02.06.2013 Views

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

Le due anime del cardinale Lercaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

certa anima, per altri un'altra ancora. La vedevano da differenti<br />

punti di vista e ne parlavano in modo diverso, quasi fossero <strong>due</strong><br />

uomini diversi.<br />

Di questo li ringrazio perché tutti mi hanno confermato — sia<br />

pure da punti di vista opposti — nell'idea che ho sempre avuto di<br />

<strong>Le</strong>rcaro. Per me sono esistiti almeno <strong>due</strong> <strong>Le</strong>rcaro, molto diversi<br />

l'uno dall'altro, e quindi <strong>due</strong> sono le <strong>anime</strong>.<br />

È vero che un cattolico non può accettare un simile concetto, ma<br />

sono stati proprio i miei interlocutori a dissipare i dubbi che avevo<br />

in proposito.<br />

Ho il dovere di dire che alcuni amici cattolici mi hanno consigliato<br />

di lasciare perdere, essendo laico e non specialista <strong>del</strong>la materia.<br />

Tutto vero, anche se non capisco perché avrei dovuto rinunciare a<br />

scrivere una pagina di storia bolognese e a capire quante <strong>anime</strong> può<br />

avere un sacerdote. Per me, <strong>Le</strong>rcaro ne ha avute <strong>due</strong>. Spero solo di<br />

essere riuscito a dimostrarlo.<br />

Alla fine <strong>del</strong>l'ottobre 1986 — mentre il manoscritto percorreva<br />

il solito iter editoriale presso la Cappelli — si sono verificati <strong>due</strong><br />

avvenimenti molto importanti.<br />

Dopo un silenzio durato quasi un ventennio, don Giuseppe Dossetti<br />

ha parlato in <strong>due</strong> occasioni <strong>del</strong> <strong>cardinale</strong> <strong>Le</strong>rcaro e <strong>del</strong>la chiesa<br />

bolognese negli anni <strong>del</strong> Concilio. Il 21 ottobre, nella chiesa di<br />

S. Domenico, ha tenuto una conferenza sul tema: « La chiesa di<br />

Bologna e il Concilio ». Il 25, nella sala <strong>del</strong>l'Archiginnasio, ha concluso<br />

il convegno sul tema: « Esperienze pastorali nella chiesa italiana<br />

tra Pio XII e Paolo VI ».<br />

In entrambi i casi ha cominciato ad aprire — come faccio in<br />

questo lavoro — il capitolo <strong>del</strong>la presenza bolognese di <strong>Le</strong>rcaro,<br />

sul quale dal 1968 grava un equivoco e inquietante silenzio <strong>del</strong>la<br />

chiesa.<br />

Sempre alla fine di ottobre è uscito il libro di Mario Tesini Oltre<br />

la città rossa. Il lavoro è dedicato alle elezioni amministrative <strong>del</strong><br />

1956, alle quali ho dato ampio spazio nel primo capitolo.<br />

Sia <strong>del</strong>le conferenze di Dossetti che <strong>del</strong> libro di Tesini non ho<br />

potuto tenere conto. Una cosa però voglio rimarcare. Dossetti, a<br />

proposito <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l'episcopato di <strong>Le</strong>rcaro, ha usato più volte<br />

il termine « rimozione ». Io quello di « destituzione ».<br />

N.S.O.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!