01.06.2013 Views

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diametro<br />

nominale<br />

tubazione [mm]<br />

CAPITOLATO TELERISCALDAMENTO<br />

∅ esterno<br />

tubazione<br />

acciaio[mm]<br />

Spessore minimo<br />

coibente in opera<br />

[mm]<br />

∅ esterno<br />

rivestimento [mm]<br />

100 114,3 40 195<br />

125 139,7 50 240<br />

150 168,3 60 290<br />

200 219,1 60 340<br />

Il rivestimento delle tubazioni poste all’interno degli e<strong>di</strong>fici dell’utente dovrà essere del<br />

tipo isogenopak o equivalente.<br />

6.2.10. Pozzetti valvole <strong>di</strong> sezionamento<br />

I <strong>di</strong>segni tipici <strong>di</strong> realizzazione sono riportati in allegato, e ad essi si rimanda.<br />

In ciascun pozzetto dovranno essere facilmente manovrabili la valvola <strong>di</strong><br />

sezionamento e le relative valvole <strong>di</strong> sfiato. Le valvole <strong>di</strong> sfiato saranno <strong>di</strong> materiale<br />

inossidabile o protette contro la corrosione, posizionate su <strong>di</strong> un tronchetto preisolato e sul<br />

lato libero avranno un filetto femmina, completo <strong>di</strong> tappo <strong>di</strong> chiusura filettato maschio.<br />

La struttura del pozzetto dovrà essere in c.a. prefabbricato, <strong>di</strong> adeguate <strong>di</strong>mensioni e<br />

non dovrà in alcun caso trasmettere carichi alle tubazioni.<br />

Il pozzetto dovrà essere coperto da chiusini carrabili con le caratteristiche <strong>di</strong> cui al<br />

punto 7.1.11. Nel caso in cui si debba utilizzare il chiusino a grande apertura, questi verrà<br />

appoggiato sulla soletta prefabbricata <strong>di</strong> copertura del pozzetto.<br />

6.2.11. Pozzetti <strong>di</strong> by-pass <strong>di</strong> fondo linea<br />

A seguito dell’elaborazione del progetto esecutivo delle reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione da parte<br />

dell’Appaltatore, la Committente definirà il numero e la posizione dei by-pass <strong>di</strong> fondo linea<br />

necessari.<br />

I By-pass <strong>di</strong> fondo linea saranno a comando manuale, o, su precisa in<strong>di</strong>cazione della<br />

Committente, con attuatore elettrico comandato a <strong>di</strong>stanza, completo <strong>di</strong> strumentazione e<br />

alimentazione elettrica; in tale caso nel pozzetto dovrà convergere un cavidotto corrugato<br />

Ø125mm per il cavo <strong>di</strong> controllo che dovrà essere steso fino al più vicino pozzetto per i cavi<br />

<strong>di</strong> segnale e la valvola <strong>di</strong> By-pass dovrà essere collocata a non meno <strong>di</strong> 40 cm dalla<br />

superficie.<br />

Per la realizzazione dei by-pass mandata/ritorno <strong>di</strong> fondo linea si utilizzeranno<br />

tubazioni e pezzi speciali preisolati ad esclusione della valvola e dei tratti <strong>di</strong> tubazione<br />

imme<strong>di</strong>atamente a valle e a monte della valvola poste all’interno del pozzetto.<br />

I <strong>di</strong>segni tipici <strong>di</strong> realizzazione sono riportati in allegato e ad essi si rimanda.<br />

La struttura del pozzetto dovrà essere in c.a. prefabbricato e non dovrà in alcun caso<br />

trasmettere carichi alle tubazioni.<br />

Il pozzetto dovrà essere coperto da chiusini carrabili con le caratteristiche <strong>di</strong> cui al<br />

punto 7.1.10.<br />

I by-pass mandata/ritorno <strong>di</strong> fondo linea sono costituiti da un TEE <strong>di</strong> derivazione<br />

preisolato posto su ciascun tubo, un tratto <strong>di</strong> tubazione preisolata fino all’ingresso nel<br />

pozzetto, le valvole <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ce poste sulla tubazione <strong>di</strong> mandata e <strong>di</strong> ritorno non coibentate e la<br />

valvola <strong>di</strong> by-pass <strong>di</strong> fondo linea anch’essa non coibentata. Il volantino <strong>di</strong> comando della<br />

valvola <strong>di</strong> by-pass dovrà essere posto a circa 30 cm dal piano stradale.<br />

Il <strong>di</strong>ametro delle valvole <strong>di</strong> by-pass mandata/ritorno fondo linea e della tubazione <strong>di</strong><br />

collegamento sarà adeguato al <strong>di</strong>ametro della tubazione principale come in<strong>di</strong>cato nella<br />

seguente tabella.<br />

Diametro nominale Diametro<br />

SPECIFICHE TECNICHE RETE pagina 44 <strong>di</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!