02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stintive e caratteristiche non sono di facile lettura, per via <strong>del</strong>le stratificazioni<br />

interne. A differenza di Viale Prelà — il quale aveva<br />

dovuto fare i conti con una classe molto agguerrita sul piano culturale,<br />

ma disposta a cedere sulla fede, se non si fosse riaperto il discorso<br />

<strong>del</strong>la terra — <strong>Le</strong>rcaro aveva di fronte una classe incolta,<br />

sprovveduta e meschina. Almeno la considerava tale.<br />

Ne era talmente convinto che, nel marzo 1952, presentando il libro<br />

di don Lorenzo Bedeschi, <strong>Le</strong> malefatte <strong>del</strong>la rossa Emilia, scrisse<br />

queste considerazioni sui comunisti di Runco, un comune ferrarese:<br />

« Povera gente! Non sono cattivi; avrebbero cuore, lavorano, soffrono...<br />

Ma una triste propaganda, sfruttando il loro disagio e la<br />

loro ignoranza, li ha traditi e li avvelena »[...] « Avvelenati! Non<br />

sanno più godere con gioia; non sanno più soffrire con pazienza;<br />

credono, ma con una fede cieca, irragionevolmente testarda fino ad<br />

essere beata, alle panzane più evidenti; sperano l'impossibile e, peggio,<br />

l'orribile, e attendono con una certezza e costanza che sconcerta...<br />

Ma non amano, non sanno più amare! Questa è la loro grande<br />

sventura, che porta in sé un riflesso <strong>del</strong>l'Inferno: non sapere più<br />

amare, né Dio, né, conseguentemente, i fratelli » 17 .<br />

Da queste parole esce la conferma che Dio e Satana erano, per<br />

così dire, i protagonisti <strong>del</strong> contrasto politico in Emilia-Romagna.<br />

E poiché la vittoria di Dio sul maligno era scontata, per <strong>Le</strong>rcaro, altrettanto<br />

scontata era o doveva essere la sconfitta <strong>del</strong>lo schieramento<br />

di sinistra, solo perché materialista e ateo.<br />

Per illustrare ai bolognesi il significato di quell'equazione politico-religiosa<br />

e il suo risultato matematico, <strong>Le</strong>rcaro si rivolse a padre<br />

Riccardo Lombardi, un gesuita famoso in quegli anni. Il « microfono<br />

di Dio » — che aveva collocato Dio sul versante <strong>del</strong>la destra<br />

politica — tenne alcune prediche in S. Petronio per invitare i cattolici<br />

a « iniziare qui un mondo migliore » da costruire sulle rovine<br />

di quello ateo. Sostenne che l'obiettivo <strong>del</strong>la crociata — il cui « programma<br />

lo farà a poco a poco l'Arcivescovo » — era la redenzione<br />

morale e materiale <strong>del</strong>la regione « che oggi davanti al mondo pare la<br />

terra <strong>del</strong> diavolo perché alza la sua bandiera ». Dopo avere bollato<br />

i comunisti di « traditori e nemici <strong>del</strong>l'Italia », chiese ai fe<strong>del</strong>i:<br />

« come si può tollerare che alzino ancora la bandiera tra noi? ».<br />

Dobbiamo combatterli e vincerli, disse, ma dobbiamo soprattutto<br />

salvare la loro anima « ed è per questo che alziamo la bandiera di<br />

Dio davanti alla bandiera <strong>del</strong> demonio ». E proseguì, con un tono e<br />

un argomentare tipici <strong>del</strong>le contese politico-religiose di quegli anni<br />

in Italia: « Cari fratelli, c'è un drago rosso che combatte contro<br />

Dio. Ciò che è esigenza giusta <strong>del</strong>la terra, quello lo vogliamo tutti:<br />

ma il drago ha il colore <strong>del</strong> demonio perché è contro Dio ». Il di-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!