01.06.2013 Views

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

Capitolato tecnico Teleriscaldamento.pdf - Comune di Pomarance

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLATO TELERISCALDAMENTO<br />

alla saldatura <strong>di</strong>fettosa, ad esclusivo onere dell’Appaltatore. Nel caso <strong>di</strong> riscontro <strong>di</strong> ulteriori<br />

<strong>di</strong>fetti non accettabili nei controlli <strong>di</strong> estensione suddetti, si dovranno estendere<br />

progressivamente i controlli alle altre saldature eseguite dallo stesso saldatore, seguendo la<br />

stessa logica.<br />

L'eliminazione dei <strong>di</strong>fetti dovrà essere eseguita me<strong>di</strong>ante molatura e la riparazione<br />

dovrà essere eseguita con lo stesso proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> saldatura previsto per la saldatura<br />

originale. Non saranno accettati interventi <strong>di</strong>versi. Una medesima zona non potrà essere<br />

interessata da più <strong>di</strong> due interventi <strong>di</strong> riparazione, dopo<strong>di</strong>ché è fatto obbligo <strong>di</strong> taglio del<br />

giunto e rimozione delle zone termicamente alterate.<br />

Dovrà essere tenuto un registro delle riparazioni avvenute con l'identificazione del<br />

giunto e del saldatore che ha eseguito il giunto <strong>di</strong>fettoso.<br />

L’organizzazione del lavoro <strong>di</strong> saldatura e controllo delle saldature dovrà consentire <strong>di</strong><br />

rispettare le seguenti prescrizioni:<br />

giornalmente, entro il normale orario <strong>di</strong> lavoro, l’Appaltatore dovrà comunicare alla<br />

Committente quali giunzioni saranno saldate entro il termine della giornata;<br />

la Committente comunicherà entro le ore 18 della medesima giornata (salvo <strong>di</strong>versi<br />

accor<strong>di</strong>) quali saldature dovranno essere oggetto <strong>di</strong> controllo entro le successive 24 ore;<br />

l’istituto specializzato nel settore Pnd dovrà trasmettere copia dei rapporti <strong>di</strong> esame<br />

eseguiti contemporaneamente all’Appaltatore ed alla Committente;<br />

l’Appaltatore potrà procedere con l’esecuzione delle muffolature solamente in presenza<br />

della certificazione con esito positivo ricevuta ed approvata dalla Committente;<br />

gli esiti dei controlli e la certificazione in originale dovranno essere consegnati<br />

mensilmente alla Committente.<br />

Resta inteso che la Committente si riserva la facoltà <strong>di</strong> eseguire controlli non<br />

<strong>di</strong>struttivi integrativi con società specializzate <strong>di</strong>rettamente incaricate. Nessun onere<br />

aggiuntivo sarà dovuto dalla Committente per rallentamenti alla produzione dovuti a controlli<br />

aggiuntivi ritenuti necessari dalla Committente.<br />

6.2.5. Pulizia e flussaggio delle tubazioni<br />

Prima, durante ed al termine delle operazioni <strong>di</strong> posa si dovrà assicurare che l’interno<br />

delle tubazioni sia pulito, asciutto e privo <strong>di</strong> ogni corpo estraneo.<br />

Durante la posa si dovrà pertanto procedere alla pulizia delle tratte posate, che dovrà<br />

essere eseguita me<strong>di</strong>ante il flussaggio con acqua.<br />

Il flussaggio delle tubazioni, eseguito con una velocità dell’acqua non inferiore a 2<br />

m/s, dovrà proseguire per un tempo sufficiente a rimuovere i corpi eventualmente presenti.<br />

Di ciascuna operazione <strong>di</strong> pulizia dovrà essere redatto specifico verbale in<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio con la Committente.<br />

6.2.6. Sistema <strong>di</strong> muffolatura<br />

Il giunto utilizzato dovrà sod<strong>di</strong>sfare i seguenti requisiti:<br />

ripristinare la continuità <strong>di</strong> tutti i materiali<br />

trasmettere gli sforzi generati dalle <strong>di</strong>latazioni termiche nell'isolamento e nel rivestimento<br />

garantire l'impermeabilità nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio ad eventuali infiltrazioni.<br />

Per evitare penetrazione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nello strato termoisolante, tutte le operazioni<br />

successive alla saldatura dei tubi <strong>di</strong> servizio (controllo ed eventuale riparazione delle<br />

saldature, asportazione della corona circolare <strong>di</strong> isolamento, collegamento dei fili sensori,<br />

controlli durante la realizzazione della rete, muffolatura, schiumatura, ecc.) non dovranno<br />

essere effettuate con tempo piovoso a meno che non si pre<strong>di</strong>sponga un'opportuna copertura<br />

dell'area <strong>di</strong> lavoro e non si verifichi impozzamento delle acque dalle trincee <strong>di</strong> posa.<br />

Nel caso in cui la trincea <strong>di</strong> posa sia allagata, anche parzialmente e per qualsivoglia<br />

ragione, con conseguente bagnatura del coibente della tubazione, le tubazioni già posate in<br />

SPECIFICHE TECNICHE RETE pagina 40 <strong>di</strong> 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!