02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

facilmente gradito e interessante per gente di mondo come sono<br />

le brave persone che accosto » 78 .<br />

Se gli diede molte soddisfazioni, perché era ammirata da pontefici<br />

e vescovi, la « famiglia » gli procurò non poche amarezze. Molti<br />

« naufraghi » restarono tali per tutta la vita e toccò a lui pagare i<br />

loro conti, sia con i creditori che con la società. La curia romana<br />

sollevò più di un rilievo a proposito <strong>del</strong> buon funzionamento <strong>del</strong>la<br />

« famiglia », per aspetti dottrinari, politici e morali. Era anche una<br />

costante minaccia al rapporto vescovo-sacerdoti. Non erano pochi<br />

i parroci che ritenevano di essere trascurati, perché <strong>Le</strong>rcaro toglieva<br />

a loro l'affetto che riversava sui « figli ». Alcuni dicevano: « La<br />

sua vera famiglia siamo noi ». Dalla « famiglia » ricavò anche un<br />

« figlio » prete. Il 12 giugno 1962 ordinò sacerdote don Arnaldo<br />

Fraccaroli, nonostante l'opinione contraria dei dirigenti <strong>del</strong> seminario.<br />

Nel 1958, quando pubblicò la conferenza sulla « famiglia » che<br />

aveva tenuto quattro anni prima, aggiunse alcune considerazioni<br />

molto amare.<br />

Se nel 1954 aveva detto che « di fronte ai dubbi che più di una<br />

volta mi assalgono » non aveva cercato « la giustificazione nei risultati<br />

pedagogici ottenuti o sperati » e che non gli mancavano « momenti<br />

nei quali ho la impressione che sia impossibile sanare un<br />

individuo che ritengo bacato da tare ereditarie e da una diseducazione<br />

troppo a lungo continuata », nel 1958, senza più illusioni,<br />

scrisse: « ... in più di un caso, dopo un periodo promettente di ripresa<br />

morale e spirituale, le carenze e le deformazioni <strong>del</strong>la prima<br />

educazione nell'ambiente familiare o sociale sono riapparse, talora<br />

improvvisamente, talora anche con una violenza disorientante. Problema<br />

veramente angoscioso, se dovesse denunciare la presenza di<br />

fattori irrimediabilmente negativi? » 79 .<br />

<strong>Le</strong>rcaro contro la distensione<br />

e l'apertura a sinistra<br />

Sin dal suo ingresso a Bologna, <strong>Le</strong>rcaro aveva deciso di assegnare<br />

a Dozza il ruolo <strong>del</strong>l'avversario da battere, perché lo considerava<br />

l'espressione visibile <strong>del</strong> male. Per ridare a Bologna il volto cristiano<br />

e petroniano, occorreva pertanto cacciare l'amministrazione<br />

di sinistra. Il tentativo di risolvere sul piano politico un problema<br />

religioso fu un grosso errore. Così come deve essere considerato un<br />

atto di immodestia la decisione di personalizzare lo scontro con<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!