02.06.2013 Views

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dir<strong>it</strong>to dei Lavori Anno VI n. 1, gennaio 2012<br />

del 1327, mentre quello di amianto, si rinviene per la prima volta nel 1546-47, in uno scr<strong>it</strong>to<br />

di M. A. Montignano 11 , il quale aveva tradotto in volgare le opere di Pedanio Dioscoride e nel<br />

linguaggio commerciale è riapparso nella seconda metà del XIX secolo.<br />

1.2. La classificazione dei materiali di amianto<br />

I minerali di amianto si classificano in due gruppi: la classe del serpentino, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a dal<br />

crisotilo (“amianto bianco”) e quella degli anfiboli (dal greco αµφίβολος e dal latino<br />

amphibolus = ambiguo), nella quale possono essere classificati l’amos<strong>it</strong>e, la tremol<strong>it</strong>e,<br />

l’antofill<strong>it</strong>e, l’actinol<strong>it</strong>e, la crocidol<strong>it</strong>e (“amianto blu”).<br />

Il gruppo dei serpentini è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal crisotilo (dal greco χρυσός = fibra d’oro) o<br />

amianto bianco-verde-grigio-giallastro; silicato idrato di magnesio, 3MgO,2SiO,2H2O- n. CAS<br />

12001-29-5, molto flessibile e con temperatura di decomposizione tra i 450-700°C; è il tipo di<br />

amianto di gran lunga più diffuso 12 , è soffice, setoso, con elevata resistenza meccanica e<br />

buona tenuta agli agenti alcalini, formato da fibre di lunghezza variabile.<br />

Il gruppo degli anfiboli è più articolato e ne fanno parte:<br />

• l’actinol<strong>it</strong>e o actinoto (dal greco ακτυνλίθος pietra raggiata) o amianto verde-nero;<br />

silicato idrato di calcio, ferro e magnesio, 2CaO,4MgO,FeO,8SiO2,H2O - n. CAS 77536-66-4; ha<br />

una temperatura di decomposizione tra 620-900°C; è un componente abbondante delle rocce<br />

scistose-cristalline della catena alpina.<br />

• l’amos<strong>it</strong>e (dall’acronimo di Asbestos Mines of South Africa) o amianto bruno-giallogrigio<br />

o cummington<strong>it</strong>e o gruner<strong>it</strong>e; silicato idrato di ferro e magnesio,<br />

5.5FeO,1.5MgO,8SiO2,H2O- n. CAS 12172-73-5), con fibre lunghe, dir<strong>it</strong>te e fragili, di<br />

flessibil<strong>it</strong>à discreta e con particolare stabil<strong>it</strong>à al calore e temperatura di decomposizione tra<br />

600-800°C, tanto da essere utilizzata prevalentemente come isolante termico.<br />

• la crocidol<strong>it</strong>e, (dal greco χροκυ/λίθος pietra simile a un fiocco di lana) o amianto blu o<br />

amianto del Capo o riebeck<strong>it</strong>e; silicato idrato di sodio, ferro ferrico, ferro ferroso e magnesio,<br />

Na2O,Fe2O3,3FeO,8SiO2,H2O - n. CAS 12001-28-4; di buona flessibil<strong>it</strong>à e con temperatura di<br />

decomposizione tra 400-600°C; proviene dalle vicinanze di Griqua Town, nell’Africa<br />

australe 13 , con fibre dir<strong>it</strong>te, maggiore resistenza agli agenti acidi rispetto agli altri tipi di<br />

amianto.<br />

• la tremol<strong>it</strong>e o amianto grigio-verde-giallo; silicato idrato di calcio e magnesio,<br />

2CaO,5MgO,8SiO2,H2O - n. CAS 77536-68-6), fragile, con temperatura di decomposizione tra<br />

950-1040°C. E’ comune in molte local<strong>it</strong>à alpine, e prende il nome dalla Valle Tremola 14 nel<br />

massiccio del S. Gottardo (Campolongo, nel Canton Ticino);<br />

• l’antofill<strong>it</strong>e (dal greco 15 ανθοςfiore e ϕυλλεα= foglia, e dal latino scientifico<br />

antophyllum = garofano) o amianto verde-giallo-bianco; silicato idrato di magnesio,<br />

7MgO,8SiO2,H2O- n. CAS 77536-67-5, fragile, con temperatura di decomposizione tra 600-<br />

850°C.<br />

E’ il più importante degli anfiboli rombici, è frequente nei micascisti dell’Alto Adige (Val<br />

Passiria, sopra a Merano) e in misura inferiore anche all’isola d’Elba e nelle Alpi e Prealpi<br />

Occidentali, oltre che in Finlandia.<br />

Il legislatore comun<strong>it</strong>ario prima, e quello <strong>it</strong>aliano dopo (art. 247 del D.Lgs. 09.04.08 n.<br />

81), designa con “il termine amianto … i seguenti silicati fibrosi:<br />

L’actinol<strong>it</strong>e d’amianto, n. CAS 77536–66–4 16 ,<br />

11 C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico <strong>it</strong>aliano, Barbera G. Ed., Firenze 1951.<br />

12 In Italia si estrae dalle cave di Val Malenco in alta Valtellina (a fibra lunga e molto pregiato), e della Val di Susa<br />

(E. Artini, I minerali, VI edizione, Hoepli Ed., Milano 1963.<br />

13 Vocabolario della lingua <strong>it</strong>aliana, Ist. Enc. Italiana Treccani, Roma 1986.<br />

14 Vocabolario della lingua <strong>it</strong>aliana, Ist. Enc. Italiana Treccani, Roma 1994.<br />

15 N.Tommaseo, B.Bellini, Dizionario della lingua <strong>it</strong>aliana, voce “antofill<strong>it</strong>e” ,vol. I, UTE Ed,Torino 1865.<br />

16 Actinol<strong>it</strong>e: silicato di magnesio, dal greco pietra raggiata, Ca2(MgFe5)Si8O22 (OH)2.<br />

info@csddl.<strong>it</strong> www.csddl.<strong>it</strong><br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!