03.06.2013 Views

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

657 Malavolti, Orlando<br />

Historia <strong>de</strong>’ fatti, e guerre <strong>de</strong>’ Sanesi, così esterne, come civili,<br />

seguite dall’origine <strong>de</strong>lla lor città, fino all’anno 1555 ....<br />

<strong>Venezia</strong>, Salvestro Marchetti libraro in Siena all’Insegna<br />

<strong>de</strong>la Lupa, 1599<br />

3 parti in un volume in-4°; (12)-68; (14)-198; (14)-166 cc.; ciascuna <strong>de</strong>lle<br />

3 parti ha un proprio frontespizio, al verso <strong>de</strong>l quale c’è il ritratto xilografico<br />

<strong>de</strong>ll’autore, altro ritratto xilografico al verso <strong>de</strong>lla pagina finale <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>dica,<br />

marca tipografica xilografica in ogni frontespizio; piena pelle, dorso <strong>de</strong>corato a<br />

filetti dorati, cartiglio con titolo in oro (Joseph Carrù. Relieur <strong>de</strong> livres <strong>de</strong> S.M. le<br />

Roi à Turin) (piatto posteriore lievemente danneggiato); manca la carta geografica,<br />

gore marginali.<br />

€ 400,00<br />

658<br />

660<br />

143<br />

Libri antichi<br />

658 Vivaldi, Agostino<br />

Meditazioni sopra li Evangelii che tutto l’anno si leggono nella Messa<br />

et principali misterij <strong>de</strong>lla vita et passione di Nostro Signore ...<br />

respon<strong>de</strong>nti alle imagini <strong>de</strong>l padre Girolamo Natale ...<br />

Roma, Luigi Zannetti, 1599<br />

In 4°; (7)-153 cc., al frontespizio stemma xilografico <strong>de</strong>lla Compagnia di Gesù, 151<br />

tavole a piena pagina incise su rame, numerate 1-153 (mancano le tavv. 14 e 17);<br />

legatura coeva in piena pelle, dorso <strong>de</strong>corato a piccoli ferri impressi in oro (danni<br />

ai piatti e al dorso); frontespizio mancante <strong>de</strong>l margine inferiore senza danno per il<br />

testo, alcune tavole reincollate; numerose gore e bruniture che generalmente non<br />

hanno attaccato le tavole. Sommervogel, VIII, 866-867 (esemplare senza le tavole;<br />

segnala un foglio finale di errata).<br />

€ 350,00<br />

659 Serlio, Sebastiano<br />

Tutte l’opere d’architettura et prospettiva ... Con la aggiunta <strong>de</strong>lle<br />

inventioni di cinquanta Porte, e gran numero di palazzi publici, e<br />

privati nella città ... Diviso in sette Libri. Con un Indice copiosissimo<br />

con molte Consi<strong>de</strong>rationi ........<br />

Vinegia, presso gli Heredi di Francesco <strong>de</strong>’ Franceschi, 1600<br />

In-4°; (24)-219-(1 b.) cc.; 27-(1 b.) cc.; (6-2 bianche)-243-(1 b.) pp. (errori nella<br />

numerazione); al frontespizio marca tipografica xilografica, frontespizio per ogni libro<br />

eccetto che per il secondo, centinaia di xilografie nel testo, anche a piena pagina;<br />

piena pelle antica lavorata, dorso ornato a piccoli ferri impressi in oro, con cartiglio<br />

con titolo impresso in oro, tagli in rosso (dorso un po’ sciupato); refilatura talvolta<br />

irregolare nella parte superiore con lieve danno per il titolo corrente o l’indicazione<br />

<strong>de</strong>lla pagina, macchia alle cc. 139-141, la p. 243 abilmente rimontata, lievi gore<br />

marginali e qualche fioritura. Ma bell’esemplare.<br />

€ 1.000,00<br />

660 Bonafe<strong>de</strong>, Paganino<br />

Thesaurum rusticorum<br />

In-4°; cc. 26 numerate. Legatura in cartonato colorato. Il trattato di Bonafe<strong>de</strong> è<br />

un’opera in versi che ha per argomento la cura <strong>de</strong>l terreno e i metodi di coltivazione.<br />

Vi si tratta <strong>de</strong>i diversi tipi di terreno, <strong>de</strong>l piantare e potare la vigna, gli olivi, i meli, i<br />

salici ecc. Il presente manoscritto è una copia <strong>de</strong>l codice originale di Paganino Bonafe<strong>de</strong><br />

datato 1360. Paganino, agronomo bolognese e proprietario di terreni vicino a<br />

Bologna, scrisse questi consigli pratici di tipo agronomico, basandosi anche sulla propria<br />

esperienza, volgarizzando per primo i precetti di agricoltura. Il Tesoro <strong>de</strong>i rustici,<br />

poema di Paganino Bonafe<strong>de</strong>, fu pubblicato a Bologna, per Della Volpe, nel 1832.<br />

€ 400,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!