02.06.2013 Views

n. 5 2012 - Alpesagia

n. 5 2012 - Alpesagia

n. 5 2012 - Alpesagia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maggio <strong>2012</strong> Alpes 43<br />

unione al Museo Tiranese, di un agile<br />

volumetto che permette al visitatore<br />

di conoscere questo aspetto, oggi un<br />

poco accantonato, della città. Si è così<br />

definito un percorso, con talune varianti,<br />

che dalla Piazza Cavour giunge<br />

sino a Madonna ed a Santa Perpetua,<br />

toccando palazzi e mura, antiche porte<br />

e ruderi di castelli e torri. Senza dimenticare<br />

la Caserma del mitico Battaglione<br />

Tirano, purtroppo oggi trasformata<br />

nella sede di un istituto di credito, la<br />

cui lunga storia è però ricordata da<br />

una targa. Non manca una visita al cimitero<br />

della città ove parecchie tombe,<br />

alcune non senza un afflato monumentale,<br />

ricordano caduti e glorie tiranesi,<br />

dal Risorgimento alla Grande Guerra.<br />

La ricostruzione dell’andamento delle<br />

mura sforzesche, tracciate su foto appropriate,<br />

ha permesso di individuare<br />

brani riconoscibili ancora oggi delle<br />

muraglie e quanto il loro andamento<br />

abbia condizionato le costruzioni successive.<br />

La guida “Tirano città militare” sarà distribuita nelle scuole,<br />

indi sarà disponibile per i cittadini presso il Comune.<br />

Successivamente sarà messa in vendita per i visitatori presso il Museo Tiranese.<br />

Portale di Palazzo Salis<br />

A sinistra: Porta Poschiavina<br />

Ora non resta che sperare che il Comune<br />

di Tirano ed il Museo possano<br />

trovare, in questi tempi difficili, le risorse<br />

per un secondo volumetto, dedicato<br />

ai dintorni della città, dal Forte<br />

Canali al Sasso del Gallo, da Trivigno<br />

a Lughina.<br />

Tutte località che, specie durante la<br />

Grande Guerra ebbero una funzione<br />

precisa nell’ambito della difesa della<br />

conca tiranese. Si attiverebbe così non<br />

solo un turismo storico nella città, ma<br />

pure un escursionismo culturale negli<br />

immediati dintorni, alla ricerca di trincee,<br />

mulattiere e cannoniere dimenticate<br />

che facevano dello Sbarramento<br />

del Poschiavino (questo il nome ufficiale<br />

delle difese di Tirano) un potente<br />

baluardo della nostra difesa durante la<br />

Grande Guerra. ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!