01.06.2013 Views

n° 72 - Eco della Brigna

n° 72 - Eco della Brigna

n° 72 - Eco della Brigna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e14<br />

di Doriana Bua<br />

Era il 1984 quando, col<br />

manifesto costitutivo<br />

che ne sanciva la nascita,<br />

l’Associazione culturale<br />

“Prospettive” cominciava la sua “scommessa”.<br />

Un interesse e un impegno che<br />

da 25 anni sono rivolti al nostro territorio,<br />

inteso e nella dimensione spaziale e<br />

in quella temporale; tenendo sempre<br />

conto, comunque, delle diversità e del<br />

pluralismo insiti in ogni realtà. Da qui il<br />

nome Prospettive, inteso come «scelta e<br />

promozione <strong>della</strong> diversità e <strong>della</strong> onnidimensionalità<br />

dell‘uomo».<br />

Il 19 settembre scorso l’Associazione,<br />

per celebrare l’anniversario, ha allestito<br />

presso l’Istituto A. Reres, la mostra<br />

“RETROSPETTIVE in immagini” che,<br />

con foto e locandine, rievocava molte<br />

delle attività svolte in questi anni; a<br />

seguito dell’inaugurazione si è tenuto<br />

un incontro-dibattito con i soci, ex soci,<br />

simpatizzanti ed operatori culturali.<br />

Giorno 20, invece, lo spettacolo dal titolo<br />

“RETROSPETTIVE in musica”, ripercorrendo<br />

un peculiare aspetto<br />

dell’Associazione, ha riproposto diversi<br />

brani musicali tratti da “E ghennesis”<br />

(1994), “Tu da che parte stai?” (1995),<br />

“Canto di Natale” (1998), “Vinni cu<br />

vinni” (2007), fino ad arrivare a “Mezzo<br />

secolo breve” (2008). In questo ampio<br />

arco di tempo Prospettive ha organizzato-realizzato<br />

più di 120 attività-iniziative<br />

che hanno riguardato l’ambito del<br />

teatro, <strong>della</strong> musica, delle arti figurative,<br />

<strong>della</strong> fotografia, delle conferenze, <strong>della</strong><br />

beneficienza e delle pubblicazioni.<br />

Il settore in cui si registrano il maggior<br />

numero di attività è, senza dubbio,<br />

quello teatrale. Ed è proprio questa<br />

predilezione che ha permesso la nasci-<br />

25anni di<br />

PROSPETTIVE<br />

ta, in seno all’Associazione, di un vero<br />

e proprio gruppo teatrale che dal 1999<br />

al 2005, grazie alla collaborazione con<br />

il regista Enzo Toto, ha generato diversi<br />

spettacoli, tra i quali spicca sicuramente<br />

“I sogni di un cieco” (1999).<br />

Nel campo delle arti figurative dobbiamo<br />

certamente ricordare le otto estemporanee<br />

di pittura e grafica svoltesi tra<br />

il 1985 e il 1995 e le numerose mostre.<br />

Gli svariati interessi e le differenti<br />

richieste dei soci, ma non solo, hanno<br />

condotto alla realizzazione di corsi di<br />

chitarra, fotografia, ballo, ginnastica,<br />

inglese e persino un laboratorio di scrittura.<br />

L’interesse per la storia del nostro<br />

paese e per la riscoperta di una memo-<br />

ria storica, che hanno sempre fatto da<br />

sfondo all’attività associativa di<br />

Prospettive, è stato particolarmente evidente<br />

nella Celebrazione del Centenario<br />

<strong>della</strong> nascita di Ignazio Gattuso.<br />

In tutti questi anni, Prospettive non si è<br />

occupata solo di “cultura”, ma ha<br />

mostrato attenzione ed ha saputo<br />

rispondere a particolari esigenze che, in<br />

certi momenti, la nostra realtà ha avuto;<br />

sopperendo, spesso, ad altri enti. Il<br />

bilancio, quindi, che possiamo tracciare,<br />

nonostante gli alti e i bassi, è più che<br />

positivo e l’Associazione può dirsi già<br />

rivolta verso nuove sfide e nuovi impegni,<br />

ovvero verso nuove prospettive.<br />

Alcuni momenti dello spettacolo “RETROSPETTIVE in musica. Foto di Danilo Figlia.<br />

www.associazioneprospettivemezzojuso.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!