01.06.2013 Views

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLATO TELERISCALDAMENTO<br />

4.4.2. Materiale <strong>di</strong> riempimento<br />

La posa in opera del materiale riempimento dovrà sempre avvenire in modo tale da<br />

evitare che venga meno lo spessore <strong>di</strong> ricoprimento minimo in<strong>di</strong>cato per la sabbia; durante il<br />

riempimento dei primi strati si dovrà evitare scrupolosamente che il materiale vada a cadere<br />

violentemente in corrispondenza delle tubazioni.<br />

La stesa del materiale dovrà avvenire procedendo con una compattazione a strati <strong>di</strong><br />

spessore non superiori a 20 cm, me<strong>di</strong>ante piastra vibrante o attrezzi similari con pressione<br />

<strong>di</strong>namica massima <strong>di</strong> superficie pari a 100 kPa, provvedendo ad un adeguata bagnatura che<br />

favorisca il costipamento degli inerti.<br />

L'Appaltatore dovrà sempre accertare che il rinterro sia eseguito in modo tale che non<br />

vi siano cavità superficiali o interne al materiale <strong>di</strong> rinterro che possono costituire pericolo<br />

alle persone e/o animali e mezzi.<br />

4.5. Accorgimenti nel posizionamento dei giunti<br />

L'Appaltatore dovrà curare particolarmente l'alloggiamento delle giunzioni fra le<br />

tubazioni in modo tale da garantire che la reazione del terreno sia <strong>di</strong>stribuita lungo tutta la<br />

tubazione e non sia concentrata in corrispondenza delle muffolature.<br />

4.6. Controlli<br />

La Committente ha facoltà <strong>di</strong> far eseguire assaggi me<strong>di</strong>ante scavi sui rinterri eseguiti<br />

e controlli con apposite attrezzature, per verificare la qualità e gli spessori del materiale<br />

utilizzato.<br />

In caso <strong>di</strong> non rispondenza dei rinterri a quanto precisato nei punti precedenti la<br />

Committente potrà richiedere la riesecuzione completa o parziale dei lavori, a cura e spese<br />

dell’Appaltatore.<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> rinterro, la Committente si riserva <strong>di</strong> effettuare prove <strong>di</strong><br />

collaudo in opera che attestino le caratteristiche <strong>di</strong> quanto realizzato, in accordo alle<br />

specifiche dell’Amministrazione Comunale competente. L’onere <strong>di</strong> tali prove graverà<br />

sull’Appaltatore.<br />

4.7. Manutenzione dei rinterri<br />

L'Appaltatore, sotto la propria responsabilità e senza che occorrano particolari inviti<br />

da parte della Committente o dagli Enti competenti, dovrà curare la manutenzione continua<br />

dei rinterri in modo da mantenere il piano viabile senza avvallamenti o convessità,<br />

perfettamente piano e pulito, sgombero da qualsiasi materiale (ghiaia, terra, ecc.), nel<br />

rispetto delle prescrizioni degli Enti competenti e/o della Committente.<br />

Fino alla redazione del verbale <strong>di</strong> consegna delle strade all’Amministrazione<br />

Comunale l’Appaltatore è l’unico responsabile per danni a persone e/o cose cagionati da<br />

reinterro irregolare.<br />

SPECIFICHE TECNICHE RETE pagina 14 <strong>di</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!