02.06.2013 Views

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dir<strong>it</strong>to dei Lavori Anno VI n. 1, gennaio 2012<br />

speciali cautele, con una specifica previsione dei locali ove non sia assicurato il pronto<br />

allontanamento del pulviscolo.<br />

Analoghe disposizioni dettava il regolamento per l'esecuzione della legge su lavoro delle<br />

donne e dei fanciulli, emanato con D.Lgt. 6 agosto 1916 n. 1136, articolo 36, tabella B, n.<br />

13 161 ”.<br />

Con legge n. 1361 del 22.12.1912, G.U. 20/5/1913 n.117 e R.D. n.431 del 27/4/1913,<br />

G.U. 3/1/1914 n.2, venne ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o l’Ispettorato dell’Industria e del Lavoro 162 , alle dipendenze<br />

del Ministero dell’agricoltura, industria e commercio che prevedeva l’ist<strong>it</strong>uzione di un corpo<br />

di ispettori dell’industria del lavoro con i poteri di recarsi in ogni momento nelle aziende,<br />

ispezionare ed elevare verbali di contravvenzione, e nel cui ruolo l’ispettore capo circolo e il<br />

capo di ispezione a disposizione del Ministero potevano essere occupati soltanto da laureati in<br />

medicina con competenza in igiene industriale.<br />

Con l’art. 1, R.D.L. n° 1278/1914, si vietò l’esportazione dell’amianto e dei suoi prodotti,<br />

anche al fine di ev<strong>it</strong>are il rischio di insorgenza di controversie, in relazione ai danni che<br />

avrebbe potuto determinare, ed in ogni caso per salvaguardare gli interessi dei produttori<br />

<strong>it</strong>aliani che lo utilizzavano.<br />

Il 15/5/1919 venne emanato il Decreto-legge Luogotenenziale 163 , che dettava le norme<br />

per la compilazione del regolamento generale e di quelli speciali circa l’igiene del lavoro, che<br />

comminava le penal<strong>it</strong>à per le contravvenzioni ai regolamenti medesimi, convert<strong>it</strong>o in legge n.<br />

473 del 17.04.1925 164 .<br />

2.15. La Medicina del Lavoro nel II decennio del XX secolo<br />

Nel III Congresso Nazionale per le Malattie del Lavoro 165 , che si tenne a Torino<br />

nell’ottobre del 1911, e al quale hanno partecipato specialisti provenienti da tutta Italia, la<br />

terza seduta venne dedicata alle patologie polmonari da inalazione di polveri, e nella<br />

relazione di Cesa-Bianchi e di Devoto, della Clinica del Lavoro di Milano, fu illustrata la<br />

crescente incidenza di patologie delle vie respiratorie negli operai delle industrie nelle quali<br />

c’era polvere nell’ambiente lavorativo.<br />

Gli atti del congresso confermano come era emerso il ruolo delle fosse nasali come filtro<br />

naturale, e la funzione protettiva dello starnuto, della lacrimazione e della tosse e del<br />

meccanismo con il quale il muco e le ciglia determinino la difesa dalle polveri, che si<br />

depos<strong>it</strong>ano nel polmone di destra, per le maggiori dimensioni dei bronchi in quel lato e più<br />

consistente afflusso di aria.<br />

Si evidenziò l’opportun<strong>it</strong>à di non costruire case nelle immediate adiacenze dei grandi<br />

stabilimenti industriali (cfr. p.285), per ev<strong>it</strong>are i rischi da inquinamento ambientale. Nel suo<br />

intervento il prof. Pagliani sostenne che le polveri pericolose dovessero essere rimosse dal<br />

loro punto di produzione. Cesa-Bianchi concordò con le osservazioni con il Dott. Loriga e<br />

Giglioli sul fatto che “possono esistere casi di pneumoconiosi gravi, capaci di decorrere a sé,<br />

senza intervento di fattori infettivi specifici, con sintomi rilevanti ed a carattere<br />

progressivo, o con es<strong>it</strong>o talora letale” (cfr.p.304). L’ing. E.Magrini, direttore della Mostra<br />

Permanente di Igiene Industriale annessa al Regio Pol<strong>it</strong>ecnico, intervenne per illustrare come<br />

fin dalla sua fondazione (1909) e inaugurazione (agosto 1911) ha persegu<strong>it</strong>o lo scopo di offrire<br />

consulenze gratu<strong>it</strong>e su questioni di igiene industriale, e con aggiornata esposizione<br />

161<br />

Così nella Sentenza della Corte di Cassazione, n. 15159 dell’11.07.2011, e già in precedenza nella Sentenza della<br />

Corte di Cassazione n. 5117/08.<br />

162<br />

L.n.1361 del 22/12/1912, G.U. 20/5/1913 n.117 - R.D. n.431 del 27/4/1913, G.U. 3/1/1914 n.2 , da M.Moffa,<br />

L’Ispettorato del Lavoro, Ist<strong>it</strong>uto Poligrafico dello Stato, Roma 1968.<br />

163<br />

D.L. Luogotenenziale n.818 del 15/5/1819, Norme per la compilazione del regolamento generale e di quelli<br />

speciali circa l’igiene del lavoro, G.U. 2/6/1919 n.130.<br />

164<br />

L. n.473 del 17/4/1925, Conversione in legge di decreti luogotenenziali, G.U. 5/5/1925 n.104.<br />

165<br />

Atti del III Congresso Nazionale per le Malattie del Lavoro (malattie professionali), Torino, 13-16 ottobre 1911,<br />

L.Checchini Ed., Torino 1911.<br />

info@csddl.<strong>it</strong> www.csddl.<strong>it</strong><br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!