03.06.2013 Views

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

6 01 Ovidio Fasti Venezia, Baptista de Tortis, 1482 6 02 Blondus ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

175<br />

Libri antichi<br />

775 Vitturi-Bartolozzi, Bartolomeo<br />

La serenata di Ciapino e il lamento <strong>de</strong>lla ghita.<br />

Stanze rusticali<br />

(<strong>Venezia</strong>), (Giovanni Battista Albrizzi), 1750<br />

In-4°; pp. (32), con 2 tavole f.t. incise da Francesco<br />

Bartolozzi (1727-1815), una vignetta incisa su rame al<br />

frontespizio, una testatina e 3 grandi finalini, di cui due da<br />

invenzioni di Piazzetta, incise da Fiorenza Marcello e Felicita<br />

Sartori. Sonetto introduttivo di Gasparo Gozzi, al termine<br />

una poesia di Giovanni Marsili. Legatura in cartonato colorato.<br />

In ICCU è registrato un solo esemplare alla Biblioteca<br />

Nazionale Universitaria di Torino. Bell’esemplare.<br />

€ 1.500,00<br />

776 Taia, Agostino Maria<br />

Descrizione <strong>de</strong>l Palazzo Apostolico vaticano. Opera postuma rivista ed accresciuta ...<br />

Roma, Niccolò e Marco Pagliarini, 1750<br />

In-8°; (8)-30-(2)-525-(1 b.)-7-(1 b.) pp.; piena pelle marmorizzata d’epoca, dorso ornato a piccoli ferri impressi in oro, titolo<br />

impresso in oro, tagli in rosso; lievi macchie ad alcune pagine, qualche brunitura.<br />

€ 300,00<br />

777 Incisa, Giovanni Battista<br />

Numi antiqui consulares, imperatorii, populorum, urbium et regum ex omni forma et metallo collecti.<br />

Pars prima (- secunda)<br />

2 volumi manoscritti in-8°. Vol. I: (2)-291-(15 bianche) pp., numerazione <strong>de</strong>ll’autore. Vol. II: (2)-300-(10 bianche) pp.; piena<br />

pelle d’epoca. Giovanni Incisa Beccaria <strong>de</strong>i conti di S. Stefano <strong>de</strong>l Belbo e di Grognardo, giurista, aggregatosi nel 1778 al Collegio<br />

<strong>de</strong>i giuristi <strong>de</strong>ll’università di Sassari, <strong>de</strong>scrive in questi due volumi manoscritti autografi la sua raccolta di antiche monete romane<br />

dal periodo repubblicano a quello imperiale, fino ad arrivare all’imperatore Giustiniano.<br />

€ 500,00<br />

778 Boccaccio, Giovanni<br />

Il Decamerone. Da tutte le cose al buon costume nocive con somma diligenza purgato, alla sua vera<br />

lezione ridotto, e con varie note dilucidato. Per uso principalmente <strong>de</strong>’ mo<strong>de</strong>sti giovani <strong>de</strong>lla toscana<br />

lingua studiosi<br />

Bologna, Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1751<br />

In-8°; 312 pp., al frontespizio marca tipografica incisa su rame, nota manoscritta di possesso datata 1754 al recto <strong>de</strong>l I foglio di<br />

guardia; piena pergamena rigida d’epoca, tagli in rosso; qualche rara fioritura. Edizione interessante come documento <strong>de</strong>l tipo di<br />

censura che il Decameron, qui ridotto a solo 41 novelle, subiva ancora a metà <strong>de</strong>l sec. XVIII.<br />

€ 75,00<br />

779 Galeotto, Niccolò<br />

Museum O<strong>de</strong>scalchum sive Thesaurus antiquarum gemmarum cum<br />

imaginibus in iis<strong>de</strong>m insculptis, et ex iis<strong>de</strong>m exsculptis, quae a Serenissima<br />

Christina Svecorum regina collectae in Museo O<strong>de</strong>scalcho adservantur,<br />

et a Petro Sancte Bartolo quondam.<br />

Romae, sumptibus Venantii Monaldini bibliopolae in Via Cursus. Ex Typographia<br />

Sancti Ignatii. Excu<strong>de</strong>bat Joannes Generosus Salomoni, 1751-1752<br />

2 tomi in 1 volume in folio. Tomo I: (4)-XLVIII-60, frontespizio stampato in nero e rosso con<br />

vignetta allegorica incisa su rame, lettera iniziale incisa su rame, testatine e finalini incisi su<br />

rame, 49 tavole incise su rame a piena pagina fuori testo, numerate I-XLIX (la numerazione<br />

arriva fino a XLVI). Tomo II: XVII-(1 b.)-133-(1 b.) pp., frontespizio stampato in nero e rosso<br />

con vignetta allegorica incisa su rame, lettere iniziali incise su rame, testatine e finalini incisi su<br />

rame, 55 tavole incise su rame a piena pagina fuori testo (numerate 53); piena pelle marmorizzata<br />

d’epoca, dorso ornato con piccoli ferri impressi in oro, cartiglio con titolo in oro, tagli in<br />

rosso (cerniere un po’ stanche). Ottimo esemplare. Edizione originale <strong>de</strong>lle dotte spiegazioni<br />

<strong>de</strong>l gesuita Niccolò Galeotti (le tavole, invece, erano state edite nel 1747). Nelle 104 tavole di<br />

questo splendido volume è illustrata la gran<strong>de</strong> raccolta di gemme lavorate messa insieme dalla<br />

regina Cristina di Svezia. Alla sua morte la raccolta entrò in possesso di Livio O<strong>de</strong>scalchi, duca di<br />

Bracciano e nipote di papa Innocenzo XI. Bellissime, per finezza e accuratezza, le tavole incise<br />

dal pittore e incisore Pietro Santi Bartoli (1635-1700), che fu anche antiquario e che in questa<br />

veste fu il principale consigliere di Cristina di Svezia per la raccolta <strong>de</strong>lle gemme e <strong>de</strong>lle monete.<br />

€ 600,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!