02.06.2013 Views

Il Monastero imperiale del Salvatore sul Monte Letenano

Il Monastero imperiale del Salvatore sul Monte Letenano

Il Monastero imperiale del Salvatore sul Monte Letenano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL<br />

li<br />

ILDEFONSO SCHUSTER<br />

MlHlíllll IMPERIAL! DEL ¡11111111<br />

SUL MONTE LETENIINO<br />

IN ROMA<br />

A cura <strong>del</strong>la R. Sociel Romana di sioria patria<br />

Document<br />

III<br />

0000005697236<br />

1914


Etratt. d;ill 1,-I,n'z .le//: ////<br />

di storia patria - Vol. XXXVII.<br />

Perugia - Unione Tipograftca Cooperativa.


WF1<br />

1/ monastero írn2j5eria/e <strong>del</strong> Silva/ore<br />

SUL MONTE LETENANO<br />

\ chiostro deserto ricoperto ci ellera e di fon<br />

campestri, un vecchio tempio quasi abbandonato<br />

<strong>sul</strong>la spianata d' un colle tutto cinto ah' intorno<br />

dai monti dcll'Appennino Reatino, una torre campanana<br />

tozza e inassiccia, decapitata piii volte <strong>del</strong>la sua<br />

corona, ecco quanto rimane <strong>del</strong> famoso monastero<br />

< Domini et Salvatoris in Laetenano, seu in Boiano »,<br />

in seguito detto anche Maggiore, a distinguerlo da un<br />

altro, eretto nel secolo XI <strong>sul</strong>la via Quinzia, non lungi<br />

da Trebula Mutuesca. Lo storico che ha incontrato<br />

mille volte ji forne <strong>del</strong> monastero di San <strong>Salvatore</strong><br />

nei documenti <strong>del</strong> Regesto Farfense, nel « Liber Pon-<br />

« tificalis » e nei Rei.esti Pontifici, dopo che, con lo<br />

studio paziente e minuzioso, riuscito a riconoscere i<br />

confini patrimonial¡ <strong>del</strong>ia badia nelle Marche e negli<br />

Cf. LL:nIN, Abbaiiarum 1/al. br. Noii/ja, P. 320; G. M.tr<br />

co, Monumen/i de/lo S/ato ¡'ontificio, 111, p. 89 sg. L. LAM-<br />

IJRUSCHINL, Regale pel Seminario abhaziale dei c/iierici de/le due<br />

abbazje ¿ini/e di S. M. di Farfa e di S. Salva/or Maggiore,<br />

Roma, Tip. Vaticana, 1835; P. DE SAECTIS, Nofizie s/oric/ie<br />

hl monas/ero di S. Salvator Maggiore e <strong>del</strong> Seminario di Ricli,<br />

Rieti, 884; UGIIELI.r, Italia Sacra (II ediz.), 1, 352 sg. ; AMA-<br />

TORI. Le ahhaie e i monas f;ipiceni, Camerino. T570 ; P. Ksns<br />

IV. pp. 24-26.<br />

1 ..i4*


6 1. Sc/iusler [3941<br />

Abruzzi, ricostruendo nella sua mente 1' antico monastero<br />

<strong>imperiale</strong> dalle forme gigantesche, da¡ cliiostri e<br />

dalle molteplici basiliche scinti!lanti d' oro e di mosaici,<br />

prova una vera disillusione quando, gundagnata quella<br />

ventina di chilometri che separano San <strong>Salvatore</strong> da<br />

Rieti, trova che 1' olivo e la vite crescono rigogliosi<br />

su quelle zolle ove altra volta era un tempio sacro alla<br />

scienza e alla civilt.<br />

La chiesa, altra volta a tre navi precedute da un<br />

portico, colla cattedra marmorea in fondo al]' abside,<br />

non conserva di antico che degli avanzi <strong>del</strong> pavimento<br />

cosmatesco e alcuni affreschi nel catino absidale e <strong>sul</strong>le<br />

pareti <strong>del</strong>la sacrestia. Ma la figura gigantesca de] <strong>Salvatore</strong><br />

che troneggiava niaestosa in mezzo ah' abside,<br />

stata pii volte deturpata da posteriori restauri,<br />

da¡ qua]¡ non riuscirono a scampare neppure i quadri<br />

<strong>del</strong>la sacrestia colla vita di s. Benedetto. La massiccia<br />

torre campanaria, a sinistra <strong>del</strong>l' abside, fa un<br />

po' 1' effetto d' un vecchio veterano dehle guer <strong>del</strong>-<br />

1' Indipendenza, i cui hianchi capelli s' impongono al<br />

rispetto deile giovani generazioni: le veechie campane<br />

sono scomparse, e 1' unica che ancora vi rimane é fessa<br />

ed aspetta ji migliore oflerente per finire in qualche<br />

fonderia. U edificio monastico, abbastanza vasto e distribuito<br />

in vari chiostri, ambulacri ed aule, conserva<br />

numerose traccie <strong>del</strong>l' antica grandezza dei suoi ahitanti;<br />

epigrafi numerose adoperate nei pavinienti, colonne<br />

di granito, che sostengono le niinaccianti volte,<br />

capitelli e cornici romane ridotte a semplice materiale<br />

di costruzione, un sarcofago di marmo fornito d' iscrizione,<br />

avvilito al]' uso di abbeveratoio per i cavalli e<br />

le vacche.<br />

II monastero oggi appartiene alla mensa episcopale<br />

di Poggio Mirteto, i di cui vescovi s' intitolano appunto<br />

abbati di San Salvator Maggiore, ma vi ha an-


o<br />

11 monasero <strong>del</strong> Sa/:'/ore 7<br />

che dei diritti ji seminario di Rieti, senza che tutte<br />

queste alto protezioni e commendatizie valgano plinto<br />

a salvarlo dalia rovina a cuí fatalmente va incontro<br />

in questo stato d' abbandono e di desolazione. La collina<br />

tra Longorie e Vaccareccia, su cuí s' eleva la badia,<br />

nei documenti <strong>del</strong> secolo VIII b. chiarnata « Laete-<br />

« nanum » o « Boianum », doppia nomenclatura che<br />

indicava forse la locaIit e ji « fundus » a cuí apparteneva.<br />

A differenza di Farfa, con cuí San <strong>Salvatore</strong> ebbe<br />

comuni tante pagine di Storia, le origini <strong>del</strong>la badja<br />

letenanese non sono punto avvolte nel velo <strong>del</strong>la leg.<br />

genda; ma ci sfuggirebbe tuttavia l'anno <strong>del</strong>la fondazione<br />

se non lo riievassirno da¡ Fasti Farfensi conservatici<br />

nel secolo XI da Gregorio di Catino: « Anno<br />

• DCCXXXV, indictione IIr, coenobium Domini Sal-<br />

• vatoris aedificatur in Laetaniis » ( i). La nota, interpretata<br />

POCO esattamente da] cronista, che scamhió ji<br />

« Laetenanurn » colle litanie, deriva sicuramente da<br />

una fonte piii antica, e nulla vieta di ritenere esatta<br />

la cronología, mentre al principio <strong>del</strong> socolo XI 1' abbate<br />

Ugo 1 compié noii' archivio Farfense altre ricerclic<br />

storiche appunto su] monastero di San <strong>Salvatore</strong><br />

(2).<br />

110 gii trattato altrove <strong>del</strong>le condizioni giuridiche<br />

dei monasteri imperial¡ d' Italia nel periodo carolingio,<br />

facendo derivare ji « ius palatii » <strong>sul</strong>ie badie palatine<br />

da] patronato longobardo sugli edifici cultuali e da]<br />

mundio regio o ducale che gravava su¡ guargangi, stranieri<br />

alla cittt longobarda. Infatti, ji piü <strong>del</strong>le voite<br />

1' imperialismo monasteriale costituisce 1' ultimo termine<br />

<strong>del</strong>l' evoluzione giuridica degli istituti sacri nel regno<br />

(i) Reg. FarJ II, 12.<br />

(2) op. Cit. V, 255-6.


1. S'c/iiisfev [396}<br />

dei Longohardi, onde non sarebbe un' ipotesi troppo<br />

arrischjata se, in mancanza ti' altri documenti, dal carattere<br />

<strong>imperiale</strong> di San Salvator Maggiore no attribuissinio<br />

la fondazione a qualche nobile guargango<br />

franco, o a qualche e<strong>sul</strong>e monaco savoiardo, o <strong>del</strong>l'<br />

Aquitania venuto a pellegrinare in Italia. Anche<br />

Farfa, per oltre un secolo, reclut6 i suol primi abbati<br />

tra questi nobili rampolli deile pii celebri famiglie<br />

franche, sospinte in Italia piü ancora dalia devozione<br />

e dalia poesia che dalia guerra, che desolava ji loro<br />

paese; ed notevole che i monasteri fondati da questi<br />

e<strong>sul</strong>i guargangi abhiano ritrovato nel mundo regio<br />

o ducale le condizioni pili favorevoli per raggiungere<br />

un alto grado di potenza e di ricchezza, mentre gil<br />

altri fondati da cittadini longohardi, e c1uindi inimuni<br />

dalia tutela <strong>del</strong> sovrano, non hanno lasciato quasi traccia<br />

<strong>del</strong>la loro breve esistenza. Farfa, San Saivatore,<br />

sant' Andrea sui Soratte, san Vincenzo al Volturno,<br />

<strong>Monte</strong> Cassino sono tutti monasteri eretti o risuscitati<br />

da guargangi e che perci5 vennero considerati come<br />

palatini cd imperiali, mentre San Pietro di Ferentilio<br />

tuttoché fondato da] duca Faroaldo di Spoleto, San Metro<br />

di Ciassicella eretto dai duca Trasmondo por sua<br />

madre, San Giorgio di Spoleto, fondato da¡ duchii Lupo<br />

cd Ermelinda, per non dite di molti altri, non poterono<br />

mai giungere a tale grado d' onore e cli potenza.<br />

Ció che certo si che ji inonastero di San Sa]vator<br />

Maggiorc, favorito insin da¡ primordi da¡ gastaldi<br />

di Rieti, da¡ duchi Spoletani e da¡ papi, nel secok<br />

VIII possedeva giá un patrimonio tanto vasto<br />

che, ad impedire una coliisione coi farfensi, i quali<br />

aspiravano a djiatarsi noii' Umbria e nelle Marche,<br />

convenne stipulare degli accordi e <strong>del</strong>le permute di<br />

fondi, di cui ji Regosto farfense ci ha conservato soltanto<br />

qualche carta.


JI monas/ero <strong>del</strong> Sa/z'a/o,-c 9<br />

L' archivio di San <strong>Salvatore</strong>, se pure altra volta<br />

ve ne fu uno, da lunghi secoli scomparso e disperso;<br />

onde conviene ricostituire la storia <strong>del</strong>la famosa badia<br />

spigoiando qua e lá negli antichi regesti, dichiarandoci<br />

d' altra parte ben lieti di raccogliere <strong>del</strong>ie note sporadiche<br />

e frammentarie, tanto piii preziose quarito sono<br />

pili rare.<br />

A differenza di Farfa che, nei primi anni <strong>del</strong> suo<br />

restauro sotto 1' abbatc Tommaso di Morienna conobbe<br />

le strettezze <strong>del</strong>la povertt e <strong>del</strong> l' ¡so lamento, sembra<br />

che San Saivatore abbia inaugurato la sua vita storica<br />

aH' ombra <strong>del</strong> castaldato di Rieti, circondata dagli agi<br />

e dalla simpatia dei ricchi che git preludevano a quel-<br />

1' alto grado di potenza che avrebbc raggiunto col secoli.<br />

Infatti una quindicina d' anni dopo la sua fondazione<br />

la badia é giá signora di terre e di casali, cosí<br />

che ritroviamo che nel novembre 752 (in cui ricorreva<br />

la sesta indizione e l'anno quarto di Astolfo)<br />

Teuto, nionaco di San <strong>Salvatore</strong>, vendé a Farfa ji casale<br />

Lunghezza al prezzo di venti libre d' argento (r).<br />

L'accordo fu stipulato a Rieti, e tra i testimoni si ticordano<br />

Adroald, abbate di San <strong>Salvatore</strong>, coi monaci<br />

Anastasio e Nonno (2).<br />

Nel 768, mentre Desiderio ed A<strong>del</strong>chj facevano<br />

leve di soldati a raiforzare contro i Franchi ji vacil-<br />

(i) Re'g Iuf, 11, 43-44.<br />

(2) « i Ego in Dei nomine Adroald abbas consensi et sub-<br />

« scripsi. lu Dei nomine Anastasius indignos presbvter et<br />

• nionachus subscripsi, i In Dei nomine Nonnus, etsi indigLius<br />

• monachus, subscripsi »: Reg. FaPf. 1. cit. La vendita venne<br />

probabilmente fatta da] monaco Teuto nell' atto <strong>del</strong>la sua consacrazione<br />

monastica, quando i canon¡ l'obligavano ad alienare<br />

da sé it proprio patrimonio. L'abbate Adroa]d dá valore giuridico<br />

a<strong>Il</strong>'accordo col proprio consenso, Ineutre i due mollaci<br />

fungono soltanto da testimoni.


1 o 1 .S'c/zus/er [398]<br />

]ante trono longobardo, un tal coscritto J'euderacius,<br />

prima di partire per la Lombardia, fece ji suo testamento,<br />

disponendo in gran parte <strong>del</strong> proprio patrimonio<br />

a favore di Farfa. Non dimenticó tuttavia ji monastero<br />

<strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong>, e prevedendo possibile la morte<br />

in quella spedizione militare stabili: « Dum in ista<br />

« via dirigimus in Transpadum de dominatione domi-<br />

« norum nostrorum, viam agendo ve] faciendo ... in<br />

« monastero Domini et Salvatoris, quod situm est in<br />

s Laetenano, deputamus casaiem nostrum in villa Ve-<br />

« nerja, quem habuimus prope Alipertum et Teude-<br />

« radum germanos, cum terris et silvis et omnibus in<br />

« integrum. Et si mihi mors venerit, a praesenti sit<br />

« datus iste casalis in monasterio Domini et Salva-<br />

« toris » ( i).<br />

Sembra che ji governo <strong>del</strong>l' abbate Adroald si sia<br />

protratto almeno per oltre ventitre anni, giacché lo<br />

ritroviamo ricordato in un' altra carta <strong>del</strong> luglio 775,<br />

in cui Aimone di Viterbo insieme col figlio Pietro offrono<br />

alla badia la propria porzione « de oratorio San-<br />

« cti Salvatoris territorii Tuscanensis, quam presentes<br />

« suprascriptae mulieris meae (Anstrudae) a funda-<br />

« mento aeclificarunt; seu et portione mea de curte<br />

« in Tarnano et Calbitiano cum suis pertinentiis, unde<br />

< iam antea indicatum emisi monasterio Sancti Salva-<br />

• toris territorii Reatini, ubi Atroaldus venerabilis ab-<br />

• has essc videtur; quod volo ut sic permaneat, sicul<br />

• in ipso iudicato continetur diebus vitae meae. Nam<br />

• quidquid de istis suprascriptis tribus locis ... in por-<br />

• tionem Petro, filio meo, contingere videtur, voiumus<br />

• ut ambae partes a praesenti die sint in potestate et<br />

• jure suprascripti rnonasterii Sanctae Mariae ... » (2).<br />

(i) Reg. Farí. 11, 72.<br />

(2) Op. cit. II, 85-6.


D991 II monas/cro dcí Salva/are 11<br />

Ma non furono solo dei semplici privati quelli che<br />

costituirono al monastero il suo primo patrimonio territoriale;<br />

parecchi uomini di stato cd alti ufficia]i <strong>del</strong>la<br />

corte di Spoleto e di Roma non tardarono a sollecitare<br />

la loro ammissione alta comunitt monastica,<br />

che veniva cosi in possesso <strong>del</strong> loro beni: un diploma<br />

di Lodovico II <strong>del</strong> maggio 872 conforma « proprieta-<br />

• tes quas Salichi, ve] cujusquc gentis hominum, idest<br />

• Eudibertus castaldius, Petrus presbyter, Hildehertus<br />

• castaldius, Herico castaldius, Berteradus, Gisolphus,<br />

• Linduinus diaconus, Adalbertus et Petrus germani<br />

• Teuponis, Baruncellus, Codimundus et Sinualdus de<br />

• Furconae, qui se in eisdem coenobiis (Farfa e San Sal-<br />

• vatore) et serviendum I)eo devoventes, ibidem con-<br />

• donaverunt » (i); rna la lista é tutt'altro che completa,<br />

giacché l'archivio di San <strong>Salvatore</strong> ' andato interaniente<br />

disperso o distrutto. Disgraziatamente non<br />

tutti i candidati alta rita cenobitica s'ispiravano ahora<br />

ai piii sublimi ideali; e poco mancó che la badia non<br />

fosse coinvolta nella congiura che, verso questo stesso<br />

tempo, si ordi in Roma contro 1' antipapa Costantino.<br />

Mentre Paolo 1 lottava ancora colla morte nel monastero<br />

di S. Paolo <strong>sul</strong>la Via Ostiense, Totone, duca di<br />

Nepi, approtittó <strong>del</strong>la confusione <strong>del</strong> momento per invadere<br />

la cittt e per coilocare <strong>sul</strong>la cattedra apostolica<br />

ji proprio fratello di forne Costantino. Tra i piii<br />

fieri avversari <strong>del</strong>l' intruso erano Cristoforo, primicerio,<br />

col figlio Sergio, sacellario papale, i quali decisi ad<br />

invocare contro di lui 1' aiuto di re Desiderio, onde<br />

rinluovere da toro ogni sospetto, sirnularono di voler<br />

abbandonare la politica e il mondo per ritirarsi a condurre<br />

vita penitente nel monastero <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong>. Sparsasi<br />

la fama di questa risoluzione, Costantino si guard<br />

(x) op. cit. III, 11-2.


1 2 1. Sc/ius/er [400]<br />

bene dal contrastare loro tale vocazione, onde Cristoforo<br />

e Sergio dopo giuratagli fedeItt, uscirono di Roma<br />

senza incontrare altre difficolt, e in cambio di con.<br />

dursi subito alta hadia, il cui abbate era impaziente<br />

omai <strong>del</strong>l'indugio, proseguirono invece ji viaggio sino<br />

a Spoleto. Quivi, esposto al duca Teodicio tutto ji<br />

piano <strong>del</strong>la congiura, ne ottennero <strong>del</strong>le scorte armate<br />

che ti condussero in Lombardia al re Desiderio, cui<br />

esortarono a liberare la Chiesa da tanto seandalo; rna<br />

dopo che ebbero conseguito il loro intento, in cambio<br />

di ritirarsi <strong>sul</strong> <strong>Letenano</strong>, come voleva i'abbate, tornareno<br />

invece alto mate arti di prima, cosicché, quando<br />

ji pericolo 1' indusse nuovarnente a vagheggiare lo<br />

stato monastico, era troppo tardi, giacché incontrarono<br />

la morte per furore di popolo (i) suile vie di Roma.<br />

Nell' agosto 794 intervenne uno scanibio di beni<br />

tra 1' abhate Mauroald di Farfa e « domnum Usual-<br />

• dum iternque abbatem monasterii Sancti Salvatoris<br />

• quod situm est in territorio Reatino, loco qui voca-<br />

• tur Laetenandus, sive Boianclus ». L' atto fu redatto<br />

• Farfa alta presenza dei due abbati, e da parte <strong>del</strong>la<br />

comunitt <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong> fecero da testimoni 1 monaci<br />

• Frodiperto presbyter, Leofanus presbyter, lohanna-<br />

• cius diaconus, Theoclipertus diaconus, Feoprandus<br />

• presbyter, l'ulco diaconus » ( 2) quasi tutti nomi Iongobardi,<br />

i quali dovevano appunto costituire la grande<br />

maggioranza <strong>del</strong>la comunitt.<br />

La caduta di re Desiderio per opera di Cario Magno<br />

non pregiudicó punto alta fama e agli interessi<br />

material¡ <strong>del</strong> monastero, clic dopo d'aver goduto la<br />

protezione dei sovrani longobardi s' acconció in pace<br />

a seguire la politica pontificia, tutta ispirata a favorire<br />

(i) Lib. Poizfzj. (ediz. DUCIrESNE), T, 469.<br />

(2) Reg Pan. II, 133.


1 II inonas'; //Xii'vafore 3<br />

1 Franchi, cosi che San Saivatore, insietne con Farfa<br />

e Sant' Andrea <strong>sul</strong> Soratte, fu computato tra i ¡nonasteri<br />

regi <strong>del</strong> nuovo regno carolingio (i). Da una lettera<br />

d' Acuino al monaci <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong> rileviamo che<br />

la fama <strong>del</strong>la loro osservanza monacale era celebre anche<br />

al di lá dei monti, giacché ji potente maestro di<br />

Carlo Magno, dopo d' ayer sollecitato una prima volta<br />

in suo favore le loro preghiere per mezzo <strong>del</strong>l' areive-<br />

SCOVO Angilranno di Metz (j- 791), qualche anno dopo<br />

scrisse una nuova iettera in termini assai affettuosi, in<br />

cui, facendo gli elogi <strong>del</strong>la loro vita, Ii esorta a rendersi<br />

sempre pii degni <strong>del</strong> titolo di « monachi Sancti<br />

Salvatoris », come si chiamavano. 1 cenobiti <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong><br />

non mancarono da parte loro di trarre profitto<br />

<strong>del</strong>le benevole clisposizioni d' Alcuino, giacché dalla<br />

inedesima lettera sappianio che gli avevano spedito<br />

un messo a cagione d' alcuni negozi che avevano<br />

con Carlo Magno, e che ji maestro aveva interposto<br />

gia in loro favore 1' opera <strong>del</strong>l' imperatrice Luitgarda<br />

çt 800) (2).<br />

Quaiche anno apprcsso, nell'aprile 807, poco mancó<br />

che una ]¡te tra l'ahbate Benedctto di Farfa e Leufo<br />

di San <strong>Salvatore</strong> non turbasse l'arnicizia che sin da<br />

principio era sempre corsa tra i due cenobi. Non<br />

ostante la clistanza ecl ji camniino disastroso che le separava,<br />

le due comunitá si erario sempre considerate<br />

come un'unica fainiglia, cosi che spesso si scambiavano<br />

<strong>del</strong>le visite reciproche, specialmente in occasione <strong>del</strong>lo<br />

feste piú solenni, e concedes-ano assai facilmente ai<br />

loro monaci ji passaggio dail' uno alI' altro mona-<br />

(i) De linpe'ralaria /oleslafe in Urbe in I'afroi. ¿al. k.NI tGNE),<br />

CXXXIX, col. 52.<br />

(2) Alcuiai Eftisl. X.V jo Patrol. ¿al. (MWNE), vol. C,<br />

colI. 173-4.<br />

L,


14 1. .S'c/iu/ci [40 2]<br />

stero (i). Avvenne tuttavia che un tal Palombo, dopo<br />

a yer fatto intera cessione a Farfa di tutto il suo avere,<br />

riserbandosene, giusta ji consLleto, 1' usufrutto, qualche<br />

anno dopo con una nuova carta ne attribui ji pos<br />

sesso al inonastero di San <strong>Salvatore</strong>. Alla di lui morte<br />

i due abbati cercarono ognuno di far prevalere le proprie<br />

ragioni, ma non potendo accordarsi, deferirono la<br />

lite a Rieti, ove era la sede tradizionale <strong>del</strong> Castaldato.<br />

II giudizio fu tenuto neil' oratorio farfense di<br />

Sant' Angelo « ad pontern fractum » e al banco dei<br />

giudici, oltre Leone « sculdahis », Spento, (iiuseppe,<br />

Costantino e Gudiperto sedeva anche V« archipre-<br />

« sbyter » Stefano, i quali tutti cominciarono co]l'esame<br />

<strong>del</strong>le rispettive carte di donazione. Quella in<br />

favore di Farfa datava dal tempo <strong>del</strong> duca Guinirhi<br />

(789) e <strong>del</strong> castaldo Lupo, nientre 1' altra <strong>del</strong> Sa]vatre<br />

ricordava il posteriore castaldato d' flderico.<br />

Assai verisimilmente nel febbraio quando i<br />

figli di Lupo seclevano in giudizio a Rieti, senza che<br />

ji documento faccia alcuna menzione <strong>del</strong> padre (2),<br />

questi doveva esser morto giá da qualchc tempo, tanto<br />

pi1 che due anni appresso i suol eredi fecero anch'essi<br />

(i) Reg. Farf. V « ab ohm inter ipsutn (Salvatoris) istum-<br />

• que conveiituui magna concordia et dilectio continua extiterunt,<br />

• et de nostris ad vos el de vestris ad nos eiindi et redeundi<br />

• cuicumque libuerit semper hicuerit, nuhhique aliquando denega-<br />

• tum fuerit. Qua propter tempore hiernis vel aestatis, familia-<br />

• riter et domestice uterque conventus multotiens permanere<br />

• consueverat ». 1. uso dei Farfensi di trasferirsi d' estate <strong>sul</strong>le<br />

alture <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong> si conservato sino a quest iltimi tenipi,<br />

ma aH' infuori <strong>del</strong>la tiotizia contenuta nel documento citato non<br />

sapevarno nulla (]ella consuetudine de¡ monaci <strong>del</strong> Saivatore di<br />

trascorrerc a Farfa una parte <strong>del</strong>l' invento, oxide sfuggire ai rigor¡<br />

<strong>del</strong> freddo. Cf. Episi. Hugonis ah6 p/iah. ad<br />

Landuinzini venerab. aM. ,nonas j. t)omini Sah'a/oris ... 1. cit.<br />

(2) Re,,«. i7arf, II, 151-2.


[403] 11 monas/ero <strong>del</strong> Sa/va/are 1 5<br />

testamento in favore di Farfa (i). Non sappiamo certarnente<br />

quando cominció II castaldato d' liderico, ma<br />

in un giudicato <strong>del</strong> maggio 798 egli apparisce git iiivestito<br />

di quest' ufficio (2).<br />

Per sentenza de¡ giudici la donazione di Palombo,<br />

siccome lesiva degli anterior¡ diritti dei monaci di F'arfa,<br />

fu dichiarata invalida e i'abbate Leufo fu consigliato<br />

a non insistere oltre in que] processo (a); rna quasi<br />

con temporanearnente venne a consolarlo una donazione,<br />

ricordata ¡ti un documento farfense <strong>del</strong> 17 gennaio 815,<br />

in cui un tal Scaptolfo d' <strong>Il</strong>derico, offrendo ji suo avere<br />

a quella badia, eccettua: « illam portionem da Gaide-<br />

« risino, tiano meo, quam iam antea ciedimus in<br />

« monasterio 1)omini et Salvatoris » ().<br />

Cosi un 1)0' alla volta il patrimonio territoriale venne<br />

ad ingrandirsi considercvoimente, tanto che troviarno<br />

estendersi ji suo possesso non pur in Sabina, dove<br />

possedeva, in condominio coi Farfensi, Arci (a), 1' intera<br />

Celia Nova (6), <strong>del</strong>le terre a Quinto ( y), ji « Gualdum<br />

(i) Cf. le doiiazioni dei tre figli di Ltipo al monastero di<br />

Faría j I 1 7 e j i 27 marzo 809: Reg. ízr/1 11, 158-9.<br />

(2) Reg-. Parf. 11, 142. 111 tIti giudicato <strong>del</strong>l'S dec. 813 egli<br />

nonijuato irnnediatamente dopo ji duca (tiinichj col titolo<br />

• Jijiderici Inaximi castaidi (/?ej. l-irf. II, 168).<br />

(3) Op. cit. it, 167-8.<br />

(4) Reg. birf, II, 17-4.<br />

(5) Reg. bilf. V, 278: « Locus qui nominatur Arcis me-<br />

• dietas nobis pertinet et alia medietas cst ntonastcrii Sancti Sal-<br />

• vatoris ».<br />

(6) cliron. birf. (ediz. BAIZANI), 1, : « Celia Nova (in<br />

• territ. reatino) quac pertinet Monasterio Saivatoris ».<br />

(7) Rcg. /irf III, 22, ove tra i contini ricordato : « Fe-<br />

• deni tenentem in terra de Monasterio L)omini Salvatoris, et<br />

• de duabus partibus tenente congrego simiiiter de monasterio<br />

« Domini Saivatoris ».<br />

o


1 6 JSclius/er [404]<br />

Novum Mizinum » (i), Formello reatino (2), 1' enfiteusi<br />

<strong>del</strong> casale « Sepicianum » (,), le chiese di San<br />

Giovanni a Rieti (4), Sant' Andrea, Santa Maria di<br />

Poggio Moiano, San Giovanni « de Toche », San Giuliano<br />

« prope Tiberim » (), la « curtis » di San Pietro in<br />

Meiana (6), dei beni a Terni () e negli Abruzzi (8), un<br />

gran numero di « pagi » in Sabina, donde poi sorse<br />

la diocesi di San Salvator Maggiore, e una quantitL di<br />

castelli, rnonasteri e borgate nella Marca di Fermo (o).<br />

Ci vorrebbe altro a rintracciare la storia patrimoniale<br />

<strong>del</strong>la badia <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong> attraverso le carte farfensi,<br />

1' unica fonte che nc faccia spesso menzione; essendo<br />

sconiparso da molti secoli 1' archivio <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong>, se<br />

É ricorciato iii una cartula <strong>del</strong>¡' ottobre 959 : Gualduin<br />

« novuni Mizinum, de monasterio Domini Salvatoris » Largi/.<br />

Farf. 1, 136).<br />

(2) « Ferra Dornini Salvatoris quae vocatur Formellus »<br />

<strong>del</strong> maggio 958 (Largil. Far/ 1, 16,).<br />

() « Monasterium etjam Domini Salvatoris tenet partem<br />

• nostrarn (le Casale Sepiciano, iii quo est ecciesia Sancti Mar-<br />

• cellini » ( C'/iron. Fa.rf. 1, 296).<br />

(4) « Celia Sanct'i 1 ohannis (Reate) tenens secu m i 11am por-<br />

• tionem monasterii Domini Salvatoris » <strong>del</strong> 17 april. 847 (Rg.<br />

Farj. II, 243).<br />

(5) Cf. Reg. Ifonorii III, 6 sept. 1220 (ediz. PRESSUT1, 1,<br />

0. 2154.<br />

(6) keg. FarJl V. 286.<br />

('') « intro ipsam civitatem de Teramne, iii regione prope<br />

• sanctum Angeluni ... res suprascriptae ecclesiae Sanctae Ma-<br />

• riae, quas tenet Sanctus Salvator » (Reg. Falf V, 7).<br />

(8) Cf. IJOHEILI, 1/a//7 &zcra, 1, 352, 4.<br />

(9) In una carta farfense <strong>del</strong> sett. io¡8 tra i confin¡ in territorio<br />

ascolano si ricordano: « in ipsa valle Sancti Silve.stri<br />

a secundo latere terra Sancti Salvatoris » ( Reg. Fa!/. III, 174).<br />

In seguito passarollo a San <strong>Salvatore</strong> quasi tutti i possedimenti<br />

dei Farfeusi nelle Marche (cf. Synodus Farí sub caro/o ('ard.<br />

Barberinio, pp. 999-1023).


[40 5] 1/ monas/ej-a (121 .Sa1va/o; 1 7<br />

pure una volta esisté (giacché fin dali'undecimo secoio<br />

l'abhate Landuino si rivolgeva ad Ugo abbate di F'arfa<br />

per ricercare in que] tabulario i documenti relativi alla<br />

loro mutua famigliaritt (i)) impossibile di rintracciare<br />

le condizioni <strong>del</strong>la forniazione di questo patrimonio<br />

colossaie, che gI' imperatori carolingi assai accortamente<br />

fregiarono col titolo d' <strong>imperiale</strong>.<br />

Nelie carta di Farfa i beni di San <strong>Salvatore</strong> appariscono<br />

tutti frastagliati e intersecati da que]]¡ farfensi,<br />

e l'osservare che veramente sorscro tra le due badie<br />

<strong>del</strong>le contestazioni a cagione di tale vicinanza, e la<br />

miglior confcrma <strong>del</strong>le tradizionali relazioni di antica<br />

amicizia che ci descrive 1' abhate Ugo di i-'arfa. Libero<br />

ognuno d' estendere quanto pii potesse i propri domini<br />

senza pregiudicare ah' altro, farfensi e salvatoriani s'intesero<br />

a meraviglia insieme per pi1 secoli; ji <strong>Salvatore</strong><br />

aveva beni e vassalli entro la « massa de Buc-<br />

« ciniano > (2) a un trarre d arco da Farfa, mentre<br />

questa possedeva ji castello di Longone, di Maiia]ardo,<br />

i pagi di Senia, Celia Nova e San l3enedetto quasi<br />

alle porte di San <strong>Salvatore</strong> (a). Verso ji 1017 i'abbate<br />

Ugo propose a Lancluino, abhate <strong>del</strong> Ietenano, una<br />

permuta, jo vista appunto <strong>del</strong>la reciproca difficoltt che<br />

recavano loro l'amrninistrazione di que¡ possedimenti;<br />

ma nuila ci assicura che ¡1 suo corrispondente abbia<br />

secondato que¡ progetti (4).<br />

De lioc vero quod nos consuiens requisisti, lucidius<br />

• exquirentes, cartas et tomos sive membrana nostrae ecclesiae<br />

• autentica munimina reperimus et antiquissilna, quae pro cerco<br />

• continent quod ab oiini inter ipsuni istumque conventurn ma-<br />

• gna concordia et ddectio continua extiterunt » (Epi.vf. JIiíúnis<br />

abb. ad domnum Landuinwn ¡u /Yç'. Farí. V, 25<br />

(2) Rg. J:/• JJJ 22.1-5.<br />

() Reg. "if. '', 286.<br />

() Loe, Cit.


1. Sc/iusle;- [406]<br />

Tanto disinteresse pera i Salvatoriani non lo mostravano<br />

punto coi vescovi di Sabina, col qua]¡ anzi<br />

talora furono in aspra ]¡te. Cosi jI 14 giugno 879 Giovanni<br />

VIII dové intervenire nella lite tra 1' abbate<br />

Anastasio e Gauderico vescovo sabinese, che reciamava<br />

contro ji monastero la chiesa di San Valentino<br />

« in Sabinis » ( i). Per quella volta 1' abbate el)be<br />

torto, ma pochi anni prima egli era giá riuscito contro<br />

ji vescovo di Rieti a far rescindere da Ludovico IT<br />

• praestarias ... quas Petrus reatinhis episcopus cum<br />

• [--lonorato abhate iniuste fecit » (2). Conosciamo<br />

quest' Onorato, troppo spesso indicato a torto siccome<br />

ahbate di Farfa, da una iettera a lui diretta da Leono<br />

1V, nella quale ji pontefice si lamenta che la badia<br />

<strong>del</strong> Saivatore sia ancora riiuttante a sostituire i propri<br />

riti liturgici, importati forse da¡ primi fondatori franchi,<br />

col Sacramentario e le melodio Gregoriane, introdotte<br />

omai dappertutto: » Res una valde incredibilis auribus<br />

• nostris insonuit, quae si veritati coniungitur magis<br />

• ius vestrae 3) gravitati detrahit, quam perornet,<br />

• magis tenebrat, quam splendescit; idest cum dulce-<br />

« clinem Gregoriani carminis cutn sua quam in ecciesia<br />

• tradicione, in tantum perosam haheatis, ut in omnibus<br />

• in hujusmodi ratione, non tantum ab hac proxima<br />

• sede, sed et ab omni pene occidentali dissentia-<br />

• tis ...» (). 1 monaci di San Saivatore consideravano<br />

ji loro rito speciale sicconie una gloria <strong>del</strong>la loro badia<br />

che andava gelosamente conservata, per lo meno siccome<br />

una parte assai importante <strong>del</strong> patrimonio liturgico<br />

) K EH R It'e,. Ru,nan. /onti/fruui 1V, 25.<br />

(2) Ag. Iii:/. III, 12.<br />

(3i La lezinne nostrae » <strong>del</strong>la Goffrcfi, Britannica <strong>Il</strong>Ofl ha<br />

senso.<br />

() LÓWENFELD, /bist. Pon/if. Roman. Berolini, 1885: « Ex<br />

s Registro I.eonis 1V Honorato abbati ».


[407] II monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore i<br />

latino nel periodo pregregoriano, rna le litro ragioni<br />

non incoritrarono grazia innanzi agli ideali di assoluta<br />

uniformitt rituale propugnati da Roma, onde Leone IV<br />

termino la lettera minacciando in caso di disubhidienza<br />

di colpire 1' abbate Onorato coi fulmini <strong>del</strong>l' anatema,<br />

Assai piü benignamente qualche decennio prima<br />

Pasquale 1 non aveva creduto di recare a]cun affronto<br />

• san Gregorio, contrihuendo coi suoi ricclii (lonativi<br />

• rendere piit maestosi i riti liturgici dei monaci <strong>del</strong><br />

<strong>Letenano</strong>. Li ricorda il Liber Pontificalis: « Fecit ¡ti<br />

• monasterio Salvatoris Domini nostri lesu Christi sito<br />

• in territorio Reatino vestem de Chrysoclavo cum<br />

• historia qualiter idem Dominus noster lesus Christus<br />

• cLim Archangelis et Apostolis in coelo coruscat, mira<br />

• pLilcllritudine, diversis ornatani margaritis. Item in<br />

• jani dicto Monasterio ad ornatum sacri Altaris aliam<br />

• obtulit vestem de fundato, habentes cruces de blat-<br />

• thin byzantea et perichysim de Chrysoclavo, mirifice<br />

• ornatam » ( i). Poveri ricami o margarite destinate<br />

un secolo piii tardi ad arnicchire ji bottino dei Saraceni.<br />

Non abbiamo alcuna descrizione <strong>del</strong>l' edificio hadiale<br />

verso questo tempo, che pure fu quello <strong>del</strong> massimo<br />

spiendore; ma sappiamo solo che, oltre alla basilica<br />

dedicata al <strong>Salvatore</strong>, un' altra recava anche ji<br />

forne di S. Pietro, e in un gruppo di martirologi dipendenti<br />

da un comune archetipo <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong> (2) si<br />

i) Lib. Pon/::/. (ediz. Dt:cr.rEsÑE), II, 59.<br />

(2) II gruppo é rappresentato da¡ seguenti rnanoscritti<br />

« Martyrolog. S. Mariae Transtib, » (Mus. Britann. ms . add.<br />

1480I); ) Archiv. Capil. Basílica Vaticana, H, 58; 3) Monast.<br />

S. Ciriaci in Vía Lata (Valliceil. F. 5); 4) S. Nicolai de Ciconja<br />

(Cassin. CLXXIX) ; ) Ottobon.-Vatic. Latin. o. 3 ; 6) Bibliot.<br />

Bodleiana di Oxford (cf. ilíada,,. .S'ummarv Ca/a1ojue of ¡f'es/ern<br />

jJ.çs. it. 32557. Le ]ezjon j comuni sotio: xvi kal. febr. Dedi-


20 1. Sclzuster [408]<br />

trova notata la sua consacrazione ji 28 settembre (i):<br />

« in Monasterio Domirii Salvatoris dedicatio basilicae<br />

« beati Petri Apostoli ». Cosi si spiega 11 motivo perché<br />

Pasquale 1 don due distinti drappi per gli altan<br />

<strong>del</strong> monastero. Sappiamo parimenti che in quel<br />

periodo di traslazioni dei corpi dei Martini inaugurato<br />

da PaoIo 1, e poi seguito sotto ' Pasquale 1, quando,<br />

a cagione <strong>del</strong>l'abbaiidono dei cirniteri suburhani, papi,<br />

vescovi ed imperatori s' affrettarono a chi potesse<br />

pii arrjcchire le proprie chiese di sacre Reliquie,<br />

anche i monaci di San <strong>Salvatore</strong> ebbero la loro<br />

parte in quelle pie devastazioni <strong>del</strong>le Catacoinbe cd<br />

ottennero it corpo <strong>del</strong> inartire Ippolito, giá sepolto ¡ti<br />

una speciale basilica ne<strong>Il</strong>' agro Verano. La traslazione<br />

su! monte <strong>Letenano</strong> segnata nei martirologi ji di 9<br />

maggio: « Beat. Ippoliti martyris, quando sacratissi-<br />

• mum corpus eius translatum est in cornitatu Rea-<br />

• tino in monasterio Domini Salvatoris » cd it suo<br />

culto dur', a tungo nel monastero. Oggi la sua tomba<br />

• catio basilicae monasterii Doniini Salvatoris. Apud Anti-<br />

• quos dedicatio L)omini et Salvatoris quod situm est in Lacte-<br />

• (nano) vii idus maii Beati Ippoliti martvris, quando sacra-<br />

• tissimum corpus eius translatum est in cornitatu Reatino, in<br />

• n1onaterio I)omini Salvatoris. Iv kal. octobr. In monasterio<br />

• Domini Salvatoris dedicatio basilicae beati Fetri Apostoli »<br />

(cf. it. (JUENTIN, Les Mar(rofoes fis1oriq. da nior,',, - ge,<br />

36 .45). 1n breviario <strong>del</strong> secolo XV che da San <strong>Salvatore</strong> emigró<br />

a Faría, ¡¡id¡ a Subiaco e di lá nuovaniente a Faría, per<br />

poi 6nire ne<strong>Il</strong> Archivio <strong>del</strong> Procuratore Generale dei Casainesi<br />

a Roma reca te .seguenti note liturgiche relative alle tradizioni<br />

agiograficlie <strong>del</strong> cenobio <strong>Letenano</strong> : « Iv flOfl. tul. Dedicatio<br />

« ecclesiae Saneti Salvatoris 1553 » (Rubricata, e la data coincide<br />

quasi con quella di Faría) « kal. mart. Trauslatio beati<br />

• herculani episcopi et martvris » (al. man.) « idib. aug. \po-<br />

• lithi et sociorum eius xli lechones ».<br />

Cf. Qt'Exrixt, op. Cit. 36.


[409] 11 mwuzsiero <strong>del</strong> SalvaIre 2<br />

affatto ignorata, ma ji inistero che ricopre le sue<br />

reliquie in perfetta armonia con quello che avvolge<br />

tuttora la figura d' !ppoiito, ji primo degli antipapi;<br />

rna senza dubbio uno dei gen¡ piii potenti <strong>del</strong> Cristianesimo.<br />

La icggenda assai presto si sbizzarri intorno<br />

a lui: chi lo volie vescovo orientale, chi di Porto, chi<br />

inline 1' inseri nel catalogo episcopale di Roma, giusta<br />

ji titolo di vescovo romano, che egli stesso s' attribuisce<br />

nelle sue opere. Dopo II suo martirio in Sardegna,<br />

le suc reliquie furono trasferite in Roma presso la basilica<br />

di San Lorenzo, ma questa vicinanza contribui ad<br />

imbrogliare ancor pii la leggenda, sicclió afla fine ji<br />

Pontefice, ji Dottore e ji Martire dovó contentarsi<br />

<strong>del</strong>la parte d' un modesto soldato convertito alfa<br />

fede (la san Lorenzo. Ignoriamo la data <strong>del</strong>la sua<br />

transiazione riel monastero di San <strong>Salvatore</strong>, ma una<br />

chiesa farfense intitolata a liii a Fermo, e fondata<br />

prima <strong>del</strong> 7()i, pu6 essere in qualche relazione con<br />

lo sviluppo (lelia devozione lopolare cui dié oecasione<br />

questo trasferimento clelle Reliquie (i: nella<br />

famosa badia.<br />

Le fonti farfensi ricordano Ja visita dcli' abbate<br />

Anastasio a quel rnonastero nella Pentecoste <strong>del</strong>i'anno<br />

872 in circostanze assai importanti per la storia d' Italia.<br />

I..odovico II, dopo la sconfltta riportata a Benevento<br />

da Adeichi, a riparare 1' onta soiferta era ricorso<br />

al papa, per ricevere da iui in forma solenne<br />

insienic colla corona <strong>del</strong>]' impero di Carlo Magno anche<br />

la pienezza <strong>del</strong>la potestt cesarea sui ciucato beneventano.<br />

1 preliminar¡ <strong>del</strong>la cerimonia <strong>del</strong>la consacrazione<br />

non dovevano svolgersi senza qualche difflcolti,<br />

oncle 1' accorto priricipe, visto che ]'ambiente romano<br />

per lui era tutt' altro che sicuro, nientre ancora pen-<br />

(i) Reg. Farf. II, 48, 55-6.


22 1. Sckns/er [410]<br />

devano la trattative col papa pci sacro rito, si cliresse<br />

alla volta di Farfa, ove trascorse coi monaci le feste<br />

<strong>del</strong>la Pentecoste (i). Fu qui che, tra gli altri, ricevé<br />

anche gli omaggi <strong>del</strong>l' abbate Anastasio e dei monaci<br />

di San <strong>Salvatore</strong>, di che 1' Augusto Ii rimeritó pochi<br />

giorni dopo da Roma con un diploma in data <strong>del</strong><br />

28 niaggio 872, in cui consacra il ricordo di quella<br />

solennita, trascorsa nella badia di Farfa. « Cum san-<br />

• cto die pentecostes in monasterio sanctae Dei ge-<br />

• nitricis Mariae, quod situm est in territorio sabi-<br />

• nensi, moraremur, et per hasilicam atque refecto-<br />

• rium, simul cum monachis eiusdem coenobii, necnon<br />

• et de monasterio quod est proximum in honore Do-<br />

• mini et Salvatoris nostri, reverentiae causa, deam-<br />

• bularemus, nemine mortalium suggerente vel corn-<br />

• moliente ». Oltre la conferma dei beni di Farfa e di<br />

San Saivatore, 1' imperatore « in medio monachorum<br />

• coilegio, astante quoque fi<strong>del</strong>ium nostrorurn multitu-<br />

• dine » e alla presenla dei due abbati Anastasio e<br />

Giovanni di Farfa. rinnov loro gli antichi ¡nundiburdi<br />

imperial¡, determinando che le loro aaioni legal¡ nc<br />

godesscro tutte le guarentigie. Vennero annullati i<br />

contratti onerosi conclusi da¡ monaci <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong><br />

sotto 1' abbate Onorato col vescovo Pietro di Rieti, e<br />

i diritti di pedaggio, le tasse su¡ mercati e le decime<br />

che solevano riscuotersi alla porta de¡ due cenohi a<br />

servizio <strong>del</strong>la foresteria e <strong>del</strong>lo « xenodochium » furono<br />

nuovamente ratific'ati (2).<br />

Tanta generositt da parte di Ludovico II streniato<br />

allora di forze e di danaro ha pure il suo caratteristico<br />

retroscena che ci fa meglio intendere lo scopo<br />

<strong>del</strong>la sua visita a Farfa e <strong>del</strong>la presenza coVt <strong>del</strong>le due<br />

(i) Á'eg. Ea P . III, ¡1 iiot. 3<br />

(2) Op. Cit. lii, 12


[4 111 JI monasieró dci Salva/ore 23<br />

comunitL monastiche. Infatti, dall'anonimo libello « De<br />

imperatoria potestate ¡o Urbe » rileviamo ji vero significato<br />

<strong>del</strong> carattere iniperiale di F'arfa, di San <strong>Salvatore</strong><br />

e <strong>del</strong> Soratte, che, perdutosi di vista i'antico<br />

concetto <strong>del</strong> guargangato e <strong>del</strong> mundio langobardo,<br />

era divenuto un semplice titolo fiscale che attribuiva<br />

alla Corona 1' alto dominio sol patrimonio monastico<br />

• Monasterium Domini Salvatoris. territorio Reatino<br />

• iuxta montes Letiniano seu Hogianum et defensionis<br />

• suis palatii iniperator (Ludovicus 1) kamere suae<br />

• concessit » i i ). Ii che praticamente significava che<br />

questi monasteri avevano 1' alto onore di fare le spese<br />

<strong>del</strong>la corte <strong>imperiale</strong> durante ji suo soggiorno nel ducato<br />

romano, oltre le altre derrate e tributi che dovevano<br />

spedire sino ¡ti « Erant denique monasteria<br />

• in Sabinis l)ornini Salvatoris et Sanctae Dei Geni-<br />

« tricis Mariae, necnon et monasterium heati Andreae<br />

• Apostoli iuxta montem Soractis, seu coetera fiscalia<br />

• patrimonia intra romanos fines ad usuEn <strong>imperiale</strong>m,<br />

• Non solum ¡o Italico regno, verum etiain in Francia<br />

• proficiscebantur monachi ferentes vectigalia, viiia et<br />

• alia donaria iuxta virium posse » (2. Tale uso si<br />

mantenne sin sotto Carlo ji Calvo, ji civale, o r!serv('<br />

al comune romano, o rimise <strong>del</strong> tutto le gabelle dovute<br />

alla regia camera da questi monasteri (ii testo ammette<br />

cosí 1' una come 1' altra interpretazione) : « \Tcniens<br />

« Romam renovavit pacturn cum Rornanis perdonans<br />

• illis jura regni et consuetudines illius tribuens illis<br />

• sumptus de tribus supralictis nionasteriis, idest Do-<br />

• mini Salvatoris et beatae Mariae semper virginis in<br />

(t (Jnonic. llenedicti nwnac/'i S. A#idreae in Pa/rol. Lal.<br />

CXXXIX, co<strong>Il</strong>. 37-8 (non ho a mano Ved. piti recenle).<br />

(2 De Impera/oria Po/es/ale in (e in Pa/rol. Tal. CXXXIX,<br />

col. 52.


24 1. Sc/ius/er [412]<br />

« Sabinis, atque Sancti Andreae > (3). In seguito ritroviamo<br />

<strong>del</strong>ie traccio di questi cliritti fiscal¡ su¡ monasteri<br />

imperial¡ sin nel secolo XI; anzi un documento<br />

deil'agosto ioi, relativo ad un accordo tra gli abbati<br />

Ugo di Farfa e Landuino di San <strong>Salvatore</strong>, ricorda<br />

esplicitamcnte u « fodrum » de]]' imperatore:<br />

« Perdonavit fodrnrn de castello et de villa de Bucci-<br />

« niano ad praetiictos eius homines (monasterii Do-<br />

« mini et Salvatoi-is) quod cornites colligere solent,<br />

« excepto si ad opus imperatoris aliquo tempore col-<br />

« lectum fuerit » ( 2).<br />

Ignoriamo le circostanze (Iell' assalto dei Saraceni<br />

afla badia e <strong>del</strong>l' iflCefldio che vi appiccarono circa<br />

l'anno 891. 1 Fasti ftrfensi contengono solo di seconda<br />

mano quest'arida notizia: « anno DCCCXCI, md. viiii,<br />

« Guido imperator monasterium Salvatoris a paganis<br />

« incenditur » (3); ma probabile che i monaci, clictro<br />

l'esernpio de¡ l"arfensi, abhiano preveduto a tempo<br />

il pericolo ponenniosi in salvo iielia Marca e nel Reatino,<br />

cinve ji loro patrimonio é ricordato in una carta <strong>del</strong><br />

, ottobrc 936 j ,I. Dopo la vittoria di Takipranclo a 'l'rebula<br />

Mutuesca e quella affatto decisiva riportata da<br />

i) Op. (it. col. 56. La prima ipotesi ci sembra assai pii<br />

probahile, giacché ji testo distingue molto bene con due verbi<br />

differenti « perclonans » e « tribuen » luello che Carlo ji Calvo<br />

rinlise semplicenieiite al Comune da quello che positivamente<br />

gli auribuí a impinguare ¡1 suo scarso erario municipale.<br />

(2) R. J-ar/. III, 224-5.<br />

3) Reg. Ear/ II, 15.<br />

(4) « ab uno latere terra de monasterio Donuni et Salvato-<br />

• ns, et ab alio latere terra episcopi reatini, pdem tenet in<br />

• terra (le monasterio 1 )omini et Salvatoris » E(rrf. 111, 52).<br />

II documento reca 1' a, no 936 dall ' i ncarnazione, nia 1 altre note<br />

cronologiche sano cosi contradittorie fra di loro che non y'<br />

modo di conciliarle; onde gli editori ri6riscono la carta al 936<br />

con un segno di dubhio.


[.. i ] 1/ monas/ero <strong>del</strong> Sa/va/ore 25<br />

Giovanni X su] Garigliano 1' astro dei Saraceni tramonta<br />

per sempre su] cielo «Italia, onde successe un<br />

periodo « intenso lavorio di riordinamento e di restauro<br />

di quanto era stato distrutto da¡ Pagan¡. Le cronache<br />

e i regesti dappertutto ci parlano di riforrne e di riedificazioni<br />

di chiese e di monasteri; da principio si toglie<br />

danaro a imprestito a pagare architetti e pittori, ma<br />

dopo pochi aun¡ gli antichi patrimoni episcopali e monastici<br />

vengono ricostituiti e reintegrati in tutti i loro<br />

diritti, sicch6 dopo gil orrori <strong>del</strong> ferro e <strong>del</strong> fuoco, notiamo<br />

succedersi un periodo di riugiovanimento sociale,<br />

un rigoglio e un' esuheranza di forte che prclude alta<br />

« vita nova » <strong>del</strong> secolo XIII al tempo da¡ Cornuni.<br />

Trascorsero tuttavia lunghi anni prima clic sol<br />

monte I.etenano Scomparisse ogni traccia <strong>del</strong> fuoco<br />

appiccato da¡ Musuiniani, giacché i Fasti farfensi riFenscono<br />

che la nuova hasilica <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong> yerme riedificata<br />

soto nel 974, circa mezzo secolo dopo che era<br />

stata riparata quella di Farfa: « I)CCCCLXXII II,<br />

md. Ti, aecclesia Doniini Salvatoris aediflcatur in fo-<br />

• ¡ano. Domus Papa » Forse la nota martirologica:<br />

• xvi Nal. F'ehr. apud Antiquos dedicatio Domini<br />

• et Salvatoris, quod situm cst in Laete(jiano) » ( 2<br />

ricordato nei codici dipendenti dail' archetipo Letenanense,<br />

vuole alludere appunto a tluesta doppia consacrazione<br />

<strong>del</strong>ta hasilica <strong>del</strong> Satvatorc, una « apud an-<br />

« tiquos » prima <strong>del</strong>l' invasione dei Saraceni, git celebrata<br />

il 17 gennaio; l'altra dopo la ricostruzione <strong>del</strong><br />

974, festeggiata forse aun ualmente ji 4 luglio, come<br />

ricorda Uli breviario <strong>del</strong> secolo XV: « IV non. ful.<br />

« I)edicatio Ecclesiae Sancti Salvatoris, 1 .5 53 » (3).<br />

(i) Re. J ':í II, 17.<br />

(2) QUENTIN, op. cit. 36.<br />

() Archiv. Procur. Gener, Cassin. Fondo Farit. II codice<br />

non ha segnatura.


26 1. Schusfer [414]<br />

Verso la fine <strong>del</strong> secolo X le relazioni tra ji monastero<br />

di Farfa e di San <strong>Salvatore</strong> furono pii intense<br />

che mai, in grazia sopratutto <strong>del</strong> celebre abbate C'go 1,<br />

che strinse amicizia col nostro Landuino, cosi che i<br />

Farfensi segnarono la data inaugurale <strong>del</strong> governo<br />

nei loro Fasti, come una <strong>del</strong>le date pii importanti per<br />

la storia <strong>del</strong>la badia: « MI. md. xirii. Otto imperator<br />

EL Landuinus abhas » ( t). Fu verso ji 1014 che Cgo 1,<br />

rientrato in possesso dei castelli abbaziali di Tribuco<br />

e di Bocchignano, giá occupati da¡ Crescenzi, ottenne<br />

da Benedetto VIII ji « districturn et placitum » (2)<br />

su quelie terre, come 1' esercitavano altra vo]ta i « Co-<br />

« mites » di Sabina (3). Altri vasti possedimenti <strong>del</strong><br />

monastero di San <strong>Salvatore</strong> a San Pietro di Meana,<br />

rientrando nella circoscrizioiie comunale di Bocchignano,<br />

sarebbero stati percit' soggetti ah' ahbate di<br />

Farfa, ma Landuino, giovandosi <strong>del</strong>le suc buone rdazioni<br />

con Cgo, lo pregó a concedere ai suoi vassalli<br />

di quelle terre un - ampio privilegio di larga esenzione,<br />

perchi non riconoscesscro altra autoritá al!' infuori di<br />

quella di San <strong>Salvatore</strong>. Cgo, inteso a favorir l'amico,<br />

acconsenti, e ne]l'agosto ioi8 emana un Costituto, in<br />

cui esimé dalia giurisdizione di Farfa i colon¡ di Meana,<br />

tranne ji caso che dovesse rilevarsi it « fodro » per<br />

l'irnperatore. L'abbate farfense inoltre si obb1ig a difendere<br />

i vassahhi <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong>, come i suoi propri, rna<br />

Landuino a sua volta accondiscese che essi venissero<br />

iscritti tra i castellani di Bocchignano, adempiendo fe-<br />

(Ielmentc all'obbligo di montar la guardia alla fortezza<br />

e di prestare omaggio di fede1tt alt' abbate di<br />

(1) Rç. Fa,f II, i.<br />

(2) keg. Farf. lii. 198-99.<br />

(,) « ut homines ad placiltuli duceret, sicuti cornites de co-<br />

« mitatu sabinensi antea facere soLebant » (/i'eg. Farí III, 224.


[4 i 5] II monas/e,-e) <strong>del</strong> Sa/za/ore 27<br />

Farfa, come suoi ven sudditi feudali. In caso di <strong>del</strong>itto,<br />

d' adulterio, stupro, omicidio, incendio o tradirnento<br />

<strong>del</strong>la piazza forte, i colon¡ di Meana dovevano sottostare<br />

al tribunale <strong>del</strong>l' abbate di Iarfa, ma quello <strong>del</strong><br />

<strong>Letenano</strong> aveva diritto d' assistere inpersona o per<br />

mezzo d'un messo; ad ogni modo egli ritirava la meta<br />

<strong>del</strong>le multe (i).<br />

L' atto generoso d' Ugo fu approvato a rnaggioranza<br />

di voti da¡ suoi monaci, ji che formó motivo a<br />

Landuino di stringere sempre piii i vincoli ci' antica<br />

arnicizia che univano le due grandi badie imperiali,<br />

incaricando it Farfense di farne clelle ricerche in pro.<br />

posito in que] copioso archivio. Ugo gli rispose dopo<br />

qualche tempo, annunciandogli 1' ottima impressione<br />

prodotta nella comunitá per quel loro accordo. Quanto<br />

alle ricerche istituite, dalle c< cartas, tornos sive mcm-<br />

« brana, nostrae ecclesiae autentica n-iunirnina et anti-<br />

« quissima » ri<strong>sul</strong>tava che sin da principio tra Farfa<br />

e San <strong>Salvatore</strong> era esistita una corrente di mutua<br />

simpatia, tanto che era assai facile ai monaci il pas.<br />

saggio dail' una alt' altra cornunitt. D' estate quei di<br />

Far& solevano recarsi in gran numero <strong>sul</strong>le alture<br />

<strong>del</strong> <strong>Letenano</strong>, mcntre ci' inverno i Salvatoriani scendevano<br />

nel piano lambito da] garrulo fiurne Farfa, ove<br />

le due comunitit trattavansi con ogni riguardo di fa.<br />

miliariti. ed arnicizia. La presenza de]]' ahbate Anastasio<br />

a Farfa quando Lodovico II ne<strong>Il</strong>' 872 visita la hadia,<br />

aveva fornito 1' occasione che 1' imperatore coml)rendesse<br />

in un unico diploma, conccsso in comune agli<br />

abhati Giovanni farfense ed Anastasio, la conferma<br />

dei rispettivi patrirnoni abbaziali; e infatti la storia<br />

<strong>del</strong>lo svolgirnento <strong>del</strong>la potenza territoriale farfense dimostrava<br />

che mai era sorto alcun alterco coi monaci<br />

1i Reg. /°:f. III, 224-5.


2S 1. Sc/iuter [416]<br />

<strong>del</strong> Letenanc) a cagione d' interessi pecuniari e amministrativi.<br />

Lo stato di Farfa si prolungava sin quasi<br />

alle porte stesse di San Saivatore ove possedeva Longone,<br />

San Benedetto, Malialardo, Celia Nova e Leenie,<br />

rna questi beni che facevano parte <strong>del</strong> patrimonio<br />

farfense sin dafl' VIII secolo (i) intralciavano<br />

1' arnministrazione <strong>del</strong>la badia che difficilmente poteva<br />

sorvegliare la loro coltivazione a cosi grande distanza.<br />

San <strong>Salvatore</strong> si trovava neile identiche condizioni,<br />

oncle tJgo 1 termin la sria lettera a Landuino ricliiedendogli<br />

se una permuta di que¡ tbndi non fosse van<br />

taggiosa ad entrambi (2).<br />

Non sappiarno nuila se Landuino abbia aderito<br />

alia proposta, ma ne dubitiarno assai, giacché in un<br />

elenco <strong>del</strong>lo usurpazioni subite da¡ monaci di Farfa e<br />

presentato verso il u i 16 a Pasquale II, ritroviarno ricordati<br />

gli stessi possedimenti descritti da Ugo neila<br />

sua lettera a Landuino (3).<br />

No] sinodo romano celebrato da Leone IX ¡1 29 aprile<br />

1 05 0 fl occasione <strong>del</strong>la canonizzazione di san Gerardo<br />

vescovo di Toul, sottoscrivono tre prelati col<br />

titolo di abbati di San <strong>Salvatore</strong>, onde difticile di<br />

determinarsi nella scelta: « Perenesius abbas Sancti Sal-<br />

« vatoris, lohannes abbas Sancti Salvatoris, Bonactus<br />

• abbas Sancti Sa]vatoris » (); tuttavia i Padri intervenuti<br />

al concilio, riel firmarne gli atti, conservano<br />

l'ordine <strong>del</strong>la rispettiva dignitt gerarchica che rivestivano,<br />

onde ci sembra che le pretese di Perenesio<br />

alla nostra sede abbiano in suo favore la piii forte<br />

probabilitá.<br />

(i) Reg. Farf. V, 209. Aun. 756. Privilegio di AstoN.<br />

(2) Reg. I"ar/'. V, 285-6.<br />

(,) Reg. /z,:f. V, 301-2.<br />

(4) MAnILLON, Amiales O. S. R. IV, 739.


[. 171 11 monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore 29<br />

In una Carta farfense <strong>del</strong> luglio 1003 ricordato:<br />

< Remedius presbyter et monachus atque praepositus<br />

« de monasterio I)omini Salvatoris », ji quale nel castello<br />

di Toflia assisté all'ultima agonia <strong>del</strong> conte Uberto,<br />

giá cornmendatario farfense, e fa da testirnone aiia rinuncia<br />

dei beni abbaziaii, che aveva occupati ingiustamente<br />

sino a queil'ora estrema (i).<br />

Talora peró i monaci da oppressi divenivano alla<br />

loro volta invasor¡, in ispecie quando si trattava dei<br />

diritti episcopali che cercavano d' eludere e di diminutre<br />

coi loro privilegi papali. e co] dilatare i loro<br />

possedimenti, imniuni per legge dalia giurisdizione<br />

episcopale. In un tempo quando i rispettivi diritti s' intralciavano<br />

e si collidevano a vicenda, non era difficile<br />

che tra gli episcopi e le badie sorgessero <strong>del</strong>le<br />

aspre contestazioni patrimoniali, che si protraevano<br />

acremente per lungiii anni. La storia di Farfa offre<br />

pii d' un esempio di queste liti, non di rado selvaggie,<br />

ove le parti sostenevano a mano armata la causa<br />

loro, incendiando, saccheggiando e menando strage<br />

nel territorio dcii' altra.<br />

La storia dei litigi fra Pietro, vescovo di Abbruzzo<br />

e 1' abbate di San <strong>Salvatore</strong>, anch' esso di nome Pietro,<br />

é rimasta tristamente famosa. Ci rimangono solo<br />

i documenti da parte <strong>del</strong> vescovo, e perció necessariamente<br />

partigiani, nei quaii si narra che i'ahbate aveva<br />

sottratto al prelato insierne col monastero <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

« jo loco qui cognominatur Rernizi », molte altre<br />

terre <strong>del</strong>la sita mensa. Nel 1057 in un placito raccolto<br />

nello stesso cenobio controverso alla presenza di Ernardo<br />

« rnissus » <strong>imperiale</strong>, e dei vescovi Bernardo (11 Vicenza<br />

cd Ottone di Novara, cancelliere <strong>del</strong>l' imperatore,<br />

1' abhate fu costretto a cedere alle ragioni <strong>del</strong><br />

(i) Re,-. J'r/. III, 125.


30 1. Seliusfer [418]<br />

vescovo Pietro (i), ma perché egli non se ne dié per<br />

inteso, poco appresso venne citato di bel nuovo in<br />

giudizio pci mese di luglio <strong>del</strong>lo stesso anno 1057.<br />

Comparso ji di prefisso innanzi ai giudici a Grassiano<br />

negli Abbruzzi, 1' abbatc <strong>del</strong> <strong>Letenano</strong> rifiut dap.<br />

prima di risponclere per mancanza dei necessari documenti<br />

e <strong>del</strong> suo avvocato, che <strong>del</strong> resto dichiar di<br />

non volere neppure avere; ma perché i ministri <strong>del</strong>ia<br />

giustizia non rin]asero punto soddisfatti di queste sue<br />

millanterie, cosí egli, furibondo d' ira, se nc parti di<br />

it alla testa dei suoi satelliti arniati, declinando la citazione,<br />

cosi che il conte Gerardo « de comitatu Asco-<br />

« ]ano et Aprutiensi, missus Domini Victoris papae »<br />

condannancloio in contumacia, diede vinta la causa al<br />

suo avversario (2).<br />

Forse fu questo medesimo ahbate Pietro quello che<br />

nel 1062 attribui 600 provine di terreno nel territorio<br />

di les¡ alla prepoSitura di San Catervo a Toientino,<br />

che dipendeva appunto da San Salvator Maggiore (,).<br />

Ii Pennotto, donde rileviarno la notizia, non ci dá u<br />

nome <strong>del</strong>l' abbate, ma ji documento a cui si riferisce<br />

senza dubbio autentico.<br />

En una lettera di san Pier Darniani al cardinale IIdebrando<br />

a proposito <strong>del</strong> suo libro « Gomorrianus »,<br />

rileviamo che Alessandro II, ad impedire la diffusione<br />

di questo scritto, afla presenza <strong>del</strong>l' auto re simu1&i di<br />

voler consegnare il codice ail' abbate di San Salvator<br />

(i) UGHELLI, Italia Sacra, 1, 352; cf. KI-:EIR, 1/al/a Ponli-<br />

Jicia, IV, 26.<br />

-1 2) Op. cit. 1, ; KEHR, op. cit. 26; SAvINI, La Conlea<br />

di Aftrtízio, P. 209, Ii. ti; 11 (BER, Grich/sllrkunde/, un. 1392,<br />

1264, 1427.<br />

Cf. G. PENN0Tro, Genera/is folias sacri Ordinis C'le,icoru?1<br />

C'anonicoram Historia Tripartita, lib. JI!, cap. XXXVII.<br />

P . 723.


1 9]<br />

11 mawsíero <strong>del</strong> Salva fore<br />

Maggiore perché glielo facesse trascrivere. II Damiani,<br />

non sospettando di nulla, diede ji nlanoscritto perché<br />

se ne prendesse copia nel monastero <strong>del</strong> Leten ano,<br />

ma invece neila notte seguente ji pontefice fece trasportare<br />

ji codice neg]i archivi papali, Jasciando che<br />

1' autore mjnacciasse e protestasse a suo grado contro<br />

quel tradimento (1) orditogli in forne dcll'amicizia.<br />

Non é forse senza itnportanza che Alessandro El,<br />

mentre in Roma non rnancavano <strong>del</strong>le huone scuole<br />

cailigra fiche, sia ricorso ah' ahbate <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong> per<br />

far copiare ji Gomorriano, e la meravighia cresce quando<br />

si riflette che una particolare farniglia di martirologi<br />

rapprescntata da mss, griá in USO a <strong>Monte</strong> Cassino, a<br />

S. Maria in Trastevere a Roma, a San Ciriaco in<br />

Via Lata e altrove dipenda da un archetipo <strong>del</strong> monte<br />

<strong>Letenano</strong>. Non é ji caso (la questi scarsi elementi di<br />

giungere subito sino ad intuire una speciale scuoia<br />

Saivatoriana che avrebbe difuso in tutto ji ducato romano<br />

ji culto deile lettere e <strong>del</strong>le arti, rna certo qualche<br />

cosa pur vi dové essere, quantunque ora per no¡<br />

sia irnpossibile di determinarne le condizioni.<br />

Le fonti farfensi quasi per un certo decoro di famigiia<br />

non ci dicono nulla circa 1' influsso che San <strong>Salvatore</strong><br />

poté esercitare su di loro; pera é notevole che<br />

a Farfa fin da] secolo IX 1' abbate Siccardo abbia eretto<br />

un celebre santuario dedicato appunto al <strong>Salvatore</strong>,<br />

e che, precisamente come <strong>sul</strong> <strong>Letenano</strong>, eghi voile<br />

fosse arricchito con alcuni corpi di Martini trasportati<br />

(la Viterbo e da Roma (2). Di piii, come a San Sal-<br />

(i) Ejisl. lib. II, u. VI in Pa/rol. [al. CXLIV, Col. 270.<br />

(2) Cf. 1. SCHus -rER, Reliquie d'arle nc//a 6adia irnperia/c' di<br />

Izrfa in ,lrchjv. de//a R. Soc. Rom. di .51or. ['oIr. XXXIV,<br />

315 sgg. ; Id. iwar/yrologinn I'harfthense c.c apotpap/io Cardinali.s<br />

For/zinali Tamhzrjnj O. S. E. ,,zs. saec. .V1 ¡vi Hez. ihnédici.<br />

XXVII (1910), pp. 364-72.


32 í. ScIzu,r/er [420]<br />

vatore y' era una seconda basilica intitolata a San Pietro<br />

(i), cosi anche Farfa ebbe la sua basilica in onore<br />

<strong>del</strong> Principe degli Apostoli, cui verso la fine <strong>del</strong> secolo<br />

X Ugo 1 ricordava ancora come uno dei monumenti<br />

piii antichi <strong>del</strong>la badia (2) nei be¡ tempi <strong>del</strong> suo<br />

rnassimo splendore.<br />

Ala un secolo piii tardi, tra ji 1150-58, essendo<br />

sorta tra i Farfensi la questione circa le respettive attribuzioni<br />

<strong>del</strong> preposito e <strong>del</strong> priore, la lite andt' tant'<br />

oltre che venne deferita al papa, non sappiamo se<br />

Eugenio III, Anastasio IV o Adriano IV. Ouesti ne<br />

incarícó Vgo vescovo d' Ostia e di Velletri, II quale<br />

in una lettera diretta ah' abbatc impose che le parti<br />

querelanti si conformassero alle consuetudini di Subiaco<br />

e di San Salvator Maggiore (a), ove nci di festivi<br />

1' abbate cantava 1' ultima lezione <strong>del</strong>le Vigihie otturne,<br />

lasciatido che ji preposto e ji priore occupassero<br />

dopo di lui i posti piii onorilici <strong>del</strong>ia Comunit5. ().<br />

II preposito seguiva imrnediatamente 1' ahhate, ma ji<br />

(i) « ¡ti kal. Oct. lo monasterio 1 )omiui Salvatoris dedicatio<br />

« basilicae beati Petri Apostoli » ( ÇuENTIN, op. cit. 36 sg.).<br />

2) Des/rodio I-'arfensis 10 (71,011. 1zrf. ediz. ILI.zAN1),<br />

30-1 cf. SCI-IUSTER, RéIiquie dar/é, ne/la badia iinperia/e di<br />

Fa, ja, 295 sg.<br />

3) Ki-i-ii O,,el/en and 1-'ars/zungen, IX (1906), 183, 11. 7<br />

• lo concessi(Jllibus ecclesiarum praepoSitlls eligit tamquain pa-<br />

• tronus, el prior ii1Vestit talnqnam episcopus ». Cf. Reg.<br />

V, 313-15, Cf. 1' Appendice dove riferisco integralmente ji docuniento.<br />

(4) Da¡ documenti jo questiolie ri<strong>sul</strong>ta che anche San <strong>Salvatore</strong>,<br />

come Farfa e Subiaco, nel socolo XI aveva adottato le<br />

consuetudini di Clunv. E ignoto quando sia seguita questa<br />

ritorma e qua¡¡ circostanze l'abbiano accompagnata, ma e suggestivo<br />

jI falto che le consuetn(lini cluniacensi siano pervenute<br />

a Farfa por mezzo d' una compilazione d' un tal Giovanni, monaco<br />

d'un ignoto monastero <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong>, situato « Apuli », di<br />

non facile identificazione (cf. ALBERS, (onsoe/ud. I.rf. pp. 2-3).


[42 i] II monastero <strong>del</strong> Salva/ore 33<br />

suo ufflcio era come di vicario generale, condividendo<br />

pera col priore la cura <strong>del</strong> governo dei monaci. Nelie<br />

coliazioni <strong>del</strong> benefici ji preposito presentava i canclidati,<br />

quasi fosse il patrono, ma era ji priore che concedeva<br />

1' investitura come facevano i vescovi nelle altre<br />

diocesi.<br />

Cgo d' Ostia, riferendosi particolarmente agli usi<br />

di Subiaco e di San Salvator Maggiore, aveva forse<br />

in animo di dare maggior efficacia ai suoi decreti,<br />

col risalire alle fonti stesse <strong>del</strong>la tradizione farfense,<br />

che derivava infatti, almeno in parte, dalia badia salvatoriana,<br />

donde alquanti anni prima era uscito ji celebre<br />

Adinolfo, forse ji piii iliustre tra gil abbati di<br />

Farfa.<br />

Nelia storia di quest' ultima hacia ho gia descritto<br />

ampiamente II periodo burrascoso trascorso da] monastero<br />

quando, dopo la niorte di l3erardo II (j- iogo), i<br />

partiti popolari ebbero it sopravvento <strong>sul</strong> voto degli<br />

elettori capitolari. Si succedettero abbati cd antiabbati<br />

che spinsero Farfa verso 1' estrema rovina, ma disgraziatamente<br />

lo scisma tra 1' Impero e la Chiesa, gl'interessi<br />

politici ed economici <strong>del</strong>la curia papale, <strong>del</strong> coniune<br />

romano e dei nobili resero vieppii intralciata<br />

la questione che in sé sarebbe stata di carattere puramente<br />

interno e disciplinare, onde nei 1 125, non<br />

ostante che lo stesso Guido III, stanco <strong>del</strong> suo tirannico<br />

governo, si dichiarasse disposto ad abdicare al<br />

comando abbaziaic, Callisto II inflessibile costrinse i<br />

monaci a tornare sotto l'obbeclienza clell'esoso abbate (i).<br />

Intanto sol monte <strong>Letenano</strong> i monaci trascorrevano<br />

i loro giorni lietamente tranquilli sotto ji sag'gio goyerno<br />

ci' Adinolfo figlio <strong>del</strong> conte Rinaldo, una <strong>del</strong>ie<br />

famiglie piii illustri e potenti <strong>del</strong>la Sabina. II padre in<br />

(r) Rg-. Frf. V, 320-21.<br />

¡i: ^<br />

o=í., 0^,un<br />

15<br />

4111<br />

04 CAPP^


34 1. Sc/iuster [422]<br />

que] funesto dissidio tra Chiesa e Stato professavasi<br />

devoto agli ideali cesarei e diceva di voler mantenere<br />

onorevolmente la fede giurata ad Enrico V; ji che<br />

tuttavia non gI' impediva di trovarsi sovente in discordia<br />

cogli imperialisti farfensi, in ispecie quando y' era<br />

di mezzo 1' intercsse, o trattavasi di restituire loro i<br />

beni abbaziali da lui, o da] padre, o da] nonno suo ingiustamente<br />

usurpati (i).<br />

Lo spirito guerriero ora come nel sangue dei Rinaldi,<br />

onde anche Adinolfo trascorse i suoi primi anni<br />

di governo a San <strong>Salvatore</strong> in continue guerre (2), cosi<br />

che, risollevata la potenza <strong>del</strong>la badia, i nobili non<br />

osarono pi d' invaderne 1 possedimenti come avevano<br />

fatto per lo innanzi.<br />

Le mutate condizioni de¡ tempi, ora che le badie<br />

imperial¡ <strong>del</strong> ducato romano erano anche divenute una<br />

potenza politica di prim' ordine, avevano imposto ji<br />

mantenirnento « un piccolo esercito permanente, ji<br />

quale, mal retribuito da¡ monaci, viveva <strong>sul</strong> bottino di<br />

guerra. II governo titubante e debole di Guido III a<br />

F'arfa era stato in questo senso un vero disastro per<br />

le soldatesche, onde quando iiel monastero si sollevó<br />

quasi universalmente la rivolta contro 1' inetto pre]ato,<br />

i cavalieri sostennero la candidatura di Aclinolfo, nella<br />

speranza d' inaugurare sotto di lui un periodo pili bellicoso.<br />

1 capitolari si scissero in diversi partiti, alcuni<br />

(r) Reg. Faf. V. 320: « I'ater eius et avus etiam abavus<br />

• cum liuius ecclesiae praelatis plurimos habuerunt discordias,<br />

• et de multis rebus quas hace acquisivit ecclesiae multotiens<br />

• contrarji cxtiterant ».<br />

(2) « Nonnulli de equitibus nostris cupiebant assumere in<br />

• abbatem dorímuni Adenolfum comitis R. fihium, pro eo quod<br />

• altae videretur excellentiae, et ut per eum seruper in magno<br />

• forent certamiiie et nulnquam pugnare quiescerent » (Reg.<br />

Fon. 1. cit.).


[4 2 3 11 monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore 35<br />

osservavano che tutta la prosapia dei Rinaidi era stata<br />

ostile a Farfa, ma i piu vecchi facevano intravedere<br />

che Adinolfo, nutrendo pensieri affatto diversi, poteva<br />

salvare ii monastero e riparare cosí le coipe de¡ suoi<br />

maggiori. Per mala ventura la candidatura <strong>del</strong>l'abbate<br />

<strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong> piú che da ogni altro era sostenuta<br />

dallo stesso Guido [II, ji quale, non riuscendo a<br />

cere ]a riluttanza dei capitolari, ricorse a Callisto II,<br />

perché colla forza <strong>del</strong>ie armi imponesse ai monaci Aclinoifo<br />

per abbatc. Isla l'affare non fu potuto tener cosi<br />

secreto che non giungesse a notizia <strong>del</strong> conte Rinaldo,<br />

ji quale, per non compromettersi con Enrico V, fece<br />

arrestare durante un viaggio ji figlio e sotto buona<br />

custodia lo trattenne presso di sé, frattanto che ji<br />

giorno di sao Giovanni (24 giugno 1122) ('allisto II,<br />

entrava con un grande esercito neila badia deserta (i).<br />

Al[' avvicinarsi <strong>del</strong> pontefice i rnonaci avevano tutti<br />

ahbandonato ji monastero, onde essendo fallito ji coipo<br />

ji papa se ne ritorrt6 confuso a Roma, lasciando che<br />

Guido III spadroneggiasse liberamente <strong>sul</strong> patrimonio<br />

abbazi-ale. Dopo conchiusa la pace tra Enrico V e<br />

Cailisto II per rnezzo <strong>del</strong> concordato di Worms (1122),<br />

i! Concilio Lateranense scomunicó nel 1123 18 marzo<br />

1' abbate Berardo, il competitore irnperiale di Guido,<br />

onde i monaci, perduto 1' appoggio d' Enrico V, furono<br />

costretti a ritornare a Farfa sotto i'ubbidienza di Guido.<br />

1-lo descritto in un'aitra opera i giorni tristi che s'inaugura<br />

rono ahora per la badia desolata; 1' oppressione<br />

pii tirannica, la fame, gli schcrni, flOfl fu risparmiato<br />

nulla contro j cenohiti, i quali, vinti da tanti mal¡, inviarono<br />

venti di loro ai piedi di papa Callisto, affln di<br />

muoverlo a pietá <strong>del</strong>la hadia. Gregorio di Catino, che<br />

faceva parte <strong>del</strong>la dcputazione, racconta che ji ponte-<br />

(Zfr.).


36 1. SchUSler [424]<br />

fice non si lasci vincere nó da suppiiche né da pianti,<br />

onde i Farfensi, non potendone ottenere alcun conforto,<br />

se nc partirono tutti confusi dal Latenano e tornarono<br />

al nionastero. Seguirono altri due anni di desolazione<br />

e di rovina ; nel frattempo Callisto II usci di vita u<br />

13 decembre 1124, ed Onorio II che gli successe si<br />

mostró di piú miti sentimenti verso i poveri monaci,<br />

tanto che questi s'accordarono insieme per proporgli<br />

la candidatura ci' Adinolfo (i). ANa presenza dei messi<br />

papali e di gran numero di cavaiieri e di nobili, Guido,<br />

in segno di rinunzia, depose lo scettro abbaziale <strong>sul</strong>-<br />

1' altare <strong>del</strong>la Madre di Dio, e dopo sciolto da] giuramento<br />

di fe<strong>del</strong>tá ji popolo e le milizie, ritorn ad assidersi<br />

aH' antico posto che giá occupava altra volta<br />

quand' era sacrista <strong>del</strong> monastero. Dichiarata vacante<br />

la cattcdra, i capitolari pregarono i cardinal¡ a conceder<br />

loro da parte <strong>del</strong> papa libera licenza di eieggere<br />

Adinolfo, cd avutala, sottoscrissero ji decreto di sua<br />

elezione e 1' intronizzarono solennemente <strong>sul</strong>la sede ab.<br />

haziale ji lunedi di carnevale 9 febbraio 1125 (2).<br />

La storia di Adinolfo come ahbate di Farfa esce<br />

da¡ lirniti <strong>del</strong>l' argomento, tanto pii:i che ne ho gi<br />

trattato altrove. II suo governo fu tra i pii agitati cd<br />

egli piü volte dovette prendere la via <strong>del</strong>l' esilio, mclitre<br />

che gli avvcrsari tnionfanti depredavano a man salva<br />

ji patrimonio, ma la sua figura, sia come abbate, quando<br />

divenne la colonna pHi forte <strong>del</strong>]' ortodossia al tempo<br />

<strong>del</strong>lo scisma tra Innocenzo II e l'antipapa Anacleto II,<br />

sia come cardinale e iegato papaie é tra le pii gbriose<br />

<strong>del</strong>ia hadia; cosi che, giusta quanto se nc ripro-<br />

« Extensk manibus ad domnurn Adenolfuni Doinini Sal-<br />

• vatoris revercfltissirnufll (gunhinuifi eligendum et praeponen-<br />

• duin nobis unaninhiter couveniruu$ » (Reg. Ja;!. V, 323).<br />

(2) Loe. cit.


[4 2 51 11 monastero al S&vatore 37<br />

mettevano i suoi eiettori, egli pu veramente considerarsi<br />

come un altro fondatore <strong>del</strong> rnonastero. La storia<br />

di San Salvator Maggiore dall'elezione d'Adinolfo<br />

a tutto il secolo XIII non differisce molto nelle sue<br />

grandi linee da quelia farfense; erano le medesime<br />

condizjoni patrimoniali, 1' identico ambiente, le stesse<br />

difiicoltit che bisognava superare. Dopo ji tramonto<br />

<strong>del</strong>la potenza <strong>imperiale</strong> in Italia in conseguenza soprattutto<br />

<strong>del</strong> concordato di Worms, anche le antiche<br />

badie imperial¡ <strong>del</strong> ducato romano cambiarono aspirazione<br />

e politica cd invocarono la protezione <strong>del</strong>la Santa<br />

Sede. II « Liber censuum » risolve la questionc in<br />

modo semplicissimo « Monasterium Salvatoris apud<br />

« Re(a)te ... iuris beati Petri, quoniam in cius patri-<br />

« monio et territorio » (i), senza che alcuno ahbia trovato<br />

nulla a ridirvi. In conseguenza di questo alto<br />

dominio papale <strong>sul</strong>la hacha, una baila di Celestino III<br />

diretta ah' abhatc (ientile il 29 maggio 1191 nc conferina<br />

tiitte le vaste possessioni nel Reatino e ncghi<br />

Abbruzzi, esimendo i monaci dail'autoritt vescovile (2:.<br />

Pera, essendo sorta venti anni dopo una questione tra<br />

la badia e ji vescovo di Sabina circa ji possesso <strong>del</strong>le<br />

chiese di Sant' Andrea calle cappeile dipendenti di<br />

Santa Maria a Poggio Moiano, di San Giovanni « de<br />

« Toche » e di San Giuliano « prope Tiberirn », u<br />

18 luglio 1219 Onorio III da Rieti, con una lettera<br />

diretta a Pietro, vescovo di Sabina, approvó 1' accordo<br />

che era seguito tra lui e i'abhate di San <strong>Salvatore</strong> (3).<br />

La holla tuttavia non riusci in <strong>sul</strong>le prime a spianare<br />

tutte le difficolt, onde il i u settembre successivo dové<br />

(i) Liber Ct'nsuuin (ediz. F.nRE), 1, 346, a. 7 II, 110.<br />

(2) Cf. KEHR, lía/ja Pon/ificia, IV, P. 26. La baila é soLtoscritta<br />

a San l'ietro da 17 cardinati (cf. KI-:nR, Pa/,s/urkunden<br />

ja Rum. PP , 191-2, II. 40).<br />

Á. Ií'flr//i 111 e(li/. FR}( 1, 11. 2T4,


3$ J.Sc/iuster [426]<br />

seguire una nuova conferma pontificia (i), clic attribuiva<br />

ah' abbato ji diritto di presentazione a quei benefizi<br />

e al prelato sahinese quello di conferire l'investitura<br />

canonica. (jli atti episcopali <strong>del</strong>la visita diocesana<br />

compiuti in Sabina nel 1.343 a tempo <strong>del</strong> vescovo<br />

Pietro Ispano, attestano che tale era ancora la disciplina<br />

in uso (2). II 24 aprile 1281 un'altra bolla d' Onorio<br />

F[I al!' ahhate Ranuzio di San Salvator Maggiore<br />

() venne a guarantire nuovamente i possedimenti<br />

<strong>del</strong> rnonastero a cui da tutte le parti si tendevano<br />

insidie. Vi si confermano in particolare i beni abbaziali<br />

situati nel Reatino tra i fiumi Salto e Turano,<br />

dal rivo l'aganico alla pianura di Rieti coi castelli<br />

di San Martino, Poggio Sant' Angelo, Paicrofo e Campolanio;<br />

tra le dipendenze salvatoriane a Roma sono<br />

ricordate le chiese di San <strong>Salvatore</strong> « de Dompni<br />

« Campo » e di San Martino « ¡ ti Panerella » () nel<br />

rione Arenula; in Sabina vengono confermati i monasteri<br />

di San Giuliano, di San Giovanni in Tocia, di<br />

Sant' Andrea, San Vittore, Santa Maria a Poggio Mojano;<br />

nel vescovado di Rieti la chiesa di San Giu -<br />

liano a Trebula, jI monastero di Santa Cecilia, di<br />

San <strong>Salvatore</strong> « in Vacungno », Sant' Angelo « in casa<br />

« muca » col sito castello, il cenobio di San Paolo<br />

in Rojano e di San Bartoloineo « in Scopeto ». Nella<br />

(i) Op. cit. 1, 364: V. GALLETTÍ, Tre antiche ehiese di Riel¡,<br />

P . 159.<br />

2) Cf. GLLITTJ, op. Cit. 151, Ii. 1.<br />

3) Arcliiv. Vatic. arrn. XI, caps. 9, Instruni. autent.<br />

SUTI, Re-. flonorii III, 1, 535, II. 3282; UGHLLI, Italia Sncra,<br />

1, i68.<br />

(4) L' ARMELLINI iii Oziese di Rwna dice che la chiesa venne<br />

erelta jI 1220 dat monaco Gualtiero di San <strong>Salvatore</strong>, ma non<br />

riferisce le fonti donde ha attinto questa notizia (cf. Le dijese<br />

cit. 11 ediz, pp 402-4),


[427] II mono's/ero <strong>del</strong> Salva/ore 39<br />

Marsica San Saivator Maggiore possedeva ¡1 monastero<br />

di Santa Maria « in Valle Maeculana » e di<br />

San <strong>Salvatore</strong> in Paterno. Nella diocesi di F'urcona<br />

quello di Sant' Angelo de Mera, oltre un' altra lunga<br />

lista di beni nelia diocesi di Valva. La conferma pontificia<br />

per6 disgraziatamente non sorti ji desiderato effetto.<br />

Oualche anuo piú tardi, nel settembre 1226, ji podest.<br />

di Rieti preg ji papa a rinnovare alla cittj gli<br />

antichi privilegi di Celestino III e d' Innocenzo III, i<br />

quali avevano git promesso d' attribuire al governo<br />

reatino quelle rnedesime franchigie che godevano le<br />

altre cittá <strong>del</strong>la Campania e <strong>del</strong>lo stato pontificio. Onorio<br />

IU al accertarsi <strong>del</strong>la veritá <strong>del</strong> fatto ordint5 una<br />

inchiesta di cui facevano parte gli abbati di San Salvator<br />

Maggiore, di San Quirico d' Antrodoco e di<br />

San Matteo « de Monticuio », e dopo che questi<br />

prelati gii ebbero scritto favorevoimente, concesse ai<br />

cittadini di Rieti le franchigie che (leSideravano (1).<br />

Nella lite fra Gregorio IX e Federico II ti-a le altre<br />

chiese e monasteri che ebbero a soifrire in que]<br />

dissidio, quello di Terra i'¼Iaggiore non solo fu quasi<br />

diroccato (2), ma, ció che é peggio, anche l'abbate si<br />

compromise cosi gravemente che venne colpito di scomunica.<br />

Verso ¡1 1220 essendo tuttavia ritornato a<br />

niiglior consiguo, Gregorio IX ji 2 maggio di quest'<br />

auno scrisse ah' abbate di San Salvator Maggiorc<br />

che, ricevuto prima da quel prelato it giurarnento di<br />

fc<strong>del</strong>tt a nonie <strong>del</strong>la Santa Sede, lo assolvesse <strong>del</strong>-<br />

1' anatema, a condizione tuttavia che non s' ingerisse<br />

in nulla nel governo di quella badia (.).<br />

( GALLETTI, Ciiese di Riefi, 159-163.<br />

(2) Tra 1 « gravamina » di Gregorio IX centro Federico II,<br />

si riferisce: « De monasterio Terre Maioris, quod omnino est<br />

« destructuni » (Reg. Gregorii IV, ann. IX, u. 2462, P . 494).<br />

(3) Reg. Gregorii IX, U. 5749.


40 1. Sc/zus/er [425]<br />

Sembra tuttavia che anche su] monte <strong>Letenano</strong><br />

1' e]ezione <strong>del</strong>l' abbate Egidio sia stato come it pomo<br />

di discordia tra i monaci (y), e la cosa and si oltre<br />

che dové intervenirvi Onorio IV. Ci sfuggono i motivi<br />

<strong>del</strong>la controversia tra ji prelato e i cenobiti, ma<br />

dal Regosto di questo pontefice rileviamo che egli<br />

1' u 1 marzo 1296 scrisse ag]i ahbaziali che consegnassero<br />

le rocche e le castella di San <strong>Salvatore</strong> a Sabatino,<br />

vescovo di Tivoli, il quale doveva prendcre pure<br />

1' amrninistrazione <strong>del</strong> monastero fintanto che fosse<br />

stata definita la ]¡te. II i5 marzo successivo Onorio IV<br />

comunicó al vescovo 1' incarico commesso alla sua<br />

esperienza, mentre con un altro breve diretto al]' abbate<br />

Egidio e ai monaci s' intimava di faro a Sabatino<br />

la consegna dei beni cosi immobili che mobili di<br />

San Saivatore 2). II processo fin¡ col ritiro <strong>del</strong>l' abbate<br />

che venne ridotto a dimettersi, onde il 20 decembre<br />

1270 Nicol IV destin\ a succedergli i"ilippo, git<br />

ahhate <strong>del</strong> monastero di Sant' Andrea e di San Silvestro<br />

su] <strong>Monte</strong> Soratte (a). 11 nuovo eletto non s'illuse<br />

un istante <strong>sul</strong>la difficoltt <strong>del</strong>la posizione; non erano<br />

solo i ruonaci quel]i clic ostacolavano 1' opera <strong>del</strong> prelato,<br />

ma vi si aggiungevano i vassa]li che, intolleranti<br />

d' ogni giogo e smaniosi di lihertit e di franchigie,<br />

(i) Gj!t le Iotte 1ra iL pontefice e Federico II avevano avuto<br />

ji loro contraccoipo anche negli stati badiali di San <strong>Salvatore</strong>,<br />

civando ji 7 aprile 1249 Innocenzo 1\T da Lione scrisse al mouiad<br />

« S. Salvatoris de Reate », annunziancio la legazione dei<br />

mrd. Pjetro di S. Giorgio, rettore <strong>del</strong>ia Marca e <strong>del</strong> Ducato,<br />

alto scopo di liberare i popoli di Sicilia oppressi da Federico<br />

(cf. 1AFF, Reg. Pon!, u. 13274). Ii 15 apriie successivO ji pontetice<br />

concesse al legato facolt5 di esercitare ji proprio ufficio<br />

anche nel territorio <strong>del</strong>l' abbazia di San Salvator Maggiore (op.<br />

cit. tI. 13274)<br />

(2) M. I-'ot, Les Regisir. d'Jíonorius IV, P . 537, u. 758.<br />

(3) Les Regisir. de Nicoles 11', un. 3859-61,


[429] 1/ mo/las/ero <strong>del</strong> Saíz'alore 4 1<br />

erano alta br volta favoriti da¡ baroni dei dintorni<br />

che spadroneggiavano su] patrimonio di San <strong>Salvatore</strong>,<br />

senza che l'abbate avesse ji modo di reprimerne<br />

1' audacia. Perció Filippo si rivolse subito per aiuto al<br />

papa, ji quale tre giorni dopo la sua elezione (23 decemhre<br />

1290) nominó protettore <strong>del</strong> monastero ji cardinal<br />

Matteo d' Acquasparta. perché, a richiesta <strong>del</strong>l'abbate,<br />

tic snstenesse le ragioni contro gli usurpatori<br />

e i vassalli ribelli (i<br />

A F'ilippo dopo qualche auno successe ne] governo<br />

1' abbate Pietro, il quale ad ogni modo non sedé a<br />

lungo, giacché it 28 novembre 1307 giá era tnorto ji<br />

suo successore a nome Cambio. 1 capitolari aHora entrarono<br />

in trattative per ottenere che Francesco, abbate<br />

di Subiaco, passasse a San <strong>Salvatore</strong>, e a tale scopo<br />

inviarono a Poitiers alla corte di Clemente \T 11 inonaco<br />

Bonus-Fohannes, perché vi trattasse di questa traslazione<br />

(2). II messo tuttavia disbrigó si bene quest' affare,<br />

che it papa, considerando anche lo stato <strong>del</strong> monastero,<br />

in suis facultatibus et viribus non modicum<br />

« dimjnutum » cassó 1' elezione dei monaci e lo creo<br />

abbate, facendolo consacrare da] cardinal Xicola, vescovo<br />

d' Ostia e Velletri. In data <strong>del</strong> 28 novenibre di<br />

(r) Les Jt'e,'isI,-. de Niulas JI' n. 3787 cf. C!.CcoNio 1 i1.<br />

Pon/if. Ro,uan. 11, 265-6.<br />

2) 11 candidato, di costuni 1 feroci e d' cmi no prepotente,<br />

veniie caçciito da Subiaco verso II 1303, senza tuttavia ('he egli<br />

rinunziassc mcii ai suoi prelesi diritti su quella badia. Gil stessi<br />

subiacensi non sauino nulia di queste trattative di r:ra iicesco col<br />

monaci di San Saivatore, ;iia gi inlrighi <strong>del</strong> sedicente abbate si<br />

spiegano hene qiiando si tien conto che essenclo succeduto a<br />

Subiaco i sinuhinistratore apostOlic() Nicola cia c1 ¡teto, Francesco,<br />

seutenclosi vaciliare it suolo sotto i plecli, mediante la candidatura<br />

di San <strong>Salvatore</strong>, cercó d'avere, come dices¡, it piede ¡u<br />

ctue staffe, assicurando la sua posizione cf. ¡ leo/les/en di Subiaco,<br />

1 1'. Eojor, .iVoiizie sfonic/e], pp. 117-2o.


42 1. .S/insier [4o1<br />

quest' anno Clemente V indirizz a tale riguardo tre<br />

lettere, ah' eletto, al capitoio dei nionaci e al vassalli,<br />

perché accogliessero colla dovuta ubbichienza ji I1LtOVO<br />

abbate, e l'aiutassero nel sollcvare le sorti de<strong>Il</strong>'avvilita<br />

badia (i).<br />

Ti xo gennaio successivo ritroviarno Bonus-lohannes<br />

ancora a Poitiers, ove jo questo giorno ratific ' alla<br />

Camera Apostolica e al Collegio dei Cardinal¡ ji debito<br />

di 400 fiorini d' oro e 5 « servitia » lasciato insoluto<br />

dal sun predecessore Pietro, e si obblig inoltre a pagare<br />

per suo conto altri ioo fiorini e • « servitia »<br />

sino alia festa d' Ognisanti (2). L' odioso sistema fiscale<br />

introdotto da Clemente V era tutt' altro che fatto per<br />

risollevare San <strong>Salvatore</strong> ah primitivo splendore; ma<br />

non contó nulla, e Bonus-Tohannes, se voile mettersi<br />

al sicuro contro i fulmini <strong>del</strong>la -,comunica che gli ufficiali<br />

<strong>del</strong>la tesoreria pontificia lanciavano con un'audacia<br />

pan alla loro leggerezza, dové di tanto jo tanto inviare<br />

ji sun gruzzolo a Clemente V, mentre proprio ce ne<br />

sarebbe stato estremo bisogno <strong>sul</strong> T.etenano che, per<br />

confessione stessa <strong>del</strong> papa, era assai decaduto nelle<br />

suc facoJtt e diritti. 1 Registri papahi ricordano solo<br />

alcuni di questi pagamenti: « Anno L)omini MCCC<br />

« abbas monastcrii Sancti Salvatoris de Reate » (3);<br />

« Anno Doniini MCCCIV ahhas monasterii Sancti Sal-<br />

« vatoris de Reate » ma hisogna tener conto di<br />

tutte le altre contribuzioni imposte da¡ papi avignonesi<br />

alle chiese e ai monasteri, alle decime per le vare<br />

guerre. ai « subsidia », alle riserve e alio aspettative<br />

dei benefici vacabili per comprendere tutto ji danno<br />

i) It'eg. CIamentzs V, aun. III, pp. 14-5, 11. 2355.<br />

(2) Rcg. ('lemanfis 1', appendice, p. 217, U. 66.<br />

(3) Reg. C/eine,i/is V, appendice, P. 259.<br />

( Reg. Clemen/is J', appeudice, P. 260.


[4311 11 monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore 43<br />

che cagionarono alla Cristianitá queste forzate contri<br />

buzioni pecuniarie. L' argomento ¿ stato giá svolto in<br />

altro mio scritto i, al quale mi perrnetto rimandare ji<br />

]ettore, senza ripetere nuovamente le mie osservaziani;<br />

mi iimiter perci a citare solo un documento <strong>del</strong><br />

17 fehbraio 131 1 in ciii Clemente \T concede a Leonardo<br />

Sinibaldi ]'aspettativa di un beneficio « cum<br />

• vel sine cura, quod ad collationem vel aliam dispo-<br />

• sitioriem ahbatis et conventus Sancti Salvatoris Ma-<br />

• ioris comrnnniter ve¡ divisim pertinet, cuius fructus,<br />

• si curatum fuerit L, si vero sine cura XL flor. aun,<br />

• in civitate ve] díocesi Reatina » E ji povero<br />

chierico ne aveva veramente bisogno, giacché, oltre<br />

la terza parte <strong>del</strong>le rendite di San Pietro in Pensi]e,<br />

egli aveva solo 1' aspettativa d' un altro canonicato<br />

vacante neila cattedrale di Rieti!<br />

11 governo di Bonus-lohannes fu tra i pii agitati<br />

che conti la storia. 11 Comune di Rieti, d'accordo con<br />

i nobili dei dintorni, istig6 dapprirna la ribellione fra<br />

i vassaili <strong>del</strong> monastero, ii, dopo essersi impadronito<br />

violenternente de¡ castelli badiali che sorgc'vano nel<br />

territorio reatino, strinse una convenzione cogli abbaziaii<br />

perché a]!' ombra ile] Comune si scuotessero di<br />

dosso l'inviso giogo di San <strong>Salvatore</strong>. Colle ide che<br />

giá bo]]ivano in que¡ cap¡ di inontanari non vi volle<br />

moito ad aizzarli al]a rivolta, e raiforzate le loro file<br />

da altre turbe di mercenari, corsero in armi su! monte<br />

<strong>Letenano</strong> minacciando ai monaci 1' ultimo sterminio.<br />

L'assedio dura due giorni, ma alla fine quelie orde<br />

furibonde riuscirono a penetrare nel monastero attraverso<br />

le mura smantellate e vi rinnovarono le atrocitá<br />

(i) Cf. Storia d'//a ¿adia imeriafe di Fuji, che vede la<br />

luce quasi contemporaneamente a questo sCritto.<br />

Reg. Cfefllc)fl'iS V, aun. VI, p 163, n. 6880.


44 1. Sclzuster [432]<br />

dei Saraceni quattro secoli prima. Insieme con le granaglie<br />

e le diverse derrate nei magazzini, que¡ forsennati<br />

appiccarono ji fuoco anche ai paramenti sacri <strong>del</strong>la<br />

basilica, ai codici <strong>del</strong>la biblioteca e alle carte <strong>del</strong>I'archivio<br />

che andarono distrutte: i monaci probabilmente<br />

si misero in salvo con la fuga, giacch non si ha alcuna<br />

notizia che venisse loro recato danno nella persona,<br />

ma il Comune di Rieti approflttó tosto di que] primo<br />

momento di sgomento per confiscare a proprio vantaggio<br />

quasi interamente lo stato abbaziale. Le castella<br />

vennero adunque commesse ai diversi capitani e agli<br />

ufficiali di Rieti e 1' usurpazione violenta fu sostenuta<br />

innanzi al popoio con si valide ragioni in favore <strong>del</strong><br />

Comune, che i suoj diritti su quelle terre sernbrarono<br />

irrefutabili. 1 monaci tuttavia ricorsero a Clemente V<br />

che risiedeva ahora a Poitiers, donde il 4 marzo 1 308<br />

diresse un breve a Pandolfo de' Savelhi « praeposito<br />

« chahlevarum jo ecciesia Sancti Martini Turonensis »<br />

e notaio apostohico, in cui, fatta la storia <strong>del</strong>la controversia<br />

tra San Saivatore e ji Cornune di Rieti, gli<br />

ordina d'annullare le convenzioni stipulate tra i nobihi<br />

e i hadiahi, con ordine ¿ti Reatini di ritirare dentro un<br />

(leterminato tempo le loro soldatesche da¡ castelli <strong>del</strong><br />

monastero (i).<br />

II 14 aprile <strong>del</strong>l'anno segilente Clemente V scrisse<br />

alh'abhate di San <strong>Salvatore</strong> perché insieme col vescovo<br />

di Rieti e Giacomo Savelli mettessero in possesso<br />

<strong>del</strong>la chiesa di Santa Colomba presso ji ponto Salario<br />

Napoleone Orsini (2); rna ji povero abbate, invece di<br />

tutelare le ragioni altrui, non riusciva a sostenere le<br />

(i) Reg. UemenIis J', aun. III, pp. 82-3. fl. 2688.<br />

(2) La chiesa, giá dei Farfeusi, fin (Ial secolo XI, era vacante<br />

per la niorte di Lorenzo de Megaloctis, romano (cf. Reg.<br />

C7e,eeeiis V, aun. IX, P. 167, u. 4234).


4,3 3 //.S/: t,/o; 45<br />

proprie, circondato com'era ah' intorno da¡ suoi nemici,<br />

onde la Comunitt in una suppiica al papa descrisse<br />

cos! al vivo la persecuzione che sosteneva da parte <strong>del</strong><br />

Cornune, che Clemente V incaric tosto a viva voce<br />

ji cardinal Giovanni <strong>del</strong> titolo de¡ Santi Pietro e Marcellino,<br />

perché istituisse <strong>sul</strong> luogo un' inchiesta sommaria<br />

e nc riferisse poscia in concistoro. Furono chiamati<br />

a deporre pareechi testimoni, da¡ quaii risuitó<br />

che ji monastero aveva sempre esercitato giurisdizione<br />

cosi ecciesiastica che civile su¡ castelli di Mirandehie,<br />

Lutta, Valle Cupola, G-uaiata, Rocca, Pogio Vittiano,<br />

Longone, Insenie, Visiola, Vaccareccia, Malialardo, villa<br />

de Ulmis, San Benedetto, Cripte, Porciliano, Licingiano,<br />

Genzalia, Rocca Raneria, Colcerviano. Pratoianne<br />

e Offedio, onde la relazione <strong>del</strong> cardina]e fu interapiente<br />

favorevole ai monaci. Clemente V comprese<br />

egregiamente tutta la difficoltá dd]e circostanze, giaccht<br />

trattavasi di restituire a San <strong>Salvatore</strong> quasi intero<br />

ji suo stato ternporale contro le pretese dei potenti<br />

Reatini. V'era a temere che ghi stessi monaci non<br />

avrebbero avuto la forza necessaria per esigere tale<br />

restituzione; onde, <strong>del</strong>iberata la cosa in concistoro coi<br />

cardinali, ji 15 giugno 1310 ji pontefice ordinó al Comune<br />

1' itnmediata consegna <strong>del</strong>ie usurpate casteila<br />

al] abbate affidando 1' esecuzione di questa sentenza a<br />

Napo]eone Orsini e ai vescovi dei Marsi e di Valva (1:.<br />

A garantire meglio i diritti di San <strong>Salvatore</strong>, ji medesimo<br />

giorno scrisse a re Carlo d' Angió, costituendolo<br />

< defensor » <strong>del</strong>la badia (2).<br />

Non sappiamo quanto sia stata eflicace la protezionc<br />

deii'Angioino por ji monastero di San Salva-<br />

(r) Reg-. Clerne,,/is V. ann. y , pp. 125-6, n. 5450.<br />

(2) Reg. £ie,nentis V, ann. V. p. 124, fl. 5449.


46 1. Scltuster [43411<br />

tore (i); ji Comune di Rieti venne costretto a restituire<br />

ji mal tolto, ma i torbidi che durante questo periodo<br />

sconvolsero lo stato pontificio non poterono a meno<br />

di non ripercuotersi <strong>sul</strong>le sorti de] cenobio che and<br />

sempre scemando in dignitt e potenza. Dopo l'esilio<br />

d' Avignone, alto scoppiare <strong>del</strong>lo scisma d' Occidente,<br />

San <strong>Salvatore</strong> e Farfa associarono la propria fortuna<br />

a qucila d' Urbano VI, e alta costui morte, quando<br />

nel 1389 gli successe Pietro Tornaceili, i beni d'anabedue<br />

le badie fecero naturalmente le spese <strong>del</strong> nepotismo<br />

pontificio e <strong>del</strong>ta politica papale, che mirava a<br />

restaurare ji proprio dominio neli'antico Patrimonio di<br />

S. Pietro. Francesco Carbone, git monaco cisterciense,<br />

mcli vescovo di Monopoli e cardinale, doveva tener<br />

soggetta la Sabina e le Marche alio zio pontefice;<br />

onde dopo essergli state comniesse deile importanti<br />

legazioni contro la regina Giovanna di Napoli, fu creato<br />

vescovo sabinese, vicario pontificio <strong>del</strong>la Campania,<br />

Tuscia, Umbria e Sabina, commendatario di Farfa e<br />

di San Salvator Maggiore, penitenziere maggiore e<br />

arciprete <strong>del</strong>ta basilica Lateranense (2). A Todi, a Narni<br />

e a Foligno ji Carbone ottenne de¡ successi assai importanti<br />

in favore deil'autoritá pontificia, e sotto di<br />

lui anche le clue abbazie sabine goderono (1' una relativa<br />

tranqui1lit, senza essere pii bersaglio di tutti i<br />

soprusi dei nobili <strong>del</strong>ta campagna reatina. La storia<br />

<strong>del</strong>ta commenda <strong>del</strong> nipote di Bonifacio IX a San <strong>Salvatore</strong><br />

ci sfugge per mancanza di documenti; siamo<br />

(1) 11 cardinal Giovanni Buccimazza (t io agosto 1309) fu<br />

deputato (la Clemente V a. « provvisor apostolicus » di Faría e<br />

di San Quirico d'Antrodoco, ma é probabile che la sua autorit<br />

si sia estesa anche su San <strong>Salvatore</strong> (cf. CiAccoNlo, np. cit.<br />

11, 253).<br />

(2) Cf. C1AccoNJo-0LnOlo, Vitae Pon/itia,m Romanorum,<br />

Romae, MI)CLXXVII, vol. Ii, Pp. 658-39.


11 monas/ero <strong>del</strong> Sa/valore<br />

tuttavia assicurati che a Farfa il Carbone coniincjó<br />

]'opera di restauro <strong>del</strong>ia fabrica <strong>del</strong>la chiesa e <strong>del</strong><br />

monastero, e che in grazia sua i pe<strong>Il</strong>egrinaggi tornarono<br />

nuovamente ad afiluire iungo le garrule rive <strong>del</strong><br />

« Farfarus » oraziano (i).<br />

Ma cosi a Farfa che a San <strong>Salvatore</strong> ji rimedjo<br />

veniva troppo tardi (2); per colpa d'un complesso di<br />

circostanze, la stessa vita cenobitica vi s' era come<br />

secolarizzata, per non avere altro scopo che di custodire<br />

ji censo e la posizione sociale acquistata nei primi<br />

secoli <strong>del</strong> medio evo. Oncle non ostante tutte le commende<br />

e le troppo interessate protezioni <strong>del</strong>la Curia,<br />

sembrava che pci due cenobi si fosse inaugurato come<br />

una specie di ridente autunno che prelude tristaniente<br />

al gelido novembre, quando all'infuriar dei venti gli<br />

alberi si dispogliano <strong>del</strong>le foglie ingiallite. Prima <strong>del</strong>la<br />

rovina definitiva di San <strong>Salvatore</strong> precedé quella <strong>del</strong>le<br />

suc dipendenze. Nel ¡507 ji priorato di San Catervo<br />

di Tolentino, che altra volta dipendeva da San <strong>Salvatore</strong>,<br />

sotto la commenda <strong>del</strong> chierico Gian-Rattista de<br />

Rutilionibus, nobile <strong>del</strong> luogo, non ricoverava piii che<br />

alquanti chierici e pochi monaci, i qua]¡ coli' assegno<br />

di 1 .5 ducati annui trascinavano a stento una vita priva<br />

di qualsiasi significato e avviiita dalia miseria. II mo-<br />

(x) II Carbone mori jI iS giugno 1405 e ji suo corpu fu sepolto<br />

a Napoli (cf. Ci,CCONio-OLi)OINO, 1. cit.; F. C0NTELORI,<br />

If/em-hus S. R. E. Cardimiljll,,i ex Biblia/Ii. E,,tni. 1). D.<br />

(trd. Barheri,,j, Romae, 1641, ¡1. 119).<br />

(2) É prohabile che anche a San <strong>Salvatore</strong>, siccome pure a<br />

Farfa, la Conirnenda 11011 rappresenti che ¡'ultima evoluzioiie<br />

iuridica <strong>del</strong>l' istituto <strong>del</strong> « F'rovvisor Apostoiicus », giA in uso fin<br />

Ial sccolo XII, e che clapprima rappresentó una Inisura sempliemente<br />

arnministrativa e precaria, quindi tendi ad alfermarsj<br />

divenendo UIIa condizione normaie per il huon governo degli<br />

tatj ¿ibb;izialj. Nella ru ja stcur,a di Farf.i lio trattatci ampianiente<br />

(ii tiitt;i i tc II t<br />

47


48 1 ScItus/er [436]<br />

nastero era tutto in rovina, onde i cittadini di Tolentino<br />

soliecitarono ji commendatario a cedere ji hiogo<br />

ai canonicj regolari di San Saivatore, che accettarono<br />

la proposta. II De Rutilionibus rinunzi6 a tale scopo<br />

alTa commenda nelle mani di Giulio 11, ji quale jI ¡S ottobre<br />

1507 intimó lo sfratto ai monaci, perché facessero<br />

posto ai nuovj abitatori (i.<br />

Anche a Roma le ragioni dei rrionaci suile loro<br />

chiese di San Martirio e di San <strong>Salvatore</strong> « dompni<br />

« Campi » neil'Arenuia, non riscuotevano rnaggior<br />

rispetto. II Bovio ricorda che qucst' uitima, prima che<br />

sotto Urbano venisse demolita, era a tre navi e sembrava<br />

antichissima. Negli atti <strong>del</strong>ia visita apostolica<br />

dci ¡566 ji rettore, un tal « Messer Luciano d' Ande-<br />

« rocho (Antrodoco) appresso i'Aquila » (2) dichiar<br />

che apparteneva ai monaci di Farfa, mentre giá da<br />

moiti anni aveva cambiato padrone. L'aitra di San Martino,<br />

probabilmente assai pii antica dei monaco Gualteno<br />

di San Salvator Maggiore che 1' avrebbe eretta<br />

nel 1220, passó dapprima in dominio <strong>del</strong>ia confraternita<br />

<strong>del</strong>la Dottrina Cristiana (1604), mdi riel 1742 fu ceduta<br />

ai Fratelli di San Giacomo degli Spagnuoli, che nel<br />

demolirla, vi scoprirono una gran quantitt d'ossa umane<br />

(i 30 teschi), manette, chiodi e coltelia sotterrate presso<br />

l'altare maggiore (a). E ben difficiie che si tratti di<br />

corpi di rnartiri romani estratti da¡ cimiteri, e mi baicna<br />

ji sospetto che possano essere le vittime <strong>del</strong> massacro<br />

compiuto da¡ Saraceni <strong>del</strong> IX secolo <strong>sul</strong> monte<br />

<strong>Letenano</strong>, tanto puú che anche i Farfensi conservavano<br />

(r) La bolla pontificia da facoltá agli espulsi di conservare<br />

l'abito e la regola monacale, a condizione di ritrovare un luogo<br />

conveniente dove abitare (cf. PENNOTTO, 1-lis/oria hlpa//lf?.<br />

lib. III, cap. XXXVII, P. 723).<br />

(2) Cf. AR1ELL1xI, Le chico di Roma, IT e!i. P . 40.<br />

(3 ` cit. j) , 40,;-


f4 -171 11 monas/ero <strong>del</strong> Silva/ore 49<br />

nella loro basilica monasteriale le reliquie d'un a1tr<br />

gruppo di monaci martin, caduti parimenti vittime<br />

<strong>del</strong> furore <strong>del</strong>l'lslam (t) nella inedesima invasione. II<br />

piccolo tempio, quasi cadente tic] 1742, era stato restaurato<br />

ud 1500 da Battista Paolini, ¡lid¡ nel 1521<br />

da Giuseppe Palamcnuta; in ambedue i casi non si fa<br />

alcuna menzione <strong>del</strong>la hadia, it che m'induce a ritenere<br />

che essa non vi aveva piii alcuna ragione (2).<br />

Un breve di Paolo III verso ji 1542, co] quale a<br />

Sforza degli Sforzi si confermano i suoi diritti su¡ castelli<br />

di San <strong>Salvatore</strong> () ci mostra che 1' autonit5.<br />

<strong>del</strong>la badia si era molto ristretta anche in Sabina, ove<br />

i monaci vivevano ristretti tra le mura <strong>del</strong> cenobio<br />

senza piu esercitare alcun' influenza sociale su¡ popolo.<br />

Infatti sin da] 399 () Bonifacio IX aveva trasferita<br />

h1 dignitk abbaziale nel proprio nipote Francesco Tomacelli,<br />

monaco cisterciense, che creó primo commendatario<br />

de] monastero di San <strong>Salvatore</strong>. Si successero,<br />

con mire e ambizioni sempre identiche, nipoti e favoriti<br />

di papi e cardinali, gli Orsini, i Della Ro yere, i<br />

Farnosi e i Barherini, nelle cui mani la badia coi cenobiti<br />

non ebbe nu]la a guadagnare. Alessandro VI<br />

un¡ in perpetuo la commenda di San <strong>Salvatore</strong> a quella<br />

di Farfa, di cui era investito il cardinal Gian Battista<br />

Orsini che fin¡ i suoi giorni in Castel Sant'Angelo;<br />

mdi Sisto V sottrasse ai cornmendatari la giurisdizione<br />

civile <strong>sul</strong>le terre de] monastero che attribui invece<br />

alla Camera Apostolica. Nc seguí una lotta curiosissima<br />

(i) Cf. Scn USTER, Mar/yrologiun P/zarphense ex apografo<br />

Crd. E. Ta,nburini O. S. U. cod. saca. XI iii Rey. Béntdicf.<br />

(1909-10), fasc. XXVI1, pp. 75-78.<br />

(2) Cf. MARTINELLI, Roma e.Y El/inica Saara, 1• 257; F'o.-<br />

CELI_A, Iscrizioni, vol. X, p. 225.<br />

() Reg. Paul. III, inn. 9-10, c. 380.<br />

(4) KEIIR, ¡tafia PonhJicia, IV, 25.


50 J. Sc/iusfer [438]<br />

tra gl'interessi <strong>del</strong>lo Stato papale e quelli <strong>del</strong>le famiglie<br />

dei l)O1tefiCi cd abbati che aspiravano a conservare<br />

ji potere (1). La prima bolla di Sisto V ' <strong>del</strong><br />

6 aprile 1589, ma giá ji 28 luglio <strong>del</strong>lo stesso anno<br />

egli restituiva al nipote, il cardinale di Montalto, commenclatario<br />

<strong>del</strong>le due abbazie riunite, il diritto di giudicare<br />

« in secunda et ulterior¡ instantia ». Morto<br />

Sisto V, Gregorio XIII ji i iuglio 1591 annull6 in<br />

favore <strong>del</strong> potente cardinale ji dismenibramento <strong>del</strong>la<br />

giurisdizione civile che gii fu interamente restituita,<br />

ma nel concistoro secreto <strong>del</strong> 4 decembre 1591 questo<br />

privilegio fu revocato da Innocenzo IX. Quando nel<br />

1627 Urbano VIII conferi la doppia commcnda a suo<br />

nipote Francesco Barberini, con due brevi de] 7 ottobre<br />

1627 e 21 luglio 1628 lo creó in pan tempo governatore<br />

pontificio di Poggio Mirteto e <strong>del</strong>le altre<br />

terre e castelli, git separati da¡ monasteri di Farfa e<br />

di San <strong>Salvatore</strong> e fino a que] tempo soggctti alla<br />

Congregazione <strong>del</strong> I-uon Governo e <strong>del</strong>la Con<strong>sul</strong>ta.<br />

La potenza dei nobili congiunti <strong>del</strong> papa trov cosi<br />

nelia Sabina un solido appoggio e una fonte punto<br />

dispregevole di danaro; ma queste mire ambiziose non<br />

fecero che affrettare l'u]tima ora <strong>del</strong>la povera badia,<br />

onde San <strong>Salvatore</strong>, che aveva rctto aiF impeto de¡<br />

barban, ora non poté reggere ah' urto dei Barberini<br />

che avidamente agognavano alle sue spoghie.<br />

La disciplina monastica v'era giá decaduta da lunghi<br />

anni, e i monaci, specialmcnte dopo che la commenda<br />

venne a togliere loro di mano ogni ingerenza<br />

e responsabi]itt nc] governo dehle terre abbaziali, vennero<br />

a rattrappirsi d' ozio e di noia entro que] vecchio<br />

edificio screpolato e cadente, senza alcun ideale elevato,<br />

(1) Cf. Archiv. Vatic. Benedicti XIV, fluhi. et Constitut.<br />

tom. XXII, CC, 337-40.


[ç] JI monístero <strong>del</strong> Salva/ore 51<br />

senza alcuna prospettiva dinanzi a loro. Verso jI 1509<br />

lo zelante carclinale Alessandro da Montaito, caldo<br />

ammiratore <strong>del</strong>la riforma di Farfa per opera <strong>del</strong>la Congregazione<br />

Cassinesc, tentó d' indurre i monaci ad accettare<br />

anch'essi un piano di riforma monacale, ispirato<br />

bensi alla disciplina dei Cassinesi, ma senza alcuna<br />

incorporazione <strong>del</strong>la badia a quella Congregazione (r).<br />

Ottenutane pertanto licenza da Paolo V, con facolt<br />

di rimandar con Dio i recalcitranti, ji commendatario<br />

si pose ah' opera che <strong>sul</strong>le prime non mancó di dare<br />

ottjme speranze. Alcuni se ne ritornarono alio loro<br />

case con una discreta pensione, ma la maggior parte<br />

vi si adattó alla meglio, cosi che ji Montalto ottenne<br />

da Paolo V un breve <strong>del</strong> i8 novembre 1614, col quale<br />

ji pontefice i ncorporava alla Congregazione Cassin ese<br />

oltre la badia di San Saivator Maggiore, i priorati da<br />

essa dipendenti neNe Marche e a Roma, San Salva.<br />

tore in Campo, S. Vittoria su¡ Matenano (2), San Paolo<br />

de' Ferri, Santa Maria o S. Lorenzo de Rotellis,<br />

Sant'Angelo di Mont'Elparo, e Santa Maria Cellana<br />

(i) « Alexandro Cani. Montalto ut in Congreg. redigat quae-<br />

• dani monasteria dependentia a dicto et S. Saivatoris maloris,<br />

• imito monasterio farf. » (Archiv. Vatic. Pauli V, 42, 53, 56<br />

182, t3).<br />

(2) Tncaricato d' introdurte la riforma a S. Vittoria fu ¡1<br />

monaco cassinese Leonardo, ji quale, tra gli altri piinti di riforina,<br />

riel 1613, tentó d' indurre quei inonaci ad usare esclusivamente<br />

it color nero per le loro vesti esterne (cf. AMATORI, Le abbaxie<br />

e ¡ moua.rfrri /,iccni, Camerino, 1870, p. 23). Quando S. Vittoria<br />

colle altre prepositure farfensi <strong>del</strong>le Marche siano state incorpurate<br />

aNa mensa conimendatoria di San <strong>Salvatore</strong> é tuttora<br />

incerto. 1 docuitienti farfensi diinostrano che nel 1457 i prepositi<br />

<strong>del</strong> Presidato niarchegiano erano ancora soggetti a Faría, giacché<br />

ja un documento citato dail' Amatori essi adunati lo caistolo<br />

decretarono di venire in soccorso <strong>del</strong> commendatario farfense,<br />

hiuçiu,so (It clanaro íf. AMAlURI, 1. CÍ1..


52 1. Sc/zuster [44011<br />

a <strong>Monte</strong> de Nove. L'uditore generale <strong>del</strong>la Camera<br />

Apostolica coi vescovi di Fermo e di Montalto vennero<br />

incaricati di eseguire la volontt pontificia, la quale<br />

tanto piii stava a cuore al commendatario, perché tutte<br />

le rendite e la collazione dei benefizi ecciesiastici <strong>del</strong>la<br />

badia ienivano sottratte a qualsiasi ingerenza dei monaci<br />

e riservate a ]ui solo i). Non sappiarno con quali<br />

criteri venisse eseguita la divisione patrimoniale <strong>del</strong>le<br />

due mense, <strong>del</strong> cardinale e dei monaci, ma rileviamo<br />

da una bolla di Urbano VIII che la riforma in realt<br />

non comprese che San <strong>Salvatore</strong> cd uno dei priorati<br />

dipendenti. Avvenne intanto che al Montalto nel 1623<br />

successe Francesco Orsini, il quale, tolto ji pretesto<br />

che l'annessione <strong>del</strong>la badia alla Congregazione ledeva<br />

i suoi interessi, e che la bolla <strong>del</strong> novembre 16í ,5 era<br />

invalida, giacché non era stato interpellato in proposito,<br />

mentre II Montalto gli aveva ceduto la successione<br />

alla commenda fin dal 1613, fece revocare ]'atto pontificio<br />

da Gregorio XV, suscitando cosí una ]¡te con<br />

la Congregazione ('assinese che duró per oltre una trentina<br />

d'anni.<br />

Scacciati 1 Cassinesi riformatori senza nessun pre.<br />

avviso ufficiaie o consenso da parte loro a sc4ogiiere<br />

la stahi]ita unione, 1 Salvatoriani tornarono a inselvatichire<br />

sotto ji regime dei commendatari che v'istitui -<br />

rono dei priori amovibili, che poco o nulia nc migliorarono<br />

le sorti. Nel sinodo farfense celebrato ji 20 giugno<br />

1604 a tempo ancora <strong>del</strong> cardinale di Montalto,<br />

(r) Copia autentica <strong>del</strong>la hulla di Paob V con la firma <strong>del</strong><br />

cardinal Pietro Aldobrandini in data 25 gerinain 1616 jo Arch.<br />

S. Paolo, Roma, Fond. Faría. La copia fu eseguita ad istanza<br />

di Giovita da Castiglione abbate e procuratore generale <strong>del</strong>la<br />

Congregazione cassinese, cd il quinterno in ottavo picenli eseguito<br />

in pergamena finamente preparata colle iniziali 1 rtle,<br />

levo av vr ervtupír I'ft( lI


[44 i] 11 moizaslero <strong>del</strong> Sa/valore 53<br />

Bernardino Manasse da Tiferno, vicario e visitatore<br />

generale <strong>del</strong>la badia, ji quale presiedeva i'assemblea<br />

e ne pubblic6 gli atti, fu cosi in<strong>del</strong>icato verso que¡<br />

poverí ruderi d' un istituto giá cosi benemerito e glorioso,<br />

che non esitó a rivolgere <strong>sul</strong> loro conto <strong>del</strong>le<br />

ingiurie abbastanza volgari: « In Abbatia vero San-<br />

« cti Saivatoris Maioris, cum hoc tempore in dicto<br />

« monasterio non adsit persona idonea, conducatur<br />

« quam primum per priorem unus sacerdos theoiogus<br />

« saecuiaris vel regularis, qui singulis diebus eisdem<br />

« praescribendis ibidem explicet casus conscientiae et<br />

« Sacram Scripturam secundum capacitatcm monacho-<br />

« rum in praedicto monasterio dcgentium » (i). Cosi<br />

nei sinodo (2); tuttavia per una strana contradizione,<br />

chi rappresentava i rnonaci <strong>del</strong> <strong>Salvatore</strong> poco meno<br />

che analfabeti e bisognosi d' una scuola quotidiana<br />

« pro captu monachorum » al tempo stesso nominava<br />

Antonio Santio pro-priore <strong>del</strong>ia badia, a ricoprire gli<br />

ufflci assai importanti di penitenziere diocesano e d' esaminatore<br />

prosinodale (a).<br />

(i) C'o,zslj/ujjoncs .s ynoda/es inj'nium. a/d>aliarzan bea/ae Mariae<br />

/"arfensis el .Çancli Salvaloris Jktaioris, edi/ae in prima synodo<br />

Mabita anno Doinini Mt)GZV, die XX ¡unu iussu I//.ii el<br />

Rev.ñd D. D. Alexandri Pera/li. Cardinalis .Jíon fa/li, S. R. E.<br />

Vicecancel/arjj, parpe/al ('ommc,u talar ji ft,-acdiclarum Ahhaliaram,<br />

a Bernardino Jfanasseo T:j,hernal.', Pro/ono/ario Afrosi. el<br />

dic/a ram Aóbaliarum Vicario ac <strong>Il</strong>ísi/alori Generali, Romae,<br />

MDCIV, P. 21.<br />

(2) Cf. 111.ñzi e! /?ev.fni J)omjni Alexandri Pera/ti S. Lauren/ji<br />

ja Damaso Dic. Card. Man/a/li, S. M. E. Vicecanceli.<br />

al Aóbaliarum S. jfa,-iae Farfeasis el S. Salvabais M'aioris<br />

Parpe/ui Gubarnaloris el Administrabais Ordinaliones el Taxae<br />

Trjbunal2um Abbaliae Farjensis, Romae, MDCXIII (Copia auteuticata<br />

dallo stesso cardinale di Montalto ji 31 marzo 16i8 in<br />

Archiv. S. Paolo, Roma, caps. Farfa).<br />

() Op. Cit. pp. 37, 72.


54 1. Sc/iusler [442]<br />

Dopo cinque anni di governo, nel 1627 jI commen•<br />

datario Francesco Orsini entré nelia Compagnia di<br />

e gli succedó ji cardinale Francesco Barberini,<br />

nipote di Urbano VIII che resse la badia dal 1627<br />

al i66o, quando abdicó in favore <strong>del</strong> proprio fratello<br />

Carlo. Fu appunto sotto Francesco Barberini che suonó<br />

]'ultima ora pel troppo decaduto San <strong>Salvatore</strong>; giacc1i<br />

essendosene partiti i Cassinesi, i priori triennali<br />

che ne moderarono le sorti non valsero a riformarc i<br />

monaci, che usavano financo vesti poco diverse' da<br />

quelle de¡ secolari. It popolo Ji chiamava « berrettanti »<br />

dal largo berretto clericale che Ii distingueva, ma<br />

Urbano VIII nc aveva un concetto cosi triste, che u<br />

giudicava inadatti a qualsiasi riforma. E vero che la<br />

la holla di Paolo V nel 1615 conteneva come una<br />

smentita anticipata ah' opinione avversa de¡ Barberini,<br />

ma y' erano in giuoco troppi interessi, troppi calcoli<br />

pecuniari, perché si potesse realmente volere it restauro<br />

morale di San <strong>Salvatore</strong>. II commendario ne<br />

voleva ad ogni costo le pingui rendite, e innanzi alle<br />

cupide brame <strong>del</strong> cardinal nepote convenne cedere, cosi<br />

che Urbano VIII con un tratto di penna soppresse<br />

1' abhazia (1). La bolla <strong>del</strong> papa in data <strong>del</strong> i" luglio<br />

1632 e vi si narra dapprima la storia <strong>del</strong>la rlforma<br />

per opera dei Cassinesi, ji breve di Gregorio XIII,<br />

i litigi che ne erano seguiti, per comandare finalmente<br />

(i) La bolla fu pubblicata in Syvodus diaccesana instgniziln<br />

abhaliaru,n S. Mariae Fzrfensis el S. Salta foris 1Jfaioris Ord.<br />

S. Benedicli In.vice,n perpetuo unilarum celebra la per E,ninenlissimum<br />

el Reverendissimuin Do,niaurn Dominiiin Carolwn Barherinzan.<br />

ele. Anuo Domini 1685, Rornae, Typis Barberinis,<br />

MDCLXXXVI, pp. 999-1042 cf. consfilufiones synodales Ahha-<br />

¡mmm S. Al. i'if. el S. Salvaloris Maioris ele. cdilae a card.<br />

1-5-a nisco Barberino Commenda ¡ario (an no í628) (A rchiv. Vatic.<br />

Bandi, XV, n.


II monas/ero <strong>del</strong> Sa/zafare 55<br />

che i 34 monaci che ahora facevano parte <strong>del</strong>la co-<br />

¡nunitt venissero secolarizzati, previo 1' assegno <strong>del</strong>-<br />

1' annua Pensione di io scudi. 1 priorati dipendenti<br />

nelle diocesi di Fermo e di Montalto dovevano essere<br />

convertiti in altrettante collegiate canonicali, riservando<br />

alla diretta giurisdizione <strong>del</strong> commendatario le<br />

monache di Santa Vittoria, che altra volta dipendevano<br />

dal priore di quel cenobio: ma perché ji servizio<br />

parrocchiale non ricevesse danno dalia mancanza<br />

dei Saivatoriani, in ciascun monastero é stabilito un<br />

vicario abbaziaie coil' asscgno annuo di 6o scudi, oltre<br />

un fondo speciaie pel rnantenirnento degli edifici<br />

sacri. Alia lite gii lunghi anni pendente colla Congregazione<br />

Cassinese (i) viene imposto silenzio cos!<br />

che arbitrati, sentenze di ]ribunali, decisioni rotali o<br />

pontificie, nulia insornma possa essere invocato contro<br />

1' onnipotente cardinal nepote, ji quaie dové ereditare<br />

senza disturbo d' alcun competitore tutta la potenza, i<br />

diritti e le ragioni <strong>del</strong>l' abbazia,<br />

Due anni dopo, ji primo luglio 1632 un altro breve<br />

d' Urbano VIII venne a dare un assetto definitivo al-<br />

1' antico patrimonio di San <strong>Salvatore</strong> nelle Marche,<br />

ove le chiese di Santa Vittoria <strong>sul</strong> Matenano, di San<br />

Paolo di Furci e di San Lorenzo di Roteile erano cosi<br />

belle e ricche e frequentate dal popolo, che permettevano<br />

1' crezione d'altrettante collegiate canonicali:<br />

• Satis pingues redditus habeant et illorum fructus pro<br />

• dote Cohlegiatarum Ecclesiarum sufficiant, corum<br />

• etiam Ecclesiae eleganti forma constitutae et in locis<br />

• cornmodae sitae reperiantur, et ad filas fraequens<br />

(i) NeIi'indice <strong>del</strong> disperso archivio di S. Paoio ¡ ti Roma<br />

trovo notato : c Monasteriuni S. Salvatoris Maioris. Coinmissio<br />

• Causae pro restitutiune praedictae Coiigregationis Cassinensis<br />

• ad possessionenl Monasterii cf. Znde';c a/pñabeticus Archivi<br />

Sacri iJionasi. S. Panli, vol. XI),


56 1 Schuster<br />

• utriusque sexus fi<strong>del</strong>ium nunierus devotionis causa<br />

• accedere so]eat » (i); perci ji papa a far cosa grata<br />

al nipote, « cui hoc pro singular¡ eius pietate et devotio-<br />

« ne maxime cordi esse novimus, rem gratain facere yo-<br />

« lentes », vi eresse di motu-proprio tre capitoli collegiali,<br />

con assegno annuo, cura d' anime ed abitazione<br />

comune negli antichi edifici monasteriali. Santa Vjttoria<br />

ebbe adunque i suoi otto canonici, San Paoio<br />

dieci e San Lorenzo quattro, e di tanta larghezza qu.'sta<br />

volta Urbano VIII volle che ne cntrassero a parte<br />

anche gli ex-Sa!vatoriani, ai qua]¡ fu concesso di poter<br />

aspirare al!' onore <strong>del</strong>la cappa canonjcale, ¡ti cambio<br />

<strong>del</strong>la deposta cocolla. Dei resto deile rendite, giusta<br />

la bolla <strong>del</strong> 1629, avrebbero dovuto fondarsi alcuni<br />

seminari per 1' educazione <strong>del</strong> giovane clero abbaziale.<br />

ma ji disegno presto svani ed ji breve <strong>del</strong> 1632 nC<br />

fece deporte <strong>del</strong> tutto ji pensiero: « Considerantes quod<br />

• si ... loco seminariorum hujusmodi ... aiiquac colle-<br />

• giatae ecclesiae et in eis aliquae dignitates ac cano-<br />

• njcatus et praebendae erigerentur ... divini cuitus<br />

• augmento ... con<strong>sul</strong>eretur » (2). Con tutto ci6 1' idea<br />

<strong>del</strong> seminario abbazjale che era stato ji genio nefasto<br />

che aveva ispirato la rovina di San <strong>Salvatore</strong> al cardinal<br />

Barberini, seguitó ancora per lunghi anni a turbare<br />

i quieti sonni dei commendatari (3). In <strong>sul</strong> principio<br />

ji Harberini ne apri uno a Toffia, poco lungi da<br />

Farfa, neile case <strong>del</strong> suo vicario generale Marco Ruffetti,<br />

e lo doté in parte coll'ereditá la.sciatagli a tale<br />

scopo dal vicario, in parte coi proventi rilevati su¡<br />

(r) Edita in Synodus J)ioecas(u,a ecc. pp. 024-1042.<br />

(2) Op. cit. P. 1029.<br />

() Cf. Aci. Visual. Afto.slolicae abóafiae S M. Faijensis el<br />

S. Salvaloris i7íaiorjs unili lar!. abbaliae, peraclae a I-'er.rio Cavaccio<br />

Eftisc. Larinensi vicario Laleran. (almo i66o) (Archiv.<br />

\'auC. flfl. 12, 13).


Ji monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore 57<br />

benefici ecciesiastici <strong>del</strong>la Comniencla, aggiungeridovi<br />

da ultimo la famosa « quadam residua portione red-<br />

« clituum mensae conventualis » (rimanendo intatta,<br />

s'intende, quella assai pi1l pingue <strong>del</strong> commendatario)<br />

« Monastcrii Sancti Salvatoris Maioris » ( 1) (ma ji<br />

resto doy' era andato?) e a San <strong>Salvatore</strong> si content6<br />

di stipendiarvi un vicario foraneo e un sacerdote<br />

che y' insegnasse grammatica ai futuri candidati <strong>del</strong><br />

seminario (2). Un breve d' Urbano Viii <strong>del</strong> 6 luglio<br />

1637 () approv questo stato di cose, che poi<br />

nel sinoclo farfense <strong>del</strong> 1685 () verme nuovamente<br />

confermato da] cardinal Carlo Barberini e da tutta<br />

l'assemhlca (; ma ji cardinal commendatarjo Marcello<br />

Lante (173-1769) trasferi ji seminario da Toifia<br />

a San Salvator Maggiore (6), dove rimase sin verso<br />

(i) Sv'wdus Dioecesana ccc. p. 302.<br />

(2) Op. cit. P. io58.<br />

Op. Cit. P . 302.<br />

'4) Cf. Cos/ifuioai e Tasse da osserz'arsi dagli lifliciali e<br />

.lfinisfri <strong>del</strong> Tribuna/e Eeclesias/ieo dcli' Jusigni ahbade (ji San/a<br />

Map-ia di l'irJa e di Sin Sa/valor Naggiore, .ç/abi/ile e publica/e<br />

dal/'Ecel.ñw e Rev.»w Signar card. Carlo Rarberini Abba/e<br />

J'erpeii.'o C'um,,u'nd. e Ordjna, ,jo. Tu Roma, neila Staniperia Barherma.<br />

MDCLXXXVIII (Copia autentica colla firma aulografa<br />

<strong>del</strong> cardinale. in Arclijv. Monast. S. Paolo, Roma, capa. Faría).<br />

(5) Op. cit. De Seminario ci Ludj mO.s/,zs, cap. XXXVI,<br />

PP. 302-308.<br />

(6) Popo (ltlest') ternpo le reladoni dei moulaci di Farfa<br />

Col nuovi inquilini (II S. <strong>Salvatore</strong> furono sempre cordial¡ e oltre<br />

a scambicvoli visite che si facevano, trovo notato nei « Ricordi<br />

e dcli' Imperial monasterio di S. Maria di Faría » (coci. ma.<br />

saec. XVII. archiv. S. l'aolo in Roma) che il 13 luglio 1769<br />

Pier Domenico Manganoni, ahbate farfense, prese solenne possesso<br />

di quella hatiia « ut alter Ego » <strong>del</strong> commendatario Antonio<br />

Lauute. 11 prelato compié In un sol giorno ji ]migo e disastroso<br />

viaggio di andata e ritOrno per quel possesso cf. « Ri-<br />

« cordi » ec (-. fol. 348),


58 1. Sc/iusler [446]<br />

11 1841, non mancando d' educare alla Chiesa dogli<br />

ecciesiastici di gran rnerito e di scienza non comune.<br />

Dopo un breve soggiorno dei Passionisti <strong>sul</strong> deserto<br />

cofle <strong>Letenano</strong>, quando ji cornmendatario Lambruschini<br />

ottenne da Gregorio XVI lo smemhramento <strong>del</strong>le due<br />

diocesi abbaziali di Farfa e di San Salvator Maggiore,<br />

con le terre di quest' ultima badia venne costituita in<br />

parte la nuova cliocesi vescovile di Poggio Mirteto, i<br />

di cui prelati hanno ji titolo d'abbati di San <strong>Salvatore</strong><br />

e nc percepiscono gli ultimi rimasugli deBe antiche<br />

rendite in favore <strong>del</strong> seminario diocesano. La destinazione<br />

<strong>del</strong>leclificio monasteriale a residenza estiva dei<br />

giovani chierici <strong>del</strong>le diocesi di Rieti e di Poggio Mirteto<br />

fece si che la baclia non vcnisse compresa entro<br />

gli ulti mi decreti d' inclemaniamento <strong>del</strong>l' asse ecclesiastico;<br />

ma, rispettata dalle Ieggi, non lo fu egualmente<br />

dagli uoniini e dai tempo, si che oggi gli abbandonati<br />

chiostri, la basilica, le aule e gli ambulacri screpolati<br />

e deserti minacciano irreparabile rovina.<br />

Nel sinodo farfense <strong>del</strong> 1685 lo stato materiaie di<br />

San <strong>Salvatore</strong> i cosí descritto: « Ecciesia monasterio<br />

• contigua, antiqua et magnifica structura, constat<br />

• unica longa nave cum quinque ab uno, et sex ab<br />

• altero latere capeflis decenter fornicatis. Altare maius<br />

• in extrema Ecclesia pavimento celsiore elevata, reli-<br />

• glose et speciose ornatum eminet; post quod est<br />

• chorus cum antiqua sede abbatiali et reliciuo mona-<br />

• stico choragio; a cornu epistolae est sacrarium su-<br />

• pellectile sacra et Sanctorurn Reliquiis aiiunde dita-<br />

• tum. In hac ecciesia praefati presbyteri Sacra quotidie<br />

• celebrant et Sacramenta Poenitentia et SS. Eucha-<br />

• ristiae Fi<strong>del</strong>ibus co praecipue ad solemniora anni<br />

• festa ex Abbatiae Castellis confluentibus rninistrant.<br />

• ... in Corpore Abbatiae Sancti Salvatoris Maloris et<br />

• membris seiunctis vicinioribus Animan quater mille,


11 monas/ero <strong>del</strong> Salva/are 59<br />

« trecentae tredccim » (i). Nel medesimo sinodo i<br />

casteili soggetti a San Saivatore sono enumerati nel<br />

seguente ordine: « In abbatia S. Salvatoris Maioris:<br />

• Longone, Vaccaritia, Pratoianne, S. Silvester, Po-<br />

• dium Vittianum, Ars Vittiana, Varcus, Vallis Cupula,<br />

• Capradoxum, Offedium, Concervianum, Castrum S.<br />

• Martini, Arx Raineria, Censuaria, Porcilianum, 11a-<br />

• gni Lar¡, Nespolum, Ospaniscus, Flumata et Subur-<br />

• bium Reatinum » (2). Pera di tante ricchezze oggi<br />

San <strong>Salvatore</strong> non ha pii nulla; i paesi che altra volta<br />

le erano soggetti (), po yen, quasi abbandonati fra i<br />

monti, destano un'inlpressione di disgusto e di pena,<br />

e l'antica cattedrale <strong>del</strong>la badia é tutta deturpata e<br />

quasi chiusa al culto. Dell' altare rnaggiore vagamente<br />

adorno, <strong>del</strong> coro e <strong>del</strong>la cattedra marmorea dcli' abbate<br />

in fondo all'abside, ricordati anche dal Marocco (a),<br />

non esiste quasi pii nulla; le preziose reliquie e le<br />

suppellettili sacre sono andate disperse da Iunghi anni,<br />

e l'archivio (che pera non riguarda altro che la diocesi<br />

e comincia solo col secolo XV) stato incorporato<br />

con quello farfense, nella Curia vescovile di Poggio<br />

Mirteto. Si eriggono in Italia tanti tempi e monasteri<br />

nuovi; perché non viene a nessuno ji pensiero di risuscitare<br />

l'antica tradizione storica <strong>del</strong> monte <strong>Letenano</strong>,<br />

(1) Op. cit. P1. 1059, 1067.<br />

(2) Op. Cit. PP 375-77•<br />

(3) II primo smemhraniento <strong>del</strong>la l)adia segui sotto Benedetto<br />

XIV a suggerimento <strong>del</strong> comtnend. card. Passionci, quando<br />

gil successe Federico Lante. La bolla pontificia colla quali si<br />

restituisce ai vescovi la giurisdizione <strong>del</strong>le chiese non comprese<br />

nel territorio abbaziale é <strong>del</strong> i (cf. í32'emorie par ser,- ,¡re alfa<br />

sioria <strong>del</strong>la vi/a <strong>del</strong> cara'. Donienico Passionei, Roma, MDCCLXII,<br />

P1'• 214-16).<br />

() G. MAROCCO, jllonumenti d// Sta/o pon/iii iv ..zbin(<br />

,' sae jaemorie, tomo III, pp. 8-1 -g i.


60 1. Scltuster [448]<br />

restituendo alla Sabina ji monastero di San Salvator<br />

Maggiore, nuovo focolare d' ideali re1itjosi fra u<br />

e centro di progresso e di civiit (1)<br />

APPEN1)ICE 1<br />

11 preposito e ji priore di San <strong>Salvatore</strong> informano<br />

ji card. Ugo d' Ostia intorno ai rispettivi diritti, giusta<br />

la consuetudine <strong>del</strong> ¡nonastero (2) (100-I058).<br />

Sanctissimo in Christo fratri et domino reverendo lJgoni<br />

Dei gratia Hostiensi et Velletrensi episcopo prepositus et<br />

prior Sancti Salvatoris [cum]mendacionem et debitam ¡o ornrobos<br />

reverentisin. Sanctitatis vestrae litteras, ea qua deh[uimus<br />

devotj,ue susc]epimus el earum teitorern rnenioriae cornrnendantes,<br />

statuifl praepositurae el prioratus secunduni consuetudineni<br />

rnonasterii nostri] itiagnitudini vestrae ducimos intimandLlm. In<br />

choro narnque abbas in dextro latere ma[net primos]: prepusitus<br />

vero manet lo sinistro latere prirnus. Si autem abbas fuerit in<br />

i) Mi é caro di professare qul la mia piü viva riconoscenza<br />

al venerando vescovo (ti Poggio Mirteto, mons. Bartolomeo<br />

arcivesc. diria, ahbate di San Salvator Maggiore, per la squisita<br />

cortesia colla quale ha favorito (lueSti miei studi. Un ailttuoso<br />

grazie di ruore vada pure sus distinta famiglia Vagli di<br />

Loiigone, iii casa <strong>del</strong>la quale ho trovato nobile ospitalitá e ogni<br />

piú gentile cura per rendere procua e dilettevole la mia visita<br />

a S. <strong>Salvatore</strong>.<br />

(21 Cf. KEIIR, Urknndei: zar Gesc/zic/zÉe von Jifa in XII<br />

Ja/.rr/iundcrt lo Que/len und Forsehungen, IX, H. i, pp. 170-184.<br />

La pagilla <strong>del</strong> ms. (¡,.ton.-Coileg. 124) donde 1' autore ha tratto<br />

ji documento jo questione é assai deteriorata, onde egli ha dovuto<br />

suppiire ahle ¡acune <strong>del</strong> testo, non riuscendovi sempre fehicemente.<br />

La iettera é assai importante per la storia <strong>del</strong>la hadia,<br />

onde mi sono risoluto a ripublicarla, correggendo talora ji Kehr<br />

lá dove ho potuto giovarmi <strong>del</strong>le diverse raccolte di « Consue-<br />

« tudines Monasticae » a clii II testo si riferisce.


[] 11 monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore 61<br />

choro, ¡pse [cantaL .xii'.] lecti ionem] et prepositus .vii[i.j lect[ionem<br />

etj xii. (i) rfesponsorium[. Si vero fuerit absens, praepositus<br />

dicit .vi o. r[esponsorium eL .xii. tectionem et prior .viii. [lee-<br />

[tionem[ eL .xu. {responsorium]. Si enim abbas non dicit nullain,<br />

ipsius est othcium in quatuor cappis in tertio ... Responsorio<br />

portare incoensurn si vero non] fuerit presens, officium est prepositi<br />

sicut abbatis. In Capitulo abbas in medio, prior [a smistroj<br />

benedictiones, absolutiones eL [poenitentias jito absente<br />

pronunciet prepositus]. Si vero [fuerit autem abbas in] medio,<br />

prepositus a dextro, prior [a smnistrol. In sotenipnitatibus ahbas<br />

ponit cappa 2) ¡o dextro latere, et prepositus [a sinistrol. Si<br />

vero abseos fuerjt abbas, prepositiis ponit a dextro, prior a sinistro<br />

latcrc Ahiutioneni namque pedum fratrum quam paupe.<br />

ruin ablias ab uno latere, prepositus ab alio faciunt. Absente<br />

vero abbatc, prepositus ab uno et prior ab alio. Si abbas fuerit<br />

presens, prepositus est secundus ab eo, illo vero absente, prepositus<br />

retinet () administrationeni tam in teniporalibus quarn<br />

in spiritualibus; viceconhites et castallos et alia temporalia intus<br />

et extra constituen(li et destituendi ipse solus retinet potestatem,<br />

salva iii omnibus abhatis auctoritate. In concessionibus ecclesiarum<br />

abbatie preposittis cligit tamquarn patronus et prior investi<br />

t (4) talnquam epi scopus. Correptiones clericorum prepositus<br />

cum priore ¡o spiritualibus facit. Si autem aliquis clericorum<br />

forisfecerit priori, ¡pse punit eum in spiritoalibus. Iii refectorio<br />

autem Irepositus et prior binam accipiunt partem. Has vero<br />

iittcras sigitio monasterii nostri signatas secundum mandaturn<br />

vesirum dominationi (5) vestre curavimus <strong>del</strong>egare (6).<br />

*<br />

II documento é tantd piü importante, perché<br />

1' unico nel suo genere che ci faccia conoscere le consuetudini<br />

liturgiche di San <strong>Salvatore</strong> nel seco]o XII,<br />

e vale la pena che brevemente si illustri. L' uso mo-<br />

i) Nel cod. « xxii ».<br />

(2) Nel cod.: « coplain ».<br />

(3) Nel cod. « retor ».<br />

(4) Nel cod.: « invenerit ».<br />

(5) Nel cod.: « dorninatione ».<br />

(6) Cf. FZEIIR,, op. cit. 182-3.


62 1. Sc/iuster [450]<br />

nastico riservava ah' abbate e alle alte dignitt monastcriali<br />

II canto d'alcune lezioni e d'alcuni responsori<br />

neil' Ufficio notturno. Generalmente 1' abbate cantava<br />

1' ottavo responsorio e la duodecima lezione, mentre<br />

alla seconda dignitt dopo di tu¡ spettava 1' ottava lezione<br />

e ji duodecirno responsorio. In assenza <strong>del</strong>l' abbate<br />

ji primo posto toccava al preposito; ma sembra<br />

che appunto questo diritto venisse contestato da] priore<br />

<strong>del</strong> <strong>Letenano</strong>, il quale solo in tal caso cioveva sottentrare<br />

a fare le parti <strong>del</strong> preposito. Anche neil' aula<br />

capitolare tutti gil onori e la giurisdizione in assenza<br />

deil'abhate erano attrihuiti al preposito, ji quale nei<br />

di festivi rivestiva la sua cappa dal lato sinistro <strong>del</strong><br />

coro, riservando ji lato opposto ah' abbate. Parimenti<br />

la lavanda dei piedi, cosi al monaci che ai po yen, in<br />

uso nei monasteri benedettinj sin dalle prime origini (i,<br />

veniva compiuta dalI'ahbate ,e dal preposito; ma a<br />

San <strong>Salvatore</strong>. quasi a compensare ji priore di tante<br />

sottrazioni fattc alla sua autorit, era stabihito che trattandosj<br />

di nomine a benefici vacanti le parti si sarebhero<br />

invertite, e che ji preposito avrebbe presentato i<br />

candidati, quasi fosse investito <strong>del</strong> diritto di patronato,<br />

ma che spettasse al priore di conferir loro 1' investitura<br />

ecclesiastica, a simiglianza de¡ vescovi.<br />

APPENDJCE II<br />

S'ric degli ahhati di San Saivato're.<br />

A cagione <strong>del</strong>la totale dispersione <strong>del</strong>l'archivio di<br />

San <strong>Salvatore</strong> e <strong>del</strong>la mancanza assoiuta d'una cronaca<br />

o d'un cartario qualsiasi <strong>del</strong> monastero, sembra impos-<br />

(1) Cf. Consuelud. Farf. 178, o,


[451] Ji monas/ero <strong>del</strong> Salva/ore 63<br />

sibile che si possa mai sperare di ricostruire interamente<br />

i suoi fasti abbaziali coll'unica scorta dei documenti<br />

sporadici di cui disponiamo attualmente. La lista<br />

che segue ri<strong>sul</strong>ta dalle carte di cui tui sono servito<br />

per compilare la mia monografia; ma ulterior¡ indagini<br />

nei Regesti Pontifici, che por ora non ho potuto compiere,<br />

come avrei voluto, dovranno forse rivelarci altri<br />

nomi d'abbati <strong>del</strong> secolo XV.<br />

Aun. 772-75 (i).<br />

794.<br />

807.<br />

Tra V847-855 i?'.<br />

872.<br />

1001-1017.<br />

1049.<br />

1057.<br />

[124.<br />

1221.<br />

1286.<br />

1290.<br />

1290-1306 (fl,<br />

1306.<br />

1307.<br />

Adroaldus.<br />

l.Jsualclus.<br />

Len fo<br />

1 lonoratus.<br />

Anastasius.<br />

Landu i 11115.<br />

P€rcnesius (?).<br />

Petrus.<br />

Adenulphus.<br />

Rau utius,<br />

iEgidius.<br />

Philippus.<br />

Petrus 11.<br />

(:anibiiis.<br />

Bonu- lohannes.<br />

Badia <strong>imperiale</strong> di San Salvator Maggiore, 1912.<br />

ILDEFONSO SCHUSTER.<br />

(1) G<strong>Il</strong> anni non designano I'epoca (lelia rispettiva accessione<br />

al trono abbaziale, ma quefla in ciii vengono ricordati<br />

nei documenti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!