02.06.2013 Views

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ho avuto modo in alcuni numeri della nostra<br />

rivista di scrivere delle mie costruzioni “ fatte in<br />

casa “, anzi, in garage. Dall’elmo da soggiorno a<br />

grandezza naturale all’ elmo in miniatura ridotto<br />

del 50%, alla camera Butoscopica Galeazzi sempre<br />

in miniatura in scala 1:6 usata dai palombari<br />

dell’Artiglio. Non a caso, eccetto il mio primo<br />

elmo, ho parlato di miniature, intendendo con<br />

questo termine la riduzione di un oggetto a<br />

dimensioni che lo rendono simile a un giocattolo<br />

o a un sopramobile, non necessariamente in<br />

scala, o meglio, non rigorosamente in scala.<br />

La colpa di tutto quello che è successo dopo è di<br />

Giancarlo Bartoli……gran brava persona intendiamoci,<br />

ma fu lui a suggerire a Luca Gatti<br />

dell’Associazione Nazionale Palombari e<br />

Sommozzatori di contattarmi. …(….grazie<br />

Giancarlo). Da quell’approccio con Luca sono<br />

nati dopo quasi un anno di lavoro 3 piccoli elmi<br />

da palombaro in scala 2.75:1. Desidero ora, con<br />

un esempio far notare la differenza che c’è tra<br />

una miniatura e un “piccolo elmo “ come amo<br />

definire le mie costruzioni. La miniatura è una<br />

riduzione non necessariamente in scala perfetta,<br />

esternamente è uguale all’originale mentre all’interno<br />

solitamente è vuota, esattamente come il<br />

mio elmo ridotto del 50%, completo fuori ma<br />

quasi vuoto dentro, tanto per allietare gli occhi<br />

alla sua vista. Altra cosa sono i miei piccoli elmi.<br />

Ho cominciato la costruzione dei primi tre pezzi<br />

intendendo fare ancora una volta delle miniature<br />

anche se i dubbi mi hanno assalito quasi subito.<br />

Come ho già avuto modo di scrivere le sfide mi<br />

hanno sempre stimolato, l’esperienza accumula-<br />

Lotto di vari modelli<br />

ELMI DA PALOMBARO SECONDO ME<br />

HDS NOTIZIE N. 28 - Novembre 2003 - pag. 23<br />

di Maurizio Masucci<br />

ta con le precedenti costruzioni mi indicava che<br />

si poteva fare meglio e io sono convinto che<br />

bisogna sempre migliorarsi. Con questi presupposti<br />

ho deciso che avrei fatto degli elmi piccoli<br />

ma completi. Credo che ora sia chiaro perchè ci<br />

ho messo un anno a finire i primi tre esemplari.<br />

Il desiderio, o meglio, la speranza che questo<br />

progetto avesse un seguito mi hanno spinto a<br />

programmare il lavoro in modo da poter riprodurre<br />

altri pezzi, quindi costruendo stampi, piccole<br />

sagome per le lavorazioni e tanti arnesi “<br />

strani “ che uso durante la costruzione dei miei<br />

elmi. Un esempio banale: per fare la cupola di un<br />

elmo basta battere la lastra di rame dello spessore<br />

opportuno su una grossa sfera di metallo e, se si<br />

deve fare un unico esemplare questo è sufficiente,<br />

ma se intendiamo produrre altre cupole bisogna<br />

procurarsi uno stampo in legno delle giuste<br />

dimensioni per modellare lo spessore del rame<br />

alla forma voluta,……purtroppo questi arnesi non<br />

si trovano in ferramenta, e non c’è nessuno che li<br />

produce….quindi bisogna farseli da soli. Non sto<br />

a tediarvi con le disavventure che capitano cercando<br />

di sapere qualcosa di un’arte così antica;<br />

non ne sa niente nessuno. L’arte di arrangiarsi, la<br />

fantasia, la manualità sviluppata in anni di lavoro,<br />

e un pò di “ pallino “ per certe cose portano a realizzare<br />

quello che occorre. Sicuramente Francesca<br />

Giacché resterà delusa dal fatto che questa volta<br />

non ho utilizzato vecchi raccordi da lavandino o<br />

pezzi di radiatore recuperati tra i rottami. Gli elmi<br />

dovevano essere degli elmi nati da pezzi costruiti<br />

per fare elmi, e non simulacri o oggetti che somigliano<br />

a scafandri da palombaro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!