01.06.2013 Views

n° 72 - Eco della Brigna

n° 72 - Eco della Brigna

n° 72 - Eco della Brigna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

don Enzo Cosentino Josephi<br />

editoriale di<br />

2e<br />

tempora<br />

Nel 1795, ad opera di<br />

Francesco Grimaldi,<br />

veniva istituita la<br />

Confraternita di Gesù<br />

Maria e Giuseppe. Negli<br />

anni seguenti la<br />

Confraternita, organizzandosi maggiormente,<br />

sentì il bisogno di un ordinamento<br />

per “...regolare l’andamento<br />

dei singoli membri”, così, il 12 aprile<br />

1819, venivano presentati al Governo<br />

gli schemi dei nuovi capitoli che furono<br />

approvati il 2 maggio 1819. Alla<br />

fine del XIX secolo, si nota nella<br />

nostra Comunità una forte devozione<br />

verso il Santo Patriarca. È di quel<br />

periodo l’istituzione <strong>della</strong> Cassa rurale<br />

“San Giuseppe”, che funzionerà fino al<br />

1937 circa. Il superiore del tempo,<br />

siamo nel 1898, Giuseppe Bonanno di<br />

Antonino, in questo clima favorevole,<br />

si impegna a riordinare tutta l’amministrazione<br />

<strong>della</strong> Confraternita, seguendo<br />

il rinnovamento di quel periodo e<br />

nel contempo si impegna a non tralasciare<br />

le antiche consuetudini. Così, il<br />

23 febbraio 1902, predispone un<br />

nuovo regolamento, approvato poi il<br />

25 maggio 1902. Il 15 febbraio 1899 i<br />

deputati di quell’anno, Giuseppe<br />

Bonanno, Rosario Maida, Vincenzo<br />

Raia e Francesco Carlisi, spostano la<br />

festa esterna dal 19 marzo al 27 settembre<br />

e, nel contempo, per “...dare<br />

maggiore importanza alla festa del<br />

S.Patriarca...”, chiedono al Comune<br />

di Mezzojuso, il 19 marzo 1899, di<br />

deliberare l’istituzione di un mercato<br />

di animali. Il 7 maggio 1899, il<br />

Consiglio Comunale, ritenendo valida<br />

la richiesta di avere istituiti due mer-<br />

cati di animali, uno precedente (fiera<br />

del SS. Crocifisso) e l’altro susseguente<br />

al raccolto dei cereali (settembre)<br />

“... perché di grande utilità per il<br />

paese”, all’ unanimità di voti, con la<br />

delibera <strong>n°</strong> 231, istituisce la fiera.<br />

Sempre in questi anni, un certo<br />

Domenico Moscato da Corleone, per<br />

incarico <strong>della</strong> Confraternita, ricama le<br />

bisacce e tutto l’arredo per le due retini<br />

che dovevano seguire la torcerìa.<br />

Dopo questo breve capolino nella storia<br />

<strong>della</strong> Confraternita di San<br />

Giuseppe rientriamo ai nostri giorni,<br />

constatando come la situazione socioeconomica<br />

e le necessità del tempo<br />

abbiano condotto a modificare gli statuti,<br />

eliminare delle consuetudini o<br />

apportare delle innovazioni e addirit-<br />

Frontespizio dello Statuto <strong>della</strong> Confraternita<br />

di Gesù Maria e Giuseppe approvato nel 1902.<br />

tura spostare la data <strong>della</strong> festa esterna.<br />

Ma ogni cambiamento è stato attivato<br />

da un’unica e sola esigenza che è<br />

allo stesso tempo buon proposito e<br />

aspirazione: rendere sempre più solenne<br />

la festa del Patriarca San Giuseppe<br />

e favorire sempre di più la partecipazione<br />

popolare.<br />

Una simile esigenza la viviamo ormai<br />

anche ai nostri tempi. Da diversi anni,<br />

assistiamo ad una mutazione del clima<br />

che ha cambiato le caratteristiche del<br />

nostro autunno. Se una volta si godeva<br />

delle ultime fresche serate nell’ultima<br />

settimana di settembre, proprio durante<br />

gli spettacoli per la Fiera di San<br />

Giuseppe, nell’ultimo quinquennio il<br />

passaggio dall’estate all’autunno è<br />

brusco e il maltempo imperversa proprio<br />

nell’ultimo decade di settembre. E<br />

così anche noi dobbiamo sottostare al<br />

tempo e modificare le nostre consuetudini.<br />

Ci troviamo nella necessità di<br />

anticipare la festa esterna del Santo<br />

Patriarca da settembre ad agosto. Il<br />

fine di questa nostra esigenza è sempre<br />

quel buon proposito, quella aspirazione:<br />

rendere più solenne la celebrazione<br />

in onore di San Giuseppe. Dopo lunga<br />

ed attenta riflessione, di comune accordo<br />

con la Confraternita, si è deciso che<br />

a partire dal prossimo anno 2010, la<br />

festa estiva di San Giuseppe verrà anticipata<br />

di un mese e celebrata il 26 - 27<br />

agosto di ciascun anno. Sono convinto,<br />

da quanto ho percepito parlando di<br />

questa decisione con alcune persone,<br />

che la data scelta sia l’unica soluzione<br />

possibile. E d’altra parte anche Gesù<br />

disse: «Il sabato è per l’uomo e non<br />

viceversa».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!