02.06.2013 Views

die es zu entdecken lohnt - FriuliNews.it

die es zu entdecken lohnt - FriuliNews.it

die es zu entdecken lohnt - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

welcomein CIVIDALE<br />

CIVIDALE<br />

DEL FRIULI<br />

Storia, cultura, arte. Cividale del Friuli, autentica perla del<br />

fiume Natisone, offre ai suoi vis<strong>it</strong>atori attrattive poliedriche:<br />

una varietà di panorami sugg<strong>es</strong>tivi, numerosi<br />

compl<strong>es</strong>si arch<strong>it</strong>ettonici di notevole inter<strong>es</strong>se, reperti archeologici<br />

e codici antichi, un mosaico di vicende degne di memoria,<br />

leggende tramandate nei secoli e manif<strong>es</strong>tazioni di richiamo<br />

internazionale.<br />

Ab<strong>it</strong>ato fin dalla preistoria,<br />

come documentano due azze di<br />

glade<strong>it</strong>e riferibili al Neol<strong>it</strong>ico e<br />

conservate nel Museo<br />

Archeologico Nazionale,<br />

Cividale è meta delle genti<br />

venete, dei Gallo Carni e succ<strong>es</strong>sivamente<br />

dei Celti (IV sec.<br />

a.C.). Prova dell’insediamento<br />

della stirpe, rifacendosi all’interpretazione<br />

del prof<strong>es</strong>sor<br />

Sandro Stucchi, è il r<strong>it</strong>rovamento<br />

di tre mascheroni nell’ipogeo<br />

funerario, s<strong>it</strong>uato in via<br />

Monastero Maggiore, ambiente<br />

sotterraneo ricavato da una<br />

grotta naturale, nelle cui pareti<br />

sono scavate nicchie, bancali e<br />

loculi. Secondo la tradizione, la<br />

fondazione dell’area c<strong>it</strong>tadina avviene nel 50 a.C. per opera di<br />

Giulio C<strong>es</strong>are, intervenuto a dif<strong>es</strong>a del terr<strong>it</strong>orio aquilei<strong>es</strong>e<br />

minacciato dai Gepidi. Forum Julii, qu<strong>es</strong>to il nome originario<br />

assegnato a Cividale, è elevato succ<strong>es</strong>sivamente a rango<br />

municipale, come comprovano due iscrizioni conservate nel<br />

lapidario del Museo Archeologico. I confini del nucleo ab<strong>it</strong>ativo<br />

si <strong>es</strong>pandono e in età augustea Forum Julii è incluso nella<br />

X regio (Venetia et Histria). La c<strong>it</strong>tadina acquista una sempre<br />

maggiore importanza strategica, soprattutto dopo il saccheggio<br />

di Aquileia nel 452 per opera degli Unni. Sono i<br />

Longobardi a conquistare Forum Julii nel 568 e a porvi la<br />

sede del loro primo ducato, <strong>es</strong>t<strong>es</strong>o all’intero comprensorio<br />

friulano. A qu<strong>es</strong>to periodo di splendore risale la costruzione<br />

di importanti monumenti, tra cui il Tempietto Longobardo,<br />

decorato a stucco, l’altare di Ratchis e il battistero di Calisto.<br />

Sotto la dominazione longobarda nasce Paolo Diacono, storico,<br />

poeta e narratore. La sua casa sorgeva nell’attuale omonima<br />

piazza, dove si eleva un edificio sviluppato su quattro<br />

piani, con affr<strong>es</strong>chi risalenti al Trecento. Nel 610 d.C. la c<strong>it</strong>tadina<br />

è devastata dagli Avari e nell’VIII secolo discendono i<br />

Franchi: Carlo Magno trasforma il ducato in Contea di confine<br />

(Marca) e muta Forum Julii (nome latino volgarizzato<br />

succ<strong>es</strong>sivamente in Friuli e d<strong>es</strong>tinato a indicare il terr<strong>it</strong>orio<br />

regionale) in Civ<strong>it</strong>as Austriae, da cui deriva Cividale. Sede<br />

patriarcale, la c<strong>it</strong>tà non si spegne a livello artistico e culturale:<br />

nell’825, per volere dell’imperatore Lotario, osp<strong>it</strong>a una<br />

scuola superiore, parimenti a Pavia, Verona, Br<strong>es</strong>cia e<br />

Vicenza. Cinquant’anni dopo, Berengario I, cividal<strong>es</strong>e di<br />

nasc<strong>it</strong>a, diviene march<strong>es</strong>e del Friuli, per poi <strong>es</strong>sere incoronato<br />

re d’Italia nell’898 e imperatore del Sacro Romano Impero<br />

nel 915. Saranno gli Ungari a ferire la dign<strong>it</strong>à del vasto terr<strong>it</strong>orio<br />

friulano: le loro re<strong>it</strong>erate incursioni costringono la<br />

popolazione alla miseria. Ad acquistare forza e pr<strong>es</strong>tigio è<br />

l’autor<strong>it</strong>à patriarcale, unico punto di riferimento pol<strong>it</strong>ico e<br />

LE NOSTRE RICETTE<br />

Giuseppina e Giovanni Fagotto t<strong>it</strong>olari dell’Anticca Trattoria<br />

Dominissini di Cividale del Friuli<br />

GNOCCHI ALL’ANTICA<br />

TRATTORIA DOMINISSINI<br />

INGREDIENTI<br />

Per la pasta:<br />

500 gr. di patate, 100 gr. di<br />

farina, formaggio latteria vecchio<br />

grattugiato, un uovo intero,<br />

noce moscata, pepe, sale.<br />

Per il ripieno:<br />

una salsiccia, un uovo intero,<br />

un pò di pane di segala, 30 gr.<br />

ormaggio latteria vecchio, 30<br />

gr. di ricotta affumicata, sale,<br />

pepe.<br />

PREPARAZIONE<br />

Cuocere le patate al vapore,<br />

schiacciarle sulla spianatoria,<br />

aggiungere l’uovo, la farina,<br />

una manciata di formaggio<br />

grattuggiato, noce moscata,<br />

sale e pepe. Lavorare bene il<br />

tutto, fare dei bastoncini,<br />

tagliarli a pezzetti di 3 cm,<br />

appiattirli, mettere nel centro<br />

un pò di ripieno fatto con la<br />

salsiccia sbriciolata amalgamanta<br />

con il pane di segala ammollato<br />

e ben strizzato, l’uovo, il<br />

formaggio e la ricotta grattuggiati,<br />

formare degli gnocchi,<br />

cuocerli in abbondante<br />

acqua salata e poi condirli<br />

con burro fuso e salvia.<br />

FRISCHE SALAMI MIT<br />

ESSIG UND ZWIEBEL<br />

12 Salami Scheiben<br />

1/2 Zwiebel<br />

1/2 Essig Glas<br />

Der halbe Zwiebel in<br />

dünen Scheiben schneiden<br />

und in einer<br />

Bratpfanne stellen.<br />

Die Salami 1,5 cm hoch<br />

schneiden und auf dem<br />

Zwiebel legen.<br />

All<strong>es</strong> <strong>zu</strong>sammen sehr<br />

langsam anbraten, bis<br />

der Zwiebel braun wird.<br />

Der Essig eingie_en und<br />

5 Minuten kochen lassen.<br />

Serviertip:<br />

Servieren Sie da<strong>zu</strong><br />

geröstete Polenta<br />

und einen Merlot<br />

B u o n a p p e t i t o !<br />

Via Stretta J. Stellini, 18 - 33043 Cividale del Friuli - UD<br />

Tel. 0432 733763 - www.anticatrattoriadominissini.<strong>it</strong><br />

Chiuso il lunedì<br />

AI CASALI<br />

ALLOGGI AGRITURISTICI<br />

Strada di Guspergo 17 - 33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)<br />

tel/fax: 0039-0432-701498 - cell: 0039-347-1346611<br />

e-mail: info@aicasali.<strong>it</strong> - web: www.aicasali.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!