02.06.2013 Views

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

Rivista giuridica telematica - Numero speciale.pdf - CSDDL.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dir<strong>it</strong>to dei Lavori Anno VI n. 1, gennaio 2012<br />

Universale 86 del 1882; nel 1870 viene pubblicato il I volume della Enciclopedia Medica<br />

Italiana 87 , contenente alla voce “arti” un dettagliato elenco dei vari mestieri (lavori manuali)<br />

e delle varie professioni (attiv<strong>it</strong>à culturali), con i relativi rischi lavorativi. L’Enciclopedia<br />

recepì interamente l’elenco francese aggiornato al 1866 delle industrie insalubri, suddivise<br />

per classi, e dei relativi inconvenienti (polvere, rumore, fumo ecc.); essa conteneva, altresì,<br />

delle considerazioni sociali ed igieniche, ed infine riportava una ricca rassegna bibliografica.<br />

Negli anni successivi ne vennero pubblicati altri volumi, contenenti le altre voci in ordine<br />

alfabetico, tra cui “igiene” (redatta da Abba), e “polmone (malattie del)” (compilata da<br />

Maragliano).<br />

Nel 1873 la XIII edizione di un noto dizionario francese di medicina e chirurgia<br />

(Dictionnaire de médecine) 88 riportava un’aggiornata trattazione delle voci “antracosi- igiene<br />

(industriale e professionale) - penetrazione (delle polveri) - polvere - siderosi”.<br />

Tre anni più tardi, nel 1876 venne pubblica sul II volume dell’Enciclopedia Italiana (Nuova<br />

Enciclopedia Italiana) 89 un’ampia trattazione della voce “aria”, che esaminando il “polviscolo<br />

atmosferico” avvertì che quello prodotto da alcune industrie era dannoso per la salute dei<br />

lavoratori.<br />

Sempre nel 1881 A. Proust pubblicò un trattato di igiene (Tra<strong>it</strong>é d’hygiène) 90 , in cui,<br />

parlando delle impur<strong>it</strong>à dell’aria, soffermava la sua attenzione sull’importante tema<br />

dell’inquinamento da polveri, studiato da Tissandier, Tyndall, Ehremberg e Sigerson; l’autore<br />

segnalava che, specie in presenza di clima secco, le polveri potevano essere trasportate a<br />

grande distanza, e che i vulcani contribuivano in maniera non trascurabile all’inquinamento<br />

ambientale da polveri inorganiche.<br />

Nel 1882 sul Dizionario Universale (Dizionario Universale di scienze, lettere ed arti, voci<br />

“cancro” e “tumore”) 91 di scienze, lettere ed arti pubblicato sotto la direzione di Michele<br />

Lessona e Carlo Valle, vennero trattate, le voci “cancro” (ulcera di cattiva indole,<br />

fetentissima, che tende rapidamente ad estendersi...e a recidivare dopo<br />

l’estirpazione....Chiamasi cachessia cancerosa l’alterazione profonda di tutto l’organismo<br />

che loro consegue) e “tumore” (produzione morbosa persistente di generazione nuova e<br />

caratterizzata da una tumefazione lim<strong>it</strong>ata). Pur con i lim<strong>it</strong>i derivanti dalle scarse<br />

conoscenze scientifiche dell’epoca, tali definizioni contenevano già alcuni concetti basilari,<br />

ripresi e sviluppati poi negli studi successivi.<br />

Nel 1884 una rivista divulgativa mensile (La scienza per tutti) 92 evidenziò come la durata<br />

della v<strong>it</strong>a fosse influenzata dalle attiv<strong>it</strong>à professionali, e per incarico di De Pretis, il medico<br />

milanese Agostino Bertani (vicepresidente della giunta incaricata, nel 1877, dell’inchiesta<br />

sulla condizione san<strong>it</strong>aria dei lavoratori della terra in Italia) dettò delle regole per la pubblica<br />

igiene, mentre Raffaele Pareto e Giovanni Sacheri nel 1885 hanno redatto il IV volume<br />

dell’Enciclopedia delle arti e industrie 93 , nel quale riportarono un elenco degli “stabilimenti<br />

insalubri, pericolosi od incommodi”, comprendenti le industrie polverose (catalogo di<br />

Vernois), e segnalarono il biasimo di Anfosso per la vend<strong>it</strong>a ai fanciulli di sostanze colorate<br />

nocive, e denunciarono la scarsa igiene delle industrie, con il paradosso che “l’operajo trova<br />

nel lavoro, principio del suo benessere e della sua dign<strong>it</strong>à, le cause prime della malattia e<br />

della morte”, con descrizione dei vari tipi di “polviglio” e le malattie che determinava, e la<br />

86<br />

M.Lessona, C.A.Valle, Dizionario universale di Scienze, Lettere ed Arti, Treves Ed., Milano 1882.<br />

87<br />

Enciclopedia Medica Italiana, voce “arti” serie I, vol.I, parte II, Vallardi Ed., Milano 1870 voce “igiene”, serie<br />

I,vol.V, parte II - voce “polmone (malattie del)” serie II,vol.III, parte III.<br />

88<br />

E.L<strong>it</strong>tré, Ch. Robin, Dictionnaire de médecine, Baillière Ed., Paris 1873.<br />

89<br />

G.Boccardo, Nuova Enciclopedia Italiana, vol.II, UTET, Torino 1876.<br />

90<br />

A.Proust, Tra<strong>it</strong>é d’hygiène, II edizione, Masson Ed., Paris 1881.<br />

91<br />

M.Lessona, C.A.Valle, Dizionario Universale di scienze, lettere ed arti, voci “cancro” e “tumore”, III edizione,<br />

Treves Ed., Milano 1882.<br />

92<br />

La scienza per tutti, n.37, vol.IV, Sonzogno Ed., Milano 1884.<br />

93<br />

R.Pareto, G.Sacheri, Enciclopedia delle arti e industrie, vol.IV, UTE Ed., Torino 1885.<br />

info@csddl.<strong>it</strong> www.csddl.<strong>it</strong><br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!