02.06.2013 Views

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dir<strong>it</strong>to dei Lavori Anno VI n. 1, gennaio 2012<br />

fatto illec<strong>it</strong>o. 2.33. Gli oneri di allegazione del lavoratore affetto da patologie asbesto correlate,<br />

nei diversi amb<strong>it</strong>i della responsabil<strong>it</strong>à civile. 2.34. Nesso di causal<strong>it</strong>à “debole” ai fini della<br />

configurabil<strong>it</strong>à della patologia asbesto correlata come malattia professionale. 2.35. La colpa in<br />

materia di patologie asbesto correlate, nel rapporto con il nesso di causal<strong>it</strong>à. 2.36. In ordine<br />

all’obbligo di prevedibil<strong>it</strong>à dell’evento e misure prevenzionistiche specifiche, antecedenti al D.Lgs<br />

277/91 e alla legge 257/92. 2.37. Circa la irrilevanza del cosiddetto lim<strong>it</strong>e di soglia ai fini della<br />

configurabil<strong>it</strong>à della responsabil<strong>it</strong>à penale in caso di malattia professionale. 2.38. Sugli obblighi<br />

generali di tutela quali norme aperte che fondano la responsabil<strong>it</strong>à a prescindere dal rispetto delle<br />

norme specifiche. 2.39. L’obbligazione di garanzia e tutela della salute e dell’integr<strong>it</strong>à psicofisica.<br />

2.40. La soluzione rispetto alla problematic<strong>it</strong>à delle posizioni giurisprudenziali. 2.40.1. L’approdo<br />

giurisprudenziale. 2.40.2 Conclusioni in ordine alle posizioni giurisprudenziali. 2.41. Il risarcimento<br />

del danno differenziale a carico del datore di lavoro. 2.42. Risarcimento del danno da paura di<br />

ammalarsi. 2.43. Tecniche di liquidazione per il danno sub<strong>it</strong>o dal lavoratore. 2.44. La risarcibil<strong>it</strong>à<br />

dei danni sub<strong>it</strong>i dai familiari. 2.45. Conclusioni.<br />

2.1. L’amianto nel mondo antico<br />

L’amianto fu utilizzato per la prima volta, nell’Età della Pietra, in Finlandia Occidentale,<br />

e poi successivamente in tutta la Scandinavia 26 , in Russia, e così nell’Età del Bronzo e nell’Età<br />

del Ferro.<br />

Gli artigiani aggiungevano l’antofill<strong>it</strong>e (facilmente reperibile nelle vicine miniere) alla<br />

terracotta e alla paglia, e così lavorati in impasti con processi di cottura con la produzione di<br />

manufatti più resistenti, che venivano utilizzati prima di tutto come utensili da cucina e<br />

pentole.<br />

Altre testimonianze riconducono l’utilizzo generalizzato dell’amianto, nel periodo<br />

Classico, nell’isola di Cipro 27 , per la manifattura di teli per la cremazione, stoppini per<br />

lampade, cappelli e scarpe, e successivamente ad Erodoto 28 , fu il filosofo greco Teofrasto (ca<br />

372-287 d.C.), discepolo di Aristotele, a descriverci compiutamente l’amianto, come «pietra<br />

apparentemente somigliante alla lana, sulla quale se viene versato dell’olio, brucia, ma una<br />

volta bruciato tutto l’olio, la pietra cessa di bruciare, come se non fosse responsabile del<br />

fenomeno», circostanza confermata dalle Ricette Fiorentine 29 , dove viene denominato Allume<br />

di piuma.<br />

Quindi oltre 2000 anni fa, l’amianto fu utilizzato in Grecia per fabbricare teli e lenzuoli<br />

funebri per la cremazione, stoppini per lampade, cappelli e scarpe, come ci ha confermato<br />

Pedanio Dioscoride 30 (I sec. d.C.), nel suo trattato De materia medica, e ci riferisce Strabone<br />

26<br />

Come confermano ricerche archelogiche esegu<strong>it</strong>e negli anni ’30 presso il lago Juojärvi.<br />

27<br />

Le miniere erano localizzate a sud/est del monte Troodos, presso il villaggio denominato “Amianto” di cui tuttavia<br />

non abbiamo più traccia.<br />

28<br />

Come già prima precisato: nell’opera “Le Nove Muse”, libro 3, 284 troviamo la parola Amianto usata come nome<br />

di persona “Amiante di Licurgo arcade da Trapezunte”.<br />

29<br />

Circa la presenza di amianto sull’isola di Cipro, una testimonianza importante ci viene da Giovanni Mar<strong>it</strong>i,<br />

studioso di scienze naturali, nato a Firenze nel 1736, nelle Ricette Fiorentine «Viaggi per l’isola di Cipro e per la<br />

Soria e Palestina … dell’anno MDCCLX al MDCCLXVIII, Tomo 1. Nel testo scrive: “… L’istessa difficoltà (la<br />

raccolta del minerale era vietata) si trova per la pietra amianto, la di cui cava è presso il villaggio di Paleoandros,<br />

della quale, per testimonianza dei diversi Istorici, colle dovute preparazoni facendosene tele, queste poi, per nettarlle<br />

si gettano sopra il fuoco e rimangono pul<strong>it</strong>e ed incombuste, e di cui Plinio Libro XXXVI cap XIX ‘Amiantus<br />

alumini stmilis nihil igni depredi’, e Dioscoride parlando dell’amainto di Cipro: amiantus Lapis in Cipro nasc<strong>it</strong>ur<br />

Scilli alumini familis, e quo elaborato ut pote flebili telass pectacula graztia texunt: de ignibus inviete splendidores<br />

exeuhnt. (Descoride?) I Mar<strong>it</strong>i poi aggiunge: “… i moderni greci chiamato questa pietra amianto col nome di<br />

Caristia, ed altri con quello di pietra di cotone. Altre a detta Pietra, vi si trova molto diaspro rosso, agata …”».<br />

30<br />

Pedanii Dioscoridis, Mat.Med.V,93, M.Ising, Basilea 1542 “Amiantus lapis in Cypro nasc<strong>it</strong>ur, scisso alumini<br />

similis: quo utpote flexili, telas uela tantum spectaculi gtatia texunt,sic ignibus iniecta ardent quidem, sed flammis<br />

inuicta splendidiora exeunt”.<br />

info@csddl.<strong>it</strong> www.csddl.<strong>it</strong><br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!