02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

città, <strong>del</strong>la montagna, <strong>del</strong>la bassa; la vita religiosa <strong>del</strong> nostro mondo<br />

operaio; la coordinazione e la intensificazione <strong>del</strong>la nostra opera di<br />

carità e di assistenza ».<br />

Concludendo, ricordò che in quel giorno, era il 13 ottobre, cadeva<br />

« l'anniversario <strong>del</strong>l'ultima apparizione <strong>del</strong>la Vergine a Fatima<br />

» per cui affidava « al Cuore Immacolato <strong>del</strong>la Vergine l'impresa,<br />

che impegnerà tutto il mio ministero tra voi » 19 .<br />

Quello di <strong>Le</strong>rcaro era il classico discorso pastorale, <strong>del</strong> quale si<br />

può dire poco sul contenuto, ma molto sullo spirito che lo permeava.<br />

Fu sicuramente il seguito di quello <strong>del</strong> 22 giugno. Ancora una volta<br />

era il principe <strong>del</strong>la chiesa, più che il pastore, che indicava ai fe<strong>del</strong>i<br />

— ma non solo a loro — quello che avrebbero dovuto fare.<br />

Agli uomini e alle organizzazioni che non gravitavano nell'ambito<br />

<strong>del</strong>la curia, pur essendo impegnati nell'azione politica antimarxista,<br />

chiese di rinunciare alle rispettive autonomie e di riconoscerlo quale<br />

guida unica nella battaglia contro la sinistra. Era un grosso errore<br />

politico perché mirava a esautorare un'intera classe, quella imprenditoriale,<br />

e perché rivelava la sua avversione verso il laicismo <strong>del</strong>la<br />

borghesia.<br />

Quel programma conteneva un secondo errore. Dopo avere annunciato<br />

che l'esigenza primaria era quella di salvare l'anima dei<br />

« piccoli », non spese una parola per gli adulti. Per loro non c'era<br />

salvezza, nel senso cristiano <strong>del</strong>la parola. Così facendo si ergeva a<br />

giudice degli uomini che era stato mandato a evangelizzare e li abbandonava<br />

senza tentare di salvarli, ignorando l'aspetto principale<br />

<strong>del</strong>la missione <strong>del</strong> sacerdote, il quale deve andare tra le masse per<br />

« consacrare e battezzare, predicare e assolvere ».<br />

Nel discorso-programma di <strong>Le</strong>rcaro vi è un altro elemento importante,<br />

anche se potrebbe sembrare un doveroso omaggio rituale. Come<br />

va inteso il ripetuto richiamo alla Madonna? Appunto come un<br />

semplice rituale o come il segno di una scelta precisa di campo?<br />

Sempre, nella storia <strong>del</strong>la chiesa, il riferimento al culto <strong>del</strong>la Vergine<br />

significa e copre un indirizzo tradizionale e conservatore, in<br />

senso teologico, se non addirittura un'operazione di ripiegamento<br />

e restaurazione religiosa, rispetto a posizioni nuove o innovative.<br />

<strong>Le</strong>rcaro non fece eccezione. Il suo richiamo alla Madonna fu giudicato<br />

una scelta di campo. Un indirizzo preciso sia per l'impegno<br />

religioso che per quello sociale, anche se presto ci si accorse che i<br />

conti non tornavano. Egli procedeva lungo <strong>due</strong> piani che, semplificando,<br />

potrebbero essere così indicati: linea progressista in campo<br />

religioso e conservatrice in quello politico. Per questo si arrivò a<br />

sospettare che il suo discorso liturgico avesse lo scopo di attirare<br />

nuove masse di fe<strong>del</strong>i ai quali fare accettare — sul piano politico-so-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!