01.06.2013 Views

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLATO TELERISCALDAMENTO<br />

6.1.8. Chiusini per pozzetti per azionamento valvole<br />

I chiusini <strong>di</strong> accesso ai pozzetti dovranno essere in ghisa sferoidale GS 500, costruito<br />

secondo le norme UNI EN 124 classe D 400 (carico <strong>di</strong> rottura 40 tonnellate), coperchio<br />

autocentrante su telaio incernierato, telaio a struttura alveolare, giunto in polietilene<br />

antirumore e antibasculamento, marchiato a rilievo con: norme <strong>di</strong> riferimento (UNI EN 124),<br />

classe <strong>di</strong> resistenza (D 400), marchio fabbricante, sigla dell’ente <strong>di</strong> certificazione e piastrina<br />

<strong>di</strong> identificazione con marchio della Committente.<br />

Il telaio sarà <strong>di</strong> forma rotonda o rettangolare con apertura in spicchi triangolari; la luce netta<br />

apribile sarà nel primo caso Ø600mm, nell’altro 700*1060 mm, e lo sforzo dell’operatore in<br />

fase <strong>di</strong> manovra sarà minore <strong>di</strong> 30 kg.<br />

6.1.9. Chiusini per pozzetti cavidotti<br />

I chiusini <strong>di</strong> accesso ai pozzetti dovranno essere in ghisa lamellare UNI ISO 185,<br />

costruito secondo le norme UNI EN 124 classe D 400 (carico <strong>di</strong> rottura 40 tonnellate), con<br />

caratteristiche antirumore e antibasculamento, marchiato a rilievo con: norme <strong>di</strong> riferimento<br />

(UNI EN 124), classe <strong>di</strong> resistenza (D 400), marchio fabbricante, sigla dell’ente <strong>di</strong><br />

certificazione e piastrina <strong>di</strong> identificazione con marchio della Committente.<br />

Il telaio sarà <strong>di</strong> forma rettangolare; la luce netta apribile sarà al minino Ø480mm, lo<br />

sforzo dell’operatore in fase <strong>di</strong> manovra sarà minore <strong>di</strong> 30 kg.<br />

6.2. Specifiche tecniche <strong>di</strong> realizzazione e posa<br />

La rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del calore dovrà essere realizzata a circuito chiuso, con<br />

doppia tubazione (mandata e ritorno) dello stesso <strong>di</strong>ametro e spessore <strong>di</strong> isolamento nei<br />

tratti corrispondenti. La tubazione <strong>di</strong> mandata sarà sempre ed esclusivamente definita come<br />

posizione dalla Committente, in generale si manterrà la mandata sul lato destro ponendosi<br />

nel verso <strong>di</strong> scorrimento dell’acqua dalla centrale <strong>di</strong> produzione verso le utenze.<br />

Dovranno essere usate tubazioni, pezzi speciali e valvole preisolate. I materiali<br />

impiegati dovranno essere conformi a quanto previsto nelle presenti Specifiche Tecniche.<br />

Le metodologie <strong>di</strong> posa dei <strong>di</strong>versi componenti, in accordo con le in<strong>di</strong>cazioni dei<br />

fornitori e delle presenti Specifiche, dovranno essere fatte proprie dall’Appaltatore e<br />

presentate alla Committente per l’approvazione preliminarmente ai lavori <strong>di</strong> messa in opera.<br />

L'Appaltatore dovrà pre<strong>di</strong>sporre quanto necessario per l'esecuzione del lavoro,<br />

comprensivo <strong>di</strong> progettazione esecutiva, attrezzature e prestazioni per il montaggio dei<br />

materiali da porre in opera.<br />

Sono da considerarsi a cura e a carico dell'Appaltatore le seguenti attività espresse a<br />

titolo in<strong>di</strong>cativo e non limitativo:<br />

indagine e verifica sulla presenza ed entità dei servizi interrati lungo il tracciato della rete<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del calore;<br />

delimitazione dell'area <strong>di</strong> scavo ed asportazione della eventuale pavimentazione;<br />

esecuzione <strong>di</strong> scavi, fosse <strong>di</strong> saldatura, opere per il drenaggio degli scavi medesimi,<br />

opere provvisionali necessarie a sostegno delle pareti <strong>di</strong> scavo;<br />

approvvigionamento e trasporto dei tubi dal deposito sino alla trincea <strong>di</strong> posa;<br />

posizionamento dei tubi in scavo per la saldatura;<br />

pulizia interna dei tubi;<br />

esecuzione delle saldature;<br />

esecuzione dei controlli sulle saldature con meto<strong>di</strong> NDT;<br />

esecuzione <strong>di</strong> eventuali riparazioni su saldature, compreso il ricontrollo;<br />

collegamento dei fili del sistema <strong>di</strong> rilevamento delle per<strong>di</strong>te;<br />

preparazione, saldatura, finitura, prova e schiumatura dei giunti <strong>di</strong> ripristino della<br />

SPECIFICHE TECNICHE RETE pagina 34 <strong>di</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!