02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCHÉ LERCARO?<br />

Quando hanno saputo che stavo preparando questo saggio, molti<br />

amici mi hanno rivolto una domanda maliziosa: « Perché scrivi la<br />

biografia di un <strong>cardinale</strong>, ti sei convcrtito? ».<br />

« Perché no? » ho replicato invariabilmente « Dal momento che<br />

scrivo per mestiere oltre che per piacere? ».<br />

E subito dopo aggiungevo che non era mia intenzione fare una<br />

biografia tradizionale, ma, più semplicemente, isolare una pagina, se<br />

non addirittura un momento <strong>del</strong>la vita di un uomo che ha ricoperto<br />

un ruolo importante nella Bologna <strong>del</strong> secondo dopoguerra.<br />

Mi ha spinto il desiderio di ricostruire gli episodi e di approfondire<br />

i risvolti psicologici <strong>del</strong>la parabola terrena di un <strong>cardinale</strong> la<br />

cui vita — sia prima che dopo la morte — è stata avvolta in un<br />

alone di incertezze, di mezze verità, se non addirittura di verità<br />

deformate e di mistero. Attorno a un prete che ha avuto, come<br />

pochi, l'onore <strong>del</strong>le prime pagine per molti anni e in tutto il mondo,<br />

è stata organizzata una vera congiura <strong>del</strong> silenzio. Un fatto apparentemente<br />

inspiegabile e singolare.<br />

Singolare come il personaggio. Ma era anche scomodo. Di qui il<br />

silenzio attorno a lui. Tanto scomodo che molti cattolici bolognesi<br />

hanno fatto opera di rimozione per non dover fare i conti con la sua<br />

eredità pastorale e politica.<br />

Che <strong>Le</strong>rcaro, mandato a Bologna nel 1952 per organizzare la<br />

crociata religiosa contro il cosiddetto « mondo marxista », sia stato<br />

destituito nel 1968 perché sospettato di essere venuto a patti, se<br />

non addirittura di essersi fatto convertire da chi avrebbe dovuto<br />

convertire, tutti lo sanno. Ma chi — se si escludono i suoi collaboratori<br />

— conosce le tappe <strong>del</strong> suo soggiorno bolognese e i particolari<br />

di una vita cominciata e vissuta nel segno <strong>del</strong>la fede e conclusasi<br />

non in partibus infi<strong>del</strong>iutn, ma sicuramente in tragedia?<br />

Più che scrivere una biografia, ho voluto ricostruire, esplorando la<br />

sua figura, una pagina importante di storia nazionale, più ancora che<br />

bolognese. L'incontro tra cattolici e comunisti avvenuto a Bologna negli<br />

anni Sessanta fu il prologo, la prova generale <strong>del</strong> « compromesso<br />

storico » e dei « governi di unità nazionale » degli anni Settanta.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!