minimo 2,5 volte quella necessaria per la manovra della valvola nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio.<br />

L’eventuale ed eccezionale operazione <strong>di</strong> sostituzione della tenuta dello stelo dovrà<br />

poter essere eseguita senza la necessità <strong>di</strong> smontaggio della valvola dalla tubazione.<br />

Le estremità delle valvole principali dovranno essere preparate in stabilimento per la<br />

saldatura <strong>di</strong> testa in accordo alle norme ISO 6761, con cianfrino per spessori <strong>di</strong> tubazione<br />

maggiore o uguale a 3 mm.<br />

Tutte le saldature eseguite sul corpo valvola dovranno essere <strong>di</strong> tipo elettrico ad arco<br />

sommerso. Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> saldatura dovrà essere qualificato in accordo alla norma EN<br />

288-3.<br />

Il comando delle valvole <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro nominale maggiore al DN 150 sarà del tipo con<br />

riduttore ad ingranaggi con fine corsa in apertura ed in chiusura, mentre per le valvole <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro nominale inferiore o uguale al DN 150 sarà manuale con chiave <strong>di</strong> azionamento. La<br />

chiusura della valvola dovrà avvenire in senso orario; la posizione dell’otturatore dovrà<br />

essere in<strong>di</strong>cata da in<strong>di</strong>catori e targhette riportanti la <strong>di</strong>citura “aperto” e “chiuso”. Le valvole<br />

saranno dotate <strong>di</strong> fermi <strong>di</strong> fine corsa removibili.<br />

Non si ritengono sfere piene, le sfere cave complete <strong>di</strong> inserto <strong>di</strong> tubo per mantenere<br />

costante la sezione <strong>di</strong> transito del fluido.<br />

Le valvole preisolate saranno dotate, a monte e a valle, <strong>di</strong> uno stacco preisolato<br />

realizzato con tubo ANSI B36.10 Schedula 40, <strong>di</strong> lunghezza 20 cm, su cui saranno poste le<br />

valvole <strong>di</strong> sfiato. Il tubo e la valvola <strong>di</strong> sfiato a saldare sarà <strong>di</strong> DN 32 per le valvole <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro nominale maggiore <strong>di</strong> DN 100 e <strong>di</strong> DN 25 per le altre valvole.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni delle aste <strong>di</strong> manovra delle valvole preisolate e degli stacchi dovranno<br />

essere tali da consentire l’agevole manovrabilità delle valvole. Per esigenze realizzative, in<br />

SPECIFICHE TECNICHE RETE pagina 24 <strong>di</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!