02.06.2013 Views

die es zu entdecken lohnt - FriuliNews.it

die es zu entdecken lohnt - FriuliNews.it

die es zu entdecken lohnt - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trio e Colli Orientali<br />

(SPAzio d’Arte Contempo ranea), il parco archeo-botanico<br />

(pregevoli qual<strong>it</strong>à arboree e reperti quali sarcofagi, cippi, stele ed<br />

urne cinerarie) ed il Museo della Civiltà del Vino.<br />

A tre chilometri dalla partenza troviamo il Castello di Buttrio,<br />

ben posizionato tra le colline, luogo strategico oggetto di secolari<br />

cont<strong>es</strong>e e per qu<strong>es</strong>to più volte distrutto e quindi ricostru<strong>it</strong>o.<br />

Già qu<strong>es</strong>ti primi tre edifici segnalano la ricchezza di sontuose<br />

nobili dimore lungo tutto l’<strong>it</strong>inerario.<br />

Dal castello la sinuosa strada panoramica ci conduce sulle colline<br />

di Ronchi Calvari, fra le vallate del rio Rivolo e del fiume<br />

Natisone, divenendo sterrata, in prossim<strong>it</strong>à di Villa Ottelio de<br />

Carvalho, per proseguire fra vigne di pr<strong>es</strong>tigio e ricchi boschi<br />

sino a Casali Selva e Casali Ferigo.<br />

Da qui, in una fiab<strong>es</strong>ca disc<strong>es</strong>a, giungiamo ad Orsaria (frazione<br />

di Premariacco, Premariâs), proprio nella piazza della Chi<strong>es</strong>a:<br />

giù a d<strong>es</strong>tra e percorriamo il sugg<strong>es</strong>tivo ponte sul fiume<br />

Natisone (la disc<strong>es</strong>a è mozzafiato e la risal<strong>it</strong>a è ripida ma molto<br />

breve).<br />

Percorso un chilometro e mezzo s’arriva ad Ipplis; sub<strong>it</strong>o oltre<br />

il centro del pa<strong>es</strong>e, è opportuno salire la strada della Rocca<br />

Bernarda: pa<strong>es</strong>aggi d’incanto in un’ alternanza di prospettive e<br />

di scorci da fiaba, tra colture, antichi ruderi e profumi genuini;<br />

il tutto sotto lo sguardo fiero di Prealpi ed Alpi Giulie. Uno<br />

spettacolo. Scendendo tra carpini e castagni raggiungiamo la<br />

strada statale, la impegniamo verso d<strong>es</strong>tra, ed entriamo nel<br />

comune di Corno di Rosazzo (Cuar di Rosacis, un nome che sa<br />

di rose sul fiume). Sfiorando l’ab<strong>it</strong>ato di Noax, ove è possibile<br />

vis<strong>it</strong>are la chi<strong>es</strong>etta del Duecento dedicata a San Giacomo<br />

Apostolo, proseguiamo per duecento metri e abbandoniamo la<br />

strada statale all’altezza del santuario della Madonna d’Aiuto,<br />

per percorrere (a d<strong>es</strong>tra) la ciclabile che costeggia il torrente<br />

Corno. L’idilliaco scenario dell’acqua che incontra il cielo e gli<br />

alberi compensa sicuramente la fatica per la breve sal<strong>it</strong>a.<br />

Attraversando una sugg<strong>es</strong>tiva miscela di corti, boschetti, campi<br />

e viottoli, s’arriva all’ Abbazia di Rosazzo; fondata sopra un precedente<br />

insediamento romano attorno all’800 d.C., venne, per<br />

la sua posizione strategica, pr<strong>es</strong>a di mira in tutte le guerre dei<br />

secoli seguenti (che furono non poche). Memorabili furono gli<br />

assedii degli Ungari del 1422 e del 1431 e la distruzione dell’intero<br />

monastero, con massacro dei suoi ab<strong>it</strong>anti, del 1509. Il<br />

monastero, del tipo incastellato, è assolutamente da vis<strong>it</strong>are.<br />

Siam già in comune di Manzano e quindi, pregni di storia e di<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, ci dirigiamo alla volta di Oleis, antico borgo beatamente<br />

adagiato fuori dal tempo, tra vigne ed uliveti.<br />

Im Herzen d<strong>es</strong> Dorf<strong>es</strong><br />

Buttrio, wo jed<strong>es</strong> Jahr <strong>die</strong><br />

alt<strong>es</strong>te Weinm<strong>es</strong>s Italiens<br />

abgehalten wird und da<br />

berUhmt ist fUr <strong>die</strong> gut<br />

sichtbare, auf dem Kopf<br />

stehende Kirchturmuhr,<br />

liegen <strong>die</strong> GebAude in denen<br />

se<strong>it</strong> 1904 der Betrieb seinen<br />

Wein ermOglichen.<br />

Gut<strong>es</strong> Licht und Holz<br />

beherrshen <strong>die</strong> in<br />

tradizionellem Stil<br />

eingerichteten,<br />

komfortablen RAume. Die<br />

aud zwei Stockwerken<br />

verteilten Zimmer, sind<br />

alle m<strong>it</strong> Bad und<br />

Klimaanlage ausg<strong>es</strong>tattet.<br />

M<strong>it</strong> der Sicht auf den Hof<br />

ist man auf gefAllige<br />

Weise in engem Kontakt<br />

m<strong>it</strong> dem tAglichen<br />

Arbe<strong>it</strong>sablauf ein<strong>es</strong><br />

tradizionellen friaulischen<br />

Familienbetriebs.<br />

L'azienda produce vini<br />

dal 1904 con i fabbricati<br />

s<strong>it</strong>uati nel cuore del borgo<br />

rurale di Buttrio, famoso<br />

per lo svolgersi annuale<br />

della più antica fiera<br />

<strong>it</strong>aliana del vino (alla fine di<br />

Aprile) e per l'orologio<br />

capovolto ben visibile su<br />

campanile. Luminos<strong>it</strong>à e<br />

legno dominano nei locali<br />

arredati in stile<br />

tradizionale,<br />

ma confortevole.<br />

Le camere, s<strong>it</strong>uate su due<br />

piani, sono tutte dotate di<br />

bagno e aria condizionata.<br />

Affacciandosi sulla corte<br />

si rimane piacevolmente<br />

immersi nella via vai<br />

quotidiano delle attiv<strong>it</strong>à<br />

agricole di una tradizionale<br />

azienda friulana<br />

a conduzione familiare<br />

VENEZIA<br />

Autostrada<br />

A23<br />

Lignano<br />

UDINE Cividale<br />

BUTTRIO<br />

Manzano<br />

PALMANOVA<br />

Autostrada<br />

Premariacco<br />

Grado<br />

Corno di Rosazzo<br />

Via Peruzzi 8 - Buttrio (UD)<br />

Tel. 0432674352 - Fax 0432 683473<br />

www.pontoni.<strong>it</strong> - flavio@pontoni.<strong>it</strong><br />

Cormons<br />

GORIZIA<br />

Gradisca d’Isonzo<br />

Monfalcone<br />

TRIESTE<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!