02.06.2013 Views

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La serata conviviale del 19 settembre 2003, presso la sede della Sezione ANMI “Primo Sarti” (da sn a ds seduti: l’ing<br />

Roberto Lupica C.te VVF di Ravenna, la Dott.sa Mancini in rappresentanza del Prefetto di Ravenna, la MOVM Luigi<br />

Ferraro, il Cavalier Vidmer Brunetti presidente della Sezione ANMI di Ravenna, il Contrammiraglio Luciano Lucchi consigliere<br />

nazionale ANMI – in piedi: il Dott. Roberto Bertini e il Dott. Roberto Molducci rispettivamente vicepresidente e consigliere<br />

della Sezione ANMI di Ravenna) (foto Faustolo Rambelli)<br />

mo livello il grado di sicurezza, in fase operativa,<br />

che per questi uomini si svolge generalmente<br />

in condizioni estreme.<br />

A Marina di Ravenna è stato realizzato un efficientissimo<br />

campo base alla radice della diga<br />

foranea sud, mentre le esercitazioni pratiche<br />

sono state effettuate nell’ultimo tratto a mare<br />

(circa 900m) della diga lunga in totale 2.600 m.<br />

Sappiamo tutti che la MOVM Luigi Ferraro, presidente<br />

onorario HDSI, assieme all’ing. Carlo<br />

Malagamba, è lo storico fondatore dei corsi per<br />

smz VV.F. Il primo, non solo in <strong>Italia</strong>, ma nel<br />

mondo, fu realizzato nel 1952 (1) e tra i 32 partecipanti<br />

vi era anche Giuseppe “Pippo”<br />

Casadio”. Pippo, figura storica del corpo smz<br />

VV.F. di Ravenna, insegnò, pochi anni dopo,<br />

l’uso dell’ARO al primo gruppo di subacquei<br />

sportivi del “Gruppo Sportivo Sub Delphinus”<br />

sorto a Ravenna nel 1954.<br />

Luigi Ferraro è giunto a Ravenna per vedere di<br />

persona questa nuova realtà didattico-operativa<br />

applicata per la prima volta in <strong>Italia</strong>, complimentandosi<br />

poi, per il lavoro svolto, con i direttori<br />

dei due corsi, sig. Nicola Monetti di Salerno e<br />

sig. Sergio Gambi di Ravenna, entrambi funzionari<br />

tecnici sommozzatori dei VV.F., con il capo<br />

degli istruttori sig. Angelo Guarnaschelli di<br />

HDS NOTIZIE N. 28 - Novembre 2003 - pag. 29<br />

Milano, capo reparto sommozzatore VV.F. e con<br />

tutto lo staff istruttori e supporto tecnico.<br />

Fatto sta che alla base di detta diga c’è la sede<br />

della Associazione Nazionale Marinai d’<strong>Italia</strong><br />

(ANMI) Sezione di Ravenna, intitolata alla<br />

MOVM Primo Sarti ed il suo presidente<br />

Cavalier Vidmer Brunetti ha voluto offrire una<br />

cena in onore di Luigi Ferraro e di benvenuto<br />

allo staff istruttori dei corsi smz VVF.. La cena<br />

si è svolta venerdì 19 settembre e vi hanno preso<br />

parte anche il C.te dei VV.F. di Ravenna ing.<br />

Roberto Lupica ed il Contrammiraglio Luciano<br />

Lucchi consigliere nazionale ANMI.<br />

Durante la serata un momento di particolare<br />

emozione si è verificato quando la vedova di<br />

“Pippo”, signora Dardera Galletti, ha desiderato<br />

stringere la mano a Luigi Ferraro, istruttore di<br />

suo marito al corso smz VV.F. nel 1952.<br />

Nota 1 – Lo stesso anno Ferraro diresse anche il<br />

primo corso per subacquei sportivi presso il<br />

campeggio del Touring Club <strong>Italia</strong>no all’isola<br />

d’Elba, dando vita alla didattica sportiva.<br />

Ringraziamenti: un grazie a Sergio Gambi, del<br />

corpo VV.F. di Ravenna, per i dettagli forniti<br />

relativi ai corsi smz dei VV.F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!